View Static Version
Loading

3. RENDICONTO DI MANDATO Comune di Chianciano Terme (Siena) - 2014-2019 PARTE TERZA

RENDICONTO DI MANDATO 2014-2019

PARTE TERZA

Di seguito proponiamo, suddivisi in aree, alcuni punti che hanno caratterizzato la nostra amministrazione comunale
“Lo sport dà il meglio di sé quando ci unisce” (FRANK DEFORD)

Sport

Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua (Loren Eiseley)

Terme

Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Turismo

Alta Velocità: fermata Chiusi-Chianciano da giugno 2019... realtà... non una citazione

Urbanistica e mobilità

tra le opere: Realizzata una rotonda in viale della liberta'

Elenco delle principali opere pubbliche

Con gli argomenti di questa PARTE TERZA si conclude il RENDICONTO DI MANDATO 2014-2019

Sport

Potenziamento e rinnovamento delle strutture sportive – Cittadella dello Sport
Eventi sportivi
Chianciano Terme European Town of Sport 2019
Percorsi ciclabili
Percorso dell'Acqua
Chianciano Terme sede di importanti Camp estivi
Sostegno alle associazioni sportive

Il Comune di Chianciano Terme promotore e capofila della richiesta alla Regione Toscana per prorogare la normativa per l’adeguamento delle piscine ad uso natatorio.

L’Amministrazione comunale di Chianciano Terme si è resa promotrice e Capofila a livello regionale di una iniziativa finalizzata a chiedere alla Regione Toscana una ulteriore proroga della normativa regionale in materia di adeguamento delle piscine ad uso natatorio fissata al 31 marzo 2016. Molte le adesioni dei vari Comuni toscani, per chiedere congiuntamente alla Regione una ulteriore proroga, tra cui Grosseto, Poggibonsi, Massarosa e San Giuliano Terme. Queste le motivazioni che hanno spinto l’Amministrazione di Chianciano Terme a farsi promotrice con i Comuni toscani: rischio chiusura delle strutture sportive; risorse finanziarie irreperibili; danni gestionali.

La Regione accoglie la richiesta di prorogare il termine per l’adeguamento delle strutture.

Slittato al 31 dicembre 2016 il termine per effettuare i lavori straordinari per l’adeguamento alle normative delle piscine, dopo l’azione del Comune di Chianciano Terme che ha promosso la richiesta di slittamento alla Regione Toscana. Molti i Comuni toscani che hanno sottoscritto la richiesta. Il Comune di Chianciano Terme, dopo aver effettuato un sondaggio a campione su alcuni Comuni toscani, per capire a che punto erano con l’adeguamento ed aver riscontrato che non solo gran parte degli impianti presenti necessitano di consistenti lavori, ma che le Amministrazioni comunali si trovavano in serie difficoltà economica-finanziaria, essendo particolarmente impegnativo lo stanziamento per l’adeguamento, aveva ritenuto opportuno dare avvio ad un confronto con tutti i Comuni toscani, per farsi congiuntamente promotori di una richiesta di proroga per l’adeguamento.

Project Financing area sportiva del Castagnolo

L'area del Castagnolo subirà un miglioramento con una seri di interventi. Questi i principali interventi:

  • rigenerazione del manto erboso del campo da calcio ad 11 giocatori,
  • realizzazione di un campo da calcio a 8 giocatori con un manto in erba artificiale di ultima generazione;
  • rifacimento/sostituzione del manto in erba artificiale dell’esistente campo da calcio a 5;
  • realizzazione di un blocco spogliatoio/servizi a servizio del nuovo campo da calcio ad 8;
  • realizzazione di un percorso vita/benessere al posto dell’attuale pista in asfalto
  • realizzazione di un parcheggio a servizio del centro sportivo
  • realizzazione/installazione di un chiosco bar con funzione anche di reception dell’intero complesso sportivo.
Bandiera di Chianciano Terme European Town of Sport 2019

Chianciano Terme European Town of Sport 2019

La nostra città ai vertici delle classifiche nazionali per l’indice di sportività. Nel 2017 il Comune di Chianciano Terme ha presentato la candidatura, attraverso ACES Italia - Delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport - per ottenere il riconoscimento di Capitale e Città Europea dello Sport. Il riconoscimento ufficiale di “Chianciano Terme European Town of Sport 2019” è arrivato 2018. Da quel momento è iniziato un percorso molto importante per Chianciano Terme che si è inaugurato con il primo atto concreto, ovvero quando il sindaco Andrea Marchetti si è recato al Salone d’Onore del Coni a Roma, il 6 novembre 2017. Sempre nel 2018 rappresentanti della città sono stati invitati al Gran Gala di ACES Europe presso il Parlamento Europeo di Bruxelles. Chianciano Terme dunque, a parere della commissione è risultata rispettare in pieno le caratteristiche di una città nella quale "lo sport è davvero per tutti, con un occhio di riguardo alla salute, all’integrazione, all’educazione e al rispetto" che sono i principali obiettivi di ACES Europe.

Il Sindaco Andrea Marchetti con l'Assessore allo Sport Andrea Morganti ed il Presidente del CONI (6 novembre 2017)

Chianciano Terme è stato e sarà sempre più un sorprendente contenitore di eventi sportivi, che hanno anche la caratteristica di potersi presentare come elementi di forte richiamo turistico e come grande opportunità per promuovere le bellezze naturali e culturali del nostro Territorio - dichiara il Sindaco Andrea Marchetti. Ma in una società in cui il numero di patologie è in forte aumento, nella promozione della salute e del benessere fisico, lo sport acquista per la collettività un ruolo molto importante. Diventa quindi indispensabile un'approfondita conoscenza ed una adeguata promozione multidisciplinare che fornisca ai più giovani l’opportunità di fare diverse esperienze, scegliendo lo sport più appropriato alle proprie caratteristiche e alla propria personalità; un'adeguata e attenta lotta al doping in tutte le sue forme e all’uso di sostanze stupefacenti, all’abuso di alcool e fumo; una corretta educazione alimentare per combattere il fenomeno sempre più crescente del sovrappeso e dell’obesità; infine educare al rispetto dell’ambiente e delle biodiversità, preservare le risorse naturali, ottimizzando il consumo di acqua e dell’energia, promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti (il “Libro Bianco dello sport” presentato a Bruxelles nel 2007 raccomanda che le attività sportive, gli impianti e le manifestazioni siano orientate ad una gestione sostenibile ed ecologicamente razionale)”.

Andrea Marchetti e Andrea Morganti con il Vicepresidente di ACES Italia (6 novembre 2017)
Il Sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti ed il Sindaco di Omegna, altra città italiana a cui è stato assegnato per il 2019 il titolo di European Town of Sport (6 novembre 2017)

Il fatto di poter contare contemporaneamente su sempre più strutture per il benessere, mediche e paramediche e di grande capacità alberghieraprosegue l'Assessore allo Sport e al Turismo Andrea Morganti - porta, inoltre, la città a poter essere un driver importante a livello nazionale ed internazionale per l’analisi, lo studio e l’elaborazione di proposte riguardanti due temi molto importanti ed attuali nello sport: il monitoraggio, lo stato di salute e la forma fisica riguardanti sia le performance degli atleti professionisti che di chi fa sport a livello amatoriale. La promozione di allenamenti e cure appropriati per il raggiungimento del benessere fisico nell’interesse dell’individuo. Tema che potrebbe essere allargato alla lotta di contrasto al doping e all’etica nello sport; l’analisi, lo studio e l’elaborazione di proposte - mediante la partnership con le Università del Territorio e l’attività convegnistica - su temi sportivi di interesse internazionale quali la governance e nuovi modelli organizzativi e di business”.

Roma, Salone d’Onore del Coni a Roma (6 novembre 2017)

Presentato a Chianciano Terme il Team Building del Master Sport Business Management della 24ORE Business School

L'apertura del Master si è tenuta a Chianciano Terme il 26, 27 e 28 febbraio 2019. Questo è stato il primo evento del Comitato Chianciano Terme European Town of Sport 2019. Il Master Sport Management, p partito a Milano il 25 febbraio, e consiste in un percorso full time innovativo della durata di 11 mesi (5 di aula + 6 di stage) finalizzato a formare i futuri manager dello Sport System, trasferendo loro conoscenze e competenze specifiche di management in ambito sportivo: dalle tematiche di sport marketing & communication, revenues, diritti media e sponsorizzazioni sportive fino alla gestione e organizzazione di eventi sportivi, la sport production & technology e l’impiantistica sportiva.

Presentazione Team Building del Master Sport Business Management della 24ORE Business School presso la "Palestra del Benessere" di UPMC Institute for Health Chianciano Terme (16 gennaio 2019)

Prima edizione del Grand Motor Trail ACES ITALIA 2019: seconda tappa il 4 aprile 2019 a Chianciano Terme

La prima edizione del Grand Motor Trail ACES Italia 2019 ha lo spirito di un giro d’Italia per collegare le città italiane che nel 2019 hanno ottenuto il riconoscimento di European City, Town and Community of Sport, istituito dalla Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport (ACES Europe) con la sua delegazione di ACES Italia. Il Grand Motor Trail ACES Italia è partito da Oristano. Seconda tappa Chianciano Terme. La grande protagonista del giro è stata l’auto ‘tedofora’ Caterham Super Seven, storica sportcar degli anni ‘50 che ha percorso tutte le tappe dell’evento, compiendo circa 1600 Km. Da Chianciano Terme la tappa è proseguita per Arco del Benessere, poi Vercelli, Mantova, Sesto Calende, Omegna e Livigno.

L’iniziativa di ACES Italia è stata realizzata in collaborazione col progetto “Allenarsi per il Futuro” realizzato da Bosch e Randstad Italia, in modo da esaltare lo spirito del network tra le città portatrici della stessa visione dello sport. “Il concetto della creazione di rete tra i Comuni virtuosi dello sport – ha spiegato il presidente ACES Italia, Vincenzo Lupattelli – è tra i concetti ispiratori che hanno visto nascere ACES Europe con l’intento di mettere a disposizione le competenze che meglio hanno saputo interpretare, grazie allo sport”.

Andrea Marchetti con il testimonial del progetto “Allenarsi per il Futuro”, realizzato da Bosch e Randstad Italia, Moreno Torricelli (4 aprile 2019)
Scambio di doni. Il Sindaco di Chianciano ha ricevuto l'omaggio dal Comune di Oristano dal Vicepresidente ACES Italia Luigi Ciaralli (4 aprile 2019)
Il Sindaco con il gruppo di "Allenarsi per il Futuro" (4 aprile 2019)
La preparazione della partenza della seconda tappa del Grand Motor Trail ACES ITALIA 2019 (4 aprile 2019)
La partenza della seconda tappa del Grand Motor Trail ACES ITALIA 2019 (4 aprile 2019)
Il Sindaco con i giovani dell'Istituto Professionale Alberghiero di Chianciano terme

Alternanza scuola-lavoro: per i giovani residenti a Chianciano Terme Bosch offre 5 stage a Milano per l'anno scolastico 2019/2020

Bosch – fornitore leader e globale di tecnologie e servizi con 410.000 collaboratori impiegati nei quattro servizi di business (Mobility, Solution, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology) che nel 2018 ha fatturato 77,9 miliardi di euro – ha annunciato che ci sarà la possibilità per cinque studenti residenti a Chianciano Terme di poter fare un stage alternanza scuola-lavoro, per l’Anno scolastico 2019/2020, della durata di due settimane (vitto e alloggio compresi), nella sede centrale italiana dell’azienda, a Milano. Per sapere cosa fa Bosch intanto guarda qui.

Bosch Italia

Sport, benessere e formazione con “Etruscan Fitness Wellness Olistic Convention”

2014-2019 - Etruscan Fitness Wellness Olistic Convention è una manifestazione di attività e formazione all’interno delle strutture delle Terme di Chianciano: Parco Acquasanta, Piscine termali Theia e Parco Fucoli. L’evento, patrocinato dal Comune di Chianciano Terme, ha visto la collaborazione del Consorzio ChianciaSi e Terme di Chianciano. La manifestazione di carattere aggregativo-sportivo dal 2017 è diventato un Meeting Sportivo. Ad Etruscan erano presenti tutti i settori del Fitness: le attività principali sono il Fit&Boxe, Group Cycling, Zumba, Danza, Krav Maga, Step, Posturale FBI Pilates e Yoga. Oltre al fitness, benessere e attività olistiche “Etruscan” è anche formazione professionale, gratuita per tutti i partecipanti (offerta dai partner Rexolve, Readytec Spa, Netwell, Msp, LC).

Edizione del 2018

Intervista effettuata da Teleidea

2014-2018 Gran Fondo Città di Chianciano Terme

Granfondo internazionale di ciclismo su strada

La Granfondo Città di Chianciano Terme ha raggiunto quota 17 che aggiunti al prologo Correre per la Salute diventano 18 anni di storia di ciclismo, passione ed anche turismo dolce fra e strade della Vald'Orcia e della Valdichiana Senese. La cosiddetta Classica delle Terre di Siena in questi anni ha portato oltre 12000 ciclisti oltre alle famiglie.

www.endu.net/it

La partenza di una delle gare di Granfondo Città di Chianciano Terme
L'arrivo di una delle gare di Granfondo Città di Chianciano Terme - Foto di Giordano Cioli
Edizione 2016 del Granfondo Città di Chianciano Terme - Classica delle Terre di Siena
Locandine della Granfondo Città di Chianciano Terme
Una atleta che ha partecipato alla Granfondo Città di Chianciano Terme
Una atleta che ha partecipato alla Granfondo Città di Chianciano Terme

“6 sportivo?”: prima edizione della “Festa dello Sport”, la pratica dello sport per tutti

2014 - Due giorni all’insegna dello sport per tutti con gare sportive, presentazione di tutte le attività che svolgono le associazioni sportive nel territorio e una conferenza che mette in relazione la salute ed il nostro benessere con lo sport, ma anche occasione per le associazioni di far conoscere il programma delle loro attività invernali 2014/2015. Tutto questo nella due giorni, sabato 20 e domenica 21 settembre 2014, “6 sportivo” che si è svolto all’interno del Parco Fucoli grazie al protocollo che l’Amministrazione comunale di Chianciano Terme ha siglato con le associazioni sportive operanti nel territorio. “6 sportivo?” è stata la prima grande occasione per le associazioni sportive di Chianciano Terme di fare un OPEN DAY in cui far conoscere tutte le attività, una grande occasione per tutti cittadini residenti e non di partecipare attivamente ma soprattutto occasione per far avvicinare alla pratica sportiva persone di ogni fascia d’età in una grande festa collettiva. La ‘passione’ per lo sport, dei residente apre al turismo sportivo nazionale ed internazionale.

Locandina di 6 SPORTIVO 2014
Giovani e non impegnati nell'evento 6 SPORTIVO 2014

Chiana Summer Camp: atleti cinesi ospitati a Chianciano Terme

2017 - Hanno alloggiato per un lungo periodo a Chianciano Terme i giovani atleti del calcio cinese per il “China Summer Camp”, che si è svolto nello stadio “Mauro Bonelli” di Montepulciano. L’evento è stato organizzato dalla JP Treasure Club (JPTC), società commerciale cinese forte di numerose collaborazioni con l’Italia che, col supporto delle scuole di Nanchino, ha selezionato una ventina tra giovani calciatori (nati tra il 2000 ed il 2004) e tecnici perché si potessero confrontare con la realtà calcistica italiana. Questo è stato il primo “China Summer Camp” che si è svolto in Valdichiana che ha visto anche la presenza del presidente di JPTC.

I giovani atleti durante un allenamento al Campo sportivo Mario Maccari
Gli atleti davanti all'ingresso del Comune

Sport: 1° stage nazionale di Karate della Federazione Italiana Arti Marziali

Si è svolto al Palazzetto dello sport di Chianciano Terme il primo stage nazionale di Karate della Federazione Italiana Arti Marziali. L’appuntamento è per il 14 e 15 febbraio 2015, due giornate nelle di immersione nella disciplina sportiva del Karate a livello nazionale che ha visto vedrà impegnati circa 300 atleti di fascia età compresa tra i 10 ed i 50 anni. Allo stage nazionale della FIAM hanno preso parte agonisti (da 14 anni in su) ed pre-agonisti (fino a 13 anni), arbitri, cinture colorate e sono stati effettuati stage interstile validi per i crediti formativi delle cinture blu, marroni e nere www.fiamsport.it

Palazzetto dello Sport Chianciano Terme

Sport: amichevole fra le nazionali di calcio femminile Under 19 di Italia e Inghilterra

Si sono incontrate in una amichevole, a novembre 2015, le due squadre della nazionale femminile di calcio Under 19 Italia-Inghilterra, che si sono affrontate allo stadio comunale “Bruno Bonelli” di Montepulciano. Le ragazze si sono allenate allo stadio comunale “Mario Maccari” di Chianciano Terme. La scelta del nostro territorio per ospitare questo prestigioso evento sportivo non è stata una casualità. Ma è il frutto di un impegno di relazioni istituzionali ed anche frutto della presenza di una squadra femminile di calcio a Chianciano Terme.

LIS - Lega Italiana Sbandieratori

Campionato Italiano Sbandieratori e Musici Under18

2016 - Dal 10 al 12 giugno 2016 oltre 500 ragazze e ragazzi in competizione per le finali nazionali al Palamontepaschi. La stazione termale si è colorata con le gare degli atleti provenienti da tutta Italia. La V° edizione del campionato, promosso della LIS (Lega Italiana Sbandieratori), si è svolto al Palamontepaschi. Una tre giorni ricca di colori, emozioni, animazione e intrattenimento dove i giovani sbandieratori “Under 18” si sono sfidati nelle cinque specialità (Singolo, Coppia, Piccola, Grande e Musici). Tre le fasce di età: Under 12, Under 15 e Under 18. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Chianciano Terme, in collaborazione con la LIS, Terme di Chianciano SpA, Pro Loco Chianciano Terme.

I giovani durante le premiazioni al Palamontepaschi
Esibizione dei giovani atleti al Palamontepaschi
Salus per Aurem Chianciano Terme 2016 - V Parata Nazionale della Bandiera Under 18 LIS
Salus per Aurem Chianciano Terme 2016 - XXXV Parata Nazionale della Bandiera LIS

Manifestazione Nazionale di Nuoto "Tutti in Piscina 2016"

Trofeo Kinder + Sport

L’evento si è svolto dal 10 al 12 giugno 2016. La manifestazione sportiva promossa dalla F.I.N. (Federazione Italiana Nuoto) è una delle più rilevanti a livello nazionale per quanto riguarda gli appuntamenti annuali nel settore del nuoto. Sono stati circa 1000 gli atleti che hanno preso parte alle gare nei tre giorni di Chianciano Terme.

Un momento durante la premiazione del Kinder + Sport, 2016

Campionato di solidarietà con la Nazionale Italiana Cantanti in campo con Virtus Chianciano 1990

Il 23 novembre 2016, nel corso della conferenza stampa, è stata presentata la partita che ha visto scendere in campo, martedì 6 Dicembre 2016 , presso lo Stadio Comunale ‘Mario Maccari’, la Nazionale Italiana Cantanti e i “Virtus Chianciano 1990” (team rappresentativo della squadra maschile di calcio dell’epoca), per sostenere la raccolta fondi necessari a contribuire al progetto a cura dell’Associazione Onlus Croce Verde di Chianciano Terme, per l’acquisto di giochi inclusivi per disabili.

La Virtus Chianciano 1990
Grand Hotel Admiral Palace, Conferenza stampa di presentazione dell'evento (23 novembre 2016)
Il Sindaco Andrea Marchetti durante la conferenza stampa (23 novembre 2016)
Gli Amministratori con i giocatori di Virtus Chianciano 1990. Sul campo ha trionfato la Virtus per 2 a 1, ma a vincere è stato lo sport e la solidarietà. Oltre 800 paganti (più di 1000 con gli invitati) per 4.200 euro di incasso, sono questi i grandi numeri che sono stati registrati durante la sfida tra la Nazionale Italiana Cantanti e la Virtus 1990.

Amichevoli di calcio tra Italia e Ucraina Under 16 maschile

A novembre 2016 per la prima volta si è svolta una doppia amichevole ufficiale di calcio maschile giovanile a livello internazionale. Le squadre in ritiro a Chianciano Terme ha giocato negli stadi comunali di Montepulciano e Cortona. Questo territorio ha da sempre dimostrato la sua vocazione per la pratica dello sport ospitando numerose manifestazioni a livello nazionale ed internazionale e ben sette edizioni delle finali Nazionali FIGC. L’ente organizzatore, Federazione Italiana Giuoco Calcio, con il coordinamento tecnico a cura della ASD Sport Eventi Cultura di Montepulciano, ha coinvolto nell’evento diverse associazioni: ASD UP Poliziana, ASD Cortona Camucia, ASD Virtus Chianciano e ASD Colli Etruschi.

Un momento dell'incontro amichevole di calcio Under 16 maschile tra Italia e Ucraina
Un momento dell'incontro amichevole di calcio Under 16 maschile tra Italia e Ucraina
La squadra dell'Italia Under 16

Sport: Stage Internazionale di Judo e discipline associate -

L’evento abitualmente ospitato a Norcia è stata occasione per la “Solidarietà per gli amici di Norcia” in seguito al terremoto. Si è svolto dal 7 al 9 aprile 2017, il XVII Stage Internazionale di Judo organizzato dallo CSEN (Comitato Sportivo Educativo Nazionale), un evento di grande prestigio a cui gli amanti delle discipline marziali hanno potuto partecipare a lezioni con più di quaranta docenti e ospiti di rilievo nazionale e internazionale come il M° Go Tsunoda (EJU expert, Membro della Commissione Europea di Judo e attualmente collaboratore della Federazione Portoghese), il M° Michele Monti (medagliato ai mondiali), il M° Riccardo Caldarelli (pluricampione italiano), Stefano Proietti (doppio oro agli Europei di Kata) e Nicola Ripandelli (oro ai Mondiali di Toronto 2005). Ospite d'onore Ezio Gamba, pluricampione olimpico e “Gran galà di Arti Marziali”.

A Chianciano Terme il primo corso per “Smart Coach” Volley S3 - 150 docenti federali da tutta Italia per promuove la nuova metodologia di allenamento delle “tre esse”: sorriso, squadra e salute.

2017 - Presenti 700 ragazzi arrivati da tutta la provincia di Siena con loro il coinvolgente tre volte campione del mondo di pallavolo Andrea “Lucky” Lucchetta. Presente anche il CT della Nazionale Femminile Davide Mazzanti. Il Palamontepaschi, dove si è svolto l’evento, si è trasformato in una arena con quattro mini-campi dove i ragazzi hanno potuto giocare, divertirsi e apprendere le nuove tecniche del Volley S3 con il coinvolgente e trascinatore Andrea “Lucky” Lucchetta, uno dei primi testimonial del sport per Chianciano Terme “European Town of Sport 2019”, che promuove gli stili di vita, sana alimentazione e attività sportiva a tutte le età, un grandissimo atleta, un fenomeno dello sport con le sue tre vittorie mondiali consecutive ed oggi, anche commentatore televisivo e insegnante di pallavolo per i giovani.

Stage nazionale FIAM (Federazione Italiana Arti Marziali)

Atleti di calibro mondiale per la 1° Edizione di “Chianciano Terme Internetional Cup”, 4 le nazioni presenti Italia, Russia, Irlanda e Serbia. Gli atleti delle 4 nazioni in gara per la conquista del titoloal Palazzetto dello Sport. Un appuntamento di altissimo livello sportivo è stato quello che si è svolto dal 22 al 24 settembre 2017 con due appuntamenti: lo Stage Nazionale FIAM (Federazione Italiana Arti Marziali) e la prima edizione del kumite sportivo “Chianciano Terme International Cup”. Presente il Presidente della FIAM, Massimo Di Luigi. Lo stage nazionale è l’evento più importante della vita federale. All’interno del workshop trovano posto la formazione dei tecnici, degli ufficiali di gara, dei praticanti non agonisti, degli agonisti, gli esami di grado e qualifica, la preparazione delle squadre nazionali, la competizione internazionale ed ha chiusura una cena di gala. Questo momento di condivisione del lavoro coinvolge sia gli iscritti che le famiglie che hanno occupato la città usufruendo delle facility che Chianciano Terme a messo a disposizione di ospiti e visitatori ed altre proposte e attività che la Federazione ha organizzato per l’occasione.

I percorsi ciclabili di Chianciano Terme uniti a quelli del “Treno del Gigante Bianco”

2017 - Nell’ambito della Fiera dell’Agricoltura di Sinalunga è stato presentato il progetto di valorizzazione delle linee ferroviarie minori attraverso il collegamento con i percorsi cicloturistici. Enti ed istituzioni si muovono sempre più nell’ottica della creazione di progetti integrati che coinvolgono più aree. E’ il caso di questo progetto dove il 7 ottobre 2017, il “Treno del Gigante Bianco” (dal nome dei bovini di razza chianina, una razza particolarmente imponente rispetto ad altre razze), ha viaggiato alla scoperta della Valdichiana attraverso le ferrovie minori. Un modo per scoprire un territorio ricco di borghi, tradizioni e prodotti tipici attraverso il treno e la bicicletta. Percorsi “emozionali” in grado di attrarre un turismo di qualità. In particolare si vuol collegare la linea ferroviaria Sinalunga-Arezzo e la linea ferroviaria Sinalunga-Chiusi, con i percorsi di interesse regionale (per esempio il percorso Tirreno-Adriatico e il Sentiero della Bonifica) e con le Strade del Gigante Bianco, relative a tutta la Valdichiana Senese e Aretina. Questo progetto dedicato alla mobilità sostenibile è sostenuto dalla Regione Toscana e da diverse istituzioni ed enti delle province di Siena ed Arezzo. Tra i Comuni della provincia di Siena hanno concesso il patrocinio: Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena; per i Comuni della provincia di Arezzo hanno concesso il patrocinio: Arezzo, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Lucignano, Monte San Savino.

cartellonista del Sentiero della Bonifica
mappa del percorso
Treno del Gigante bianco

A Chianciano Terme in ritiro la campionessa paralimpica mondiale in carica di fioretto individuale Bebe Vio e la Nazionale.

Una settimana di allenamento nel verde della Toscana, a febbraio 2018, per la schermitrice Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, detta Bebe Vio, la campionessa paralimpica e mondiale in carica di fioretto individuale, insieme ai suoi colleghi della squadra paralimpica di scherma a Chianciano Terme; il soggiorno e l’allenamento si sono svolti presso l’hotel Fortuna. Bebe Vio è ormai un personaggio mondiale, dopo il selfie con Obama e l’esperienza come conduttrice televisiva ed è testimonial pubblicitaria. L’hotel è stato circondato dai suoi fans, molti adolescenti.

Bebe Vio alle Piscine Theia
Atleti della Nazionale parolimpica di scherma alle Piscine Theia

Sport, benessere e formazione con “Etruscan fitness convention 2017”

L’iniziativa sportiva è giunta alla decima edizione e quest’anno sono più di 400 gli iscritti

Etruscan Fitness Wellness Olistic Convention, giunta quest’anno alla decima edizione, si svolge a Chianciano Terme dal 5 al 7 maggio 2017. Tre giorni intensi di attività e formazione all’interno delle strutture delle Terme di Chianciano: Parco Acquasanta, Piscine termali Theia e Parco Fucoli. L’evento, patrocinato dal Comune di Chianciano Terme, vede la collaborazione del Consorzio ChianciaSi e Terme di Chianciano. La manifestazione di carattere aggregativo-sportivo quest’anno è un Meeting Sportivo in quanto, fino alle precedenti edizioni si svolgeva su due giornate. Con questa decima tre sono i giorni dell’evento che vedono il fitness come disciplina aggregante e salutistica che unisce, in questo caso, un vasto bacino di utenti tra l’Umbria e la Toscana con circa il 70 per cento dei partecipanti provenire da queste due regioni. Ad Etruscan sono presenti tutti i settori del Fitness: le attività principali sono il Fit&Boxe, Group Cycling, Zumba, Danza, Krav Maga, Step, Posturale FBI Pilates e Yoga. Oltre al fitness, benessere e attività olistiche “Etruscan” è anche formazione professionale. Infatti, proprio il giorno dell’apertura dell’evento (5 maggio) è dedicato interamente a questo aspetto fondamentale che oggi è da considerare una risorsa necessaria per andare avanti e rendere produttivo il proprio centro fitness e wellness. La formazione è gratuita per tutti i partecipanti offerta gentilmente dai partner Rexolve, Readytec Spa, Netwell, Msp, LC. Sito evento: www.econvention.eu

ASI Arti Olistiche Orientali

Chianciano Open Day - Benessere olistico termale & sani stili di vita

La città di Chianciano Terme dal 9 al 12 giugno 2017 è diventata la capitale del benessere olistico, termale e dei sani stili di vita con un’ampia offerta di attività gratuite nei parchi e stabilimenti delle Terme di Chianciano. L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Chianciano, rappresenta una occasione preziosa per gli addetti ai lavori del settore con una serie di convegni e confronti al vertice. Gli eventi e convegni si sono svolti nelle sale termali compreso il Palamontepaschi e varie sale di hotel centralissimi. “Olismo” deriva dal greco e significa “totalità”, quindi un metodo che considera l’individuo nella sua interezza, come persona, prendendone in considerazione non solo gli aspetti fisiologici ma anche quelli emotivi ed energetici. È una metodica che tiene conto quindi dello stato globale dell’individuo e delle sue condizioni ambientali e sociali.

Sabato dieci giugno, alla Sala Fellini del Parco Acqua Santa, Il Prof. Antonio di Mezza, Presidente Nazionale della CNUPI -Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane e Componente del Comitato Nazionale Dietetica e Nutrizione del Ministero della Salute, per celebrare il 35° anniversario, ha tenuto un convegno sul tema “Educazione alimentare per una cultura della vita” cui ha partecipato per il MIUR il Sottosegretario di Stato Gabriele Toccafondi, l’Ing. D’Amico Dirigente Uff. Formazione MIUR, il Dott. Bruno Scarpa Direttore Uff. IV Sez. Dietetica e Nutrizione Ministero della Salute, con la prevista presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Era presente a Chianciano Terme il gotha del settore a partire da Ermanno Rossitti, Responsabile Nazionale ASI (Settore Arti Olistiche Orientali) e Presidente Confassolistiche, Claudio Barbaro, Presidente MSA (Manager Sportivi Associati) già Presidente Nazionale ASI, Angelo Deiana Presidente Confassociazioni, Franco Fontana, direttore Kiwa Cermet – Ente partners per la certificazione di Naturopati e Reikologi in collaborazione con Ida Cagno Presidente Università Popolare SCIVIAS “ Ildegarda di Bingen”. Il Parco Acqua Santa, il Fucoli ed il Parco delle piscine Theia molte le attività all’aperto gratuite per residenti e partecipanti e turisti termali come lo Yoga con la docente Marzia Romoli, yoga della risata e Taiji Quan – Qi Gong con il Docente ASI Maestro Wang Zhixiang. Grande protagonista in quei giorni nei ristoranti della città, la cucina biomagnetica: l’alimento viene valutato dal punto di vista del colore, della risonanza alimentare, analogia dell’alimento–organo, polarità acido-basica, forma e dimensione.

locandina
pratica dello yoga

www.asiartiolisticheorientali.it

Chianciano Terme European Town of Sport 2019

L’Opening Day di Basket femminile di seria A 2019/2020 si svolgerà a Chianciano Terme nel 2019.

Chianciano Terme si è aggiudicata nel 2018 l’Opening Day di Basket femminile di seria A 2019/2020. Il primo grande passo nell’ambito di “Chianciano Terme European Town of Sport 2019” per la cittadina termale che vedrà l’apertura del campionato di basket femminile con tutte le squadre del girone di Seria A. L’Opening Day è stato ufficializzato il 29 giugno in occasione della conferenza stampa per la presentazione ufficiale della città dello sport 2019 accreditata da Aes Europe a Chianciano Terme. L’evento è stato ideato dalla Lega nel 2002, i primi in Europa a organizzare questa manifestazione innovativa poi ripresa da molte altre nazioni e che nel 2019 raggiungerà la sua 18ª edizione. Un’occasione unica e che la Lega Basket Femminile ha voluto cogliere immediatamente, individuando proprio nella città di Chianciano Terme il luogo ideale per coniugare le potenzialità dell’evento sportivo ai temi legati alla promozione del turismo, della cultura, dell’arte e alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico del territorio.

Volley Casalmaggiore

Prove di Scherma

Il 7 novembre 2018, i ragazzi dai 6 ai 14 anni residenti a Chianciano Terme, Montepulciano, Chiusi, Sarteano, Pienza e Torrita di Siena sono stati invitati dal Cus Siena, al fine di promuoverne i corsi, a prove di Scherma presso la palestra dell’Istituto Comprensivo F. Tozzi di Chianciano Terme. La scherma aiuta i giovani a prendere decisioni difficili, analizzare i problemi e “pensare veloce su due piedi”, aiuta a sviluppare competenze in aree diverse da quella propriamente motoria. Gli educatori stanno scoprendo, ad esempio, che la scherma può migliorare le prestazioni matematiche. Sono questi alcuni benefici della disciplina sportiva che sono state proposte ai giovani della Valdichiana dal CUS Siena. La giornata è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme.

Giornata Paralimpica “PortAperta” di bocce

Il 20 ottobre 2018, presso il bocciodromo comunale di Chianciano Terme, la Società A.S.D. Gruppo Bocciofili Chianciano Terme, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Comitato Regionale Toscano e Provinciale di Siena, hanno programmato una giornata paralimpica che ha visto la partecipare di numerosi diversamente abili dell’Associazione “Le Rondini” di Torrita di Siena e di “Anmil” di Siena e di Viareggio. Il grande successo di questa iniziativa, che fa parte del progetto FIB “PortAperta”, ha lasciato tutti soddisfatti: in primis i giocatori.

Sport: a Chianciano Terme i campionati italiani indoor rawing 2018. Presente il presidente della Federazione Italiana Cannottaggio Giuseppe Abbagnale

Nel sito della Federazione italiana Canottagio tutto lo Speciale Chianciano Terme indoro racing 2018

Onora alla grande l’impegno tricolore in casa la Toscana del remo, impegnata a Chianciano Terme nei Campionati Italiani Indoor Rowing. Al Palamontepaschi, sugli scudi Pontedera, Montescudaio e Firenze, che conquistano un tricolore ciascuno. Pontedera grazie al rientrante Matteo Baluganti, che dopo sei anni di stop dimostra di non aver perso lo smalto al remoergometro laureandosi campione d’Italia Senior su un altro toscano, il calcinaiolo Jacopo Mancini della Tevere Remo, e sull’azzurro Fabio Infimo del Savoia di Napoli.
locandina

Campionato Regionali di bocce

Teatro Caos, presentazione del Campionato Regionale Bocce alla presenza degli studenti dell'Istituto Comprensivo Federigo Tozzi

Da domenica 3 marzo a domenica 31 marzo 2019 presso il Bocciodromo comunale di Chianciano Terme si sono svolti i CAMPIONATI REGIONALI BOCCE 2019, ad ingresso libero. L’evento è stato organizzato da FIB (Federazione Italiana Bocce e A.S.D. Gruppo Bocciofili Chianciano Terme, con il patrocinato dal Comune di Chianciano Terme, Regione Toscana, CONI (Comitato Regionale Toscana), Comitato Paralimpico Toscana, FISDIR Toscana, Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Pro Loco di Chianciano Terme.

Studentesse dell'Istituto Comprensivo Federigo Tozzi che hanno partecipato alla presentazione del Campionato Regionale Bocce
Studentidell'Istituto Comprensivo Federigo Tozzi che hanno partecipato alla presentazione del Campionato Regionale Bocce
Presenti anche gli studenti dell'Istituto Professionale Alberghiero Pellegrino Artusi
Stadio comunale Mario Maccaccari dove si svolgeranno i Camp estivi della Juventus anche per il 2019

2018 e 2019 Juventus Summer Camp a Chianciano Terme

Su tutti i canali della società bianconera è partita ufficialmente la promozione e commercializzazione dei camp estivi, tra i quali anche i sei (dall’ultima settimana di giugno alla prima settimana di agosto di cui l’ultimo esclusivamente dedicato al “calcio femminile”) nella nostra cittadina.

Summer Camp Girls - dal 28/07/2019 al 03/08/2019

Summer Camp maschile dal 23/06/2019 al 27/07/2019

Per informazioni: Call center +39 0464 1990150 summercamp@juventus-academy.com - Tutti i dettagli su: www.juvesummercamp.com

Terme

Terme di Chianciano: nuovo comitato tecnico scientifico
Implementazioni di centri diagnostici e riabilitativi
Comune e Terme di Chianciano uniti per le "terme aperte" ad ingresso libero
Chianciano Terme prima città “City Shiatsu Friendly”
Il cammino dell'acqua: percorso per diabetici
Diffusione e pubblicazione del progetto “Terme”
Valorizzazione del benessere termale
Salus et Aqua Festival a Chianciano Terme nel mese di giugno 2019

Terme di Chianciano, insediato il nuovo Comitato tecnico scientifico. Presidente il professor Ranuccio Nuti

Ranuccio Nuti - Professore ordinario di Medicina Interna, Università di Siena, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena Direttore U.O.C. di Medicina Interna 1 Azienda Ospedaliera-Universitaria Senese, Membro del Senato Accademico

Febbraio 2015 - “Verso un termalismo moderno, rilanciando al contempo le cure tradizionali. Convegno scientifico in autunno”. Il Sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti «Il Comitato Scientifico rappresenta una delle condizioni indispensabili per il rilancio e la ricerca nell'ambito del settore termale e della cura idropinica».

Si è insediato a febbraio 2015 il Comitato tecnico scientifico di Terme di Chianciano, composto da medici ed esponenti del mondo accademico. Fanno parte del Comitato i professori Ferruccio Bonino, Roberto Mattina, Nicola Sorrentino, Marco Vitale, Giorgio Galanti ed il presidente Ranuccio Nuti, Professore di Medicina Interna e Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze presso l’Università di Siena. Le Terme di Chianciano sono una realtà che, nata sulla cura idropinica, nel tempo ha diversificato la propria offerta, in linea con le nuove richieste del mercato anche del wellness, e che si pone l’obiettivo di qualificare e differenziare ancor di più i suoi servizi, rilanciando al tempo stesso gli asset termali tradizionali, prima di tutto la cura idropinica, anche individuando diversi ed innovativi percorsi di cura, grazie agli investimenti del piano triennale che vengono sostenuti da ingenti risorse. Le Terme si avvarranno dei percorsi diagnostici e di screening del nuovo centro medico Chianciano UPMC Institute for Health proponendo sempre più programmi di prevenzione, cura e riabilitazione personalizzate, percorsi diagnostici e di screening, sempre più personalizzando cure e trattamenti in relazione alle esigenze del singolo paziente. Proprio nel senso dell’innovazione va il lavoro del professor Sorrentino, attuale direttore scientifico delle Terme Sensoriali e che ha ideato il nuovo percorso del gusto, insistendo sul concetto di corretta alimentazione. Questa è l’attuale collocazione lavorativa dei componenti del Comitato. Ferruccio Bonino, Professore di Gastroenterologia presso la Facoltà di Medicina, dell’Università di Pisa e Direttore Unità di Medicina Generale 2, Epato-Digestiva dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana; Roberto Mattina, Direttore della Scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università di Milano; Giorgio Galanti, Professore Ordinario di Medicina Interna Direttore della SODc di Medicina dello Sport e Dell’Esercizio AOU Careggi-Università di Firenze; Marco Vitale, Ordinario di Anatomia, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali dell’Università di Parma; Nicola Sorrentino, professore di Dietologia in associazione alla Crenoterapia presso la Scuola di Specializzazione in Idrologia medica dell’Università di Pavia.

Professor Nicola Sorrentino
Nicola Sorrentino autore del libro "La dieta dell'acqua", Salani Editore

Implementazioni di centri diagnostici e riabilitativi

Palestra della Salute di UPMC Institute for Health Chianciano Terme

Il 24 marzo 2017 è stata inaugurata la nuova Palestra della Salute di UPMC Institute for Health Chianciano Terme, realizzata grazie alla collaborazione con UPMC (Centro Medico dell’Università di Pittsburgh), Terme di Chianciano, Comune di Chianciano Terme, Azienda Usl Toscana sud est, Università di Siena e Technogym, società leader mondiale nel settore fitness e wellness. L’evento, patrocinato da AmCham Italy (Camera di Commercio Americana in Italia), si è svolto alla presenza di autorità locali e regionali. In particolare, erano presenti il Vice Sindaco del Comune di Chianciano Terme, il Vice Presidente della Regione Toscana, l’Assessore alla Salute della Regione Toscana, il Presidente delle Terme di Chianciano, il Direttore del Dipartimento Medico Scientifico di Technogym e i vertici nazionali e internazionali di UPMC.

27 marzo 2017, inaugurazione Palestra della salute presso il centro UPMC Institute for Health Chianciano Terme

Comune e Terme uniti per “Terme aperte” ad ingresso libero

Dal 2017 la stagione è ripresa al Parco Acqua Santa di Chianciano Terme con una grande novità: il parco è diventato ad accesso libero e gratuito.

Il Parco Acqua Santa, collegato al Parco Fucoli (dal 2017 gestito direttamente dal Comune) da un sottopassaggio, è ora un “polmone verde” a disposizione di residenti e turisti.

Parco Fucoli

Il controllo della biglietteria si attiva ora solamente nella Sala mescita dove si beve al mattino l’acqua Santa (in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale) e nel pomeriggio l’Acqua Fucoli, benefica per l’intestino.

Gratuite e ad ingresso libero buona parte delle attività come la ginnastica nel verde del Parco, la Messa della domenica, la scuola di ballo, le conferenze di carattere medico e culturale, il nordic walking con fornitura di bastoncini e attrezzatura e i concerti serali di musica classica estivi.

Il calendario, concordato con CCN (Centro Commerciale Naturale), Comune di Chianciano Terme e Proloco locale, si è arricchito con eventi legati alle grandi conventions come stages musicali di “Umbria Classica” fra luglio e agosto che hanno messo in campo una serie di concerti in Sala Fellini.

Concerto presso la Sala Fellini del Parco Acquasanta di Terme di Chianciano SpA

Piscine termali Theia: nuovo impianto dedicato ai bambini

Piscine Theia: piscina per bambini esterna
Piscine Theia: piscina per bambini esterna
Piscine Theia: piscina per bambini interna
Pischine Theia: area benessere per bambini con piscina interna, giochi, docce emozionali, sauna

Chianciano Terme prima città “City Shiatsu Friendly”

Con la firma della convenzione “City Shiatsu Friendly” Partner Apos, siglata tra il Comune di Chianciano Terme, Terme di Chianciano SpA e APOS (Associazione Professionale Operatori e Insegnanti Shiatsu), la cittadina termale conquista un importante primato, e diventa la prima città ad essere “amica dello Shiatzu”. Grazie alla sigla di questa convenzione, il Comune, le Terme di Chianciano e APOS danno il via ad un reciproco rapporto di collaborazione per assicurare lo svolgimento e l’ospitalità di eventi Shiatsu a livello nazionale e regionale nella città di Chianciano Terme. Ma questo non è l’unico intento, perché Chianciano con le sue terme vuole trasformarsi in qualcosa di più. Obiettivo è quello di creare le condizioni per portare le terme di Chianciano Terme come ai tempi degli antichi Romani, luogo ricreativo, occasione di socializzazione, di divertimento e di sviluppo di attività. L’Amministrazione comunale ha lavorato in sinergia con Terme di Chianciano SpA e UPMC Chianciano (UPMC Institute for Health Chianciano Terme) per far sì che la città sia identificata come la città benessere a tutto tondo.

Sala del Consiglio comunale di Chianciano Terme, firma della convenzione con APOS, Terme di Chianciano e UPMC Chianciano

Il cammino dell'acqua

Spetta a Chianciano Terme il primato italiano di un sentiero pensato per le persone affette da diabete. Si chiama “Il Cammino dell’Acqua” e nasce dalla volontà di coniugare la valorizzazione del territorio di Chianciano Terme e delle sue acque salutari con i benefici del camminare. Ideato da Damiano Iulio e Fabrizio Marchi, entrambi istruttori di Nordic Walking della Green Life Activity A.s.d. di Chianciano Terme, il progetto ha dato modo di realizzazione un sentiero adatto a tutti, predisposto e reso funzionale, in particolare, per persone affette da diabete.

L’obiettivo è quello di avvicinare il maggior numero possibile di diabetici all’attività fisica, e soprattutto al nordic walking, dimostrando come attraverso questa disciplina sia possibile migliorare il proprio stile di vita; i muscoli attivati infatti contribuiscono a migliorare tutti i fattori metabolici e cardiovascolari.

Il percorso “Il cammino dell’acqua” è stato presentato ed inaugurato lunedì 26 novembre 2018 presso le Piscine termali Theia, dove partono anche altri sentieri percorribili sia a piedi che in bicicletta. Il sentiero attribuisce risalto all’acqua di Chianciano Terme, evitando ai camminatori, tra l’altro, anche di percorrere tratti asfaltati. In particolare il sentiero “Il Cammino dell’Acqua” coincide per la prima parte con l’anello n. 1 della sentieristica realizzata dal Comune di Chianciano Terme, che parte dalle Piscine termali Theia. Questo sentiero che pone una attenzione particolare all’acqua devia, poi, nei pressi del Parco Sant’Elena e così si scoprono anche le acque curative che si trovano all’interno di questo parco, per proseguire verso e la Pineta sopra Piazza Italia. Il sentiero, tutto cittadino, si conclude, infine, con il ritorno al punto iniziale di partenza, ovvero alle Piscine termali Theia.

Locandina dell'inaugurazione del percorso con il patrocinio anche della Regione Toscana e dell'Emilia Romagna, Progetto realizzato in collaborazione con Terme di Chianciano, UPMC Istitute for Health Chianciano Terme, Gree Life e Lions Club
Il direttore di Terme di Chianciano Mauro Della Lena e uno degli ideatori del progetto, Damiano Iulio

Valorizzazione del benessere termale

Salute: a CosmoSenior a Rimini presentato il Salus et Aqua Festival

Comune di Chianciano Terme e Terme di Chianciano hanno presentato a CosmoSerior a Rimini, il Festival della salute, benessere, relax e divertimento si terrà a Chianciano Terme dal 20 al 24 giugno 2019: Salus et Acqua Festival. Grande partecipazione al seminario del Direttore delle Terme di Chianciano Mauro Della Lena per la presentazione del festival. Premiato il Sindaco Andrea Marchetti.

Dal 30 novembre al 2 dicembre 2018 al Palacongressi di Rimini si è svolto CosmoSenior, la prima manifestazione interamente dedicata all’universo dei senior, ai loro interessi, bisogni, stili di vita. Un mondo sempre più rilevante sul piano demografico, socialmente attivo e protagonista, oggi più di ieri, del tessuto familiare.

Oltre 6.000 visitatori over 55 e over 65, provenienti da tutta Italia, hanno vissuto l’esperienza di un evento pensato per loro. Negli 11.000 metri quadri di esposizione per tre giorni si è parlato di alimentazione, wellness e stili di vita, turismo, sanità e salute, prevenzione e assistenza, servizi ed economia, tecnologia e sistemi di sicurezza di vita, e molto altro ancora.

Presente a CosmoSenior anche Terme di Chianciano e Comune di Chianciano Terme. Il direttore delle Terme di Chianciano, Mauro Della Lena, ha presentato, nel corso di un seminario Festival della salute, benessere, relax e divertimento che si terrà a Chianciano Terme dal 20 al 24 giugno 2019: Salus et Aqua Festival.

Al Sindaco Andrea Marchetti, domenica 2 dicembre 2018 nel corso dell’Assemblea Nazionale Senior Italia e Fedecentri Anziani, è stato consegnato il premio per il progetto.

Salus et Aqua Festival

Presentato a Rimini a dicembre 2018, Salus et Acqua Festival si svolgerà dal 20 al 24 giugno 2019 a Chianciano Terme, un evento dove la vacanza termale si coniugherà con le tante attività in programma: screening gratuiti, workshop, lezioni di cucina, gite, eventi ludici e di intrattenimento. Salus et Aqua Festival è patrocinato da Senior Italia, Fedecentri Anziani e Comune di Chianciano Terme, in collaborazione con Terme di Chianciano, UPMC Institute for Health Chianciano Terme. Per informazioni: CTA Viaggi d’Autore di Roma (Centro Turistico ACLI).

Le strutture termali sanitarie e pubbliche di Chianciano, Montecatini e Casciana, hanno rappresentato la Toscana a Les Thermalies di Parigi

Chianciano, Montecatini e Casciana, le tre principali terme sanitarie pubbliche della Toscana dal 24 al 27 gennaio 2019 hanno partecipato a ‘Les Thermalies' di Parigi nella prestigiosa e centralissima sede espositiva del Carrousel du Louvre. Il ‘Salone dell’Acqua e del Benessere’ è l’unica vetrina europea espressamente dedicata all’acqua intesa come sorgente di salute e di benessere, nelle sue varie declinazioni terapeutiche e wellness. La partecipazione delle tre terme toscane al salone francese è stata presentata il 21 gennaio a Firenze, a Palazzo Strozzi Sacrati. Presenti l’assessore regionale al turismo e alle attività produttive Stefano Ciuoffo, l’assessore al turismo del Comune di Montecatini Terme Alessandra De Paola e i sindaci di Casciana Terme Lari, Mirko Terreni, e di Chianciano Terme, Andrea Marchetti, oltre al direttore generale di Terme di Chianciano, Mauro Della Lena.

Firenze, Palazzo Strozzi Sacrati (21 gennaio 2019)
Firenze, Palazzo Strozzi Sacrati (21 gennaio 2019)
Lo stand della Regione Toscana con Terme di Chianciano presente a ‘Les Thermalies' di Parigi (24-27 gennaio 2019)
Il Direttore generale di Terme di Chianciano SpA, Mauro Della Lena

Turismo

Escursionismo turismo naturale: creati sette percorsi
Attivazione trenino turistico
Valdichiana Gran Tour
Tourism Experience fra Val d’Orcia e Val di Chiana
Terra di Siena International Film Festival
enjoy Chianciano Terme: app turistica
Chianciano Terme da Vivere: cartellone eventi
Turismo sportivo, enogastronomico, della natura, delle famiglie, congressuale, 2.0
Starcon Italia
Riaperta Chiesa Giubilei con Madonna di Loreto
ACQUA App turistica

Escursionismo turismo naturale: creati sette percorsi

Cartina della sentieristica di Chianciano Terme

Per gli amanti del trekking e delle mountain bike è stata realizzata una nuova sentieristica con percorsi che partono da Chianciano Terme. Questo uno dei progetti per la valorizzazione del turismo outdoor in continuo sviluppo, specialmente con richiesta soprattutto dai turisti del nord Europa. Sono stati studiati percorsi da poter percorrere lentamente, una rete degli itinerari storici, da fare a piedi, in mountain bike ed in alcuni sentieri anche a cavallo. Sono sette gli anelli realizzati, di varie lunghezze che abbracciano buona parte del territorio dell'ambito dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese. I sentieri sono stati realizzati anche con l’obiettivo di unire il territorio di Chianciano Terme ad altri due importanti percorsi: il “Sentiero della bonifica” della Valdichiana ad est e la Via Francigena ad ovest.

Grazie anche al collegamento con Montepulciano è possibile ora raggiungere la Via Francigena attraverso il sentiero della Barlettaia, che parte dalla Chiesa di San Biagio e raggiunge Pienza e Spedaletto. Il Sentiero della bonifica, invece, può essere raggiunto da Chianciano Terme attraverso il Sentiero numero 7 e gli amanti della MTB possono ritornare, passando prima per il Lago di Montepulciano e percorrendo il sentiero del Vino Nobile raggiungere Montepulciano, dove vanno ad intercettare il Sentiero numero 3 che ritorna a Chianciano Terme. Attraverso i percorsi è possibile raggiungere anche due importanti riserve naturali: Riserva del Lago di Montepulciano e la Riserva naturale di Pietraporciana.

I sentieri si possono trovare anche sul sito o scaricando l’applicazione OUTDOORACTIVE, qui troverete tutte le mappe GPS dei nuovi percorsi (semplicemente cliccando su ITINERARI e digitare Chianciano Terme). L'applicazione è nelle lingue: tedesco e inglese.

Con Outdooractive per iPhone e Android potete consultare oltre 160.000 itinerari Outdoor sparsi in tutta Europa e molto altro ancora. E' la piattaforma più grande d´Europa per le attività Outdoor.

APP Outdooractive
Sant'Elena, Conferenza stampa di presentazione dei percorsi di sentieristica (10 giugno 2017)
Tutti i sentieri sono indicati da cartellonista e numero dell'anello
Un tratto di un sentiero intorno a Chianciano Terme percorribile a piedi e in bici
Un tratto di un sentiero intorno a Chianciano Terme
Alcuni sentieri si possono percorre anche a cavallo

Chianciano Terme Express: trenino turistico

Attivazione del trenino turistico: Chianciano Express

“Il Termalino”, questo il nome dato al trenino turistico di Chianciano Terme che è stato inaugurato il 6 settembre 2014, da quel momento ha effettuato un servizio costante nel tempo, principalmente nel periodo estivo e in occasione delle festività natalizie, in occasione de “Il Paese di Babbo Natale”. Questo trenino è stato molto apprezzato dai turisti tanto che nel tempo sono aumentate le carrozze e le corse. Il trenino viaggia ad una velocità media di 25 km/h ed impiega circa un’ora per effettuare l’intero percorso. Per quanto riguarda i punti di raccolta le fermate individuate sono state 14, ben dislocate in tutto il territorio.

“Il termalino” diventa “Chianciano Express” con autoguide in 6 lingue

Nel marzo del 2016 sono ripartite le corse per la città termale del trenino che è stato gratuito per due giorni. Sono stati in molti coloro che ne hanno approfittato e che hanno potuto notare un radicale cambiamento del servizio turistico, ora denominato “Chianciano Express”. Il servizio è diventato un vero e proprio “Gran Tour”, con un nuovo trenino che dispone di con 60 posti, e che permetterà di conoscer la storia della stazione termale grazie all’ausilio di una audiovideoguida in sei lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo. Il “Gran Tour” della durata di 40 minuti, si snoda per la città di Chianciano Terme per un percorso lungo 9 chilometri e ben 57 punti d’interesse toccati e descritti nell’audiovideoguida, la prima realizzata in Italia all’interno del servizio di trasporto dei trenini turistici. L’audiovideoguida, con cuffie usa e getta, è consegnata gratuitamente a tutti i passeggeri che saliranno a bordo del trenino. L’audiovideoguida è stata realizzata dalla società SAV di Firenze per conto del gestore del servizio di trasporto turistico con il trenino, la società Martinelli A & M Snc di Gubbio che ha voluto dare la possibilità a tutti i chiancianesi di fare un giro gratuito per far ascoltare la storia di Chianciano Terme attraverso la nuova audiovideoguida.

Chianciano Express nel centro storico di Chianciano Terme
Depliant del Chianciano Express
Chianciano Express nel periodo invernale diventa Chianciano Polar Express per tutto il periodo delle festività natalizia a partire dai primi di novembre fino al 6 gennaio

www.chiancianoexpress.it

“Tourism Experience fra Val d’Orcia e Val di Chiana”

Val d’Orcia e Val di Chiana senese unite per un progetto pilota sul turismo. Siglato ll’11 agosto 2015 l’accordo fra cinque comuni su un progetto-pilota sul turismo. Il progetto, avviato dai comuni di Montepulciano, Chianciano Terme, Pienza, Torrita di Siena e Trequanda, mira alla gestione di iniziative di comunicazione e informazione delle eccellenze del territorio, e alla valorizzazione dell’offerta turistica. Questo accordo deriva in primo luogo dalla Legge 241/90, che prevede la possibilità di sinergie fra Comuni e che in questo caso specifico sono riferite alla valorizzazione e promozione dell’offerta turistica. Nel quadro del riordino nazionale delle funzioni provinciali, che trasferisce la materia del turismo ai Comuni, la Legge Regionale ha altresì stabilito che le stesse funzioni siano esercitata in forma associata, individuandone gli ambiti ottimali; questi primi cinque comuni sono dentro l’ambito ottimale individuato dalla Legge Regionale. I Comuni di Chianciano Terme, Montepulciano, Torrita di Siena e Trequanda hanno avviato un’attività di promozione e valorizzazione delle caratteristiche dell’offerta turistica del territorio, per mezzo dell’adesione all’Associazione “Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese”, con l’intenzione di creare e sviluppare un vero e proprio marchio di area territoriale.

Prima di arrivare all’accordo i 5 Comuni avevano dato vita a altre iniziative condivise tra le quali la realizzazione del percorso “Il Sentiero del Nobile e la via Barlettaia” (Comuni di Montepulciano e Pienza) e l’adesione all’Associazione “Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese” (Comuni di Chianciano Terme, Montepulciano, Torrita di Siena e Trequanda). Con la firma del progetto “Tourism Experience fra Val d’Orcia e Val di Chiana” si fa un ulteriore passo avanti in quanto si avvia un percorso congiunto teso a valorizzare ben cinque destinazioni turistiche in modo organico e articolato.

I Sindaci dei Comuni di Montepulciano, Chianciano Terme, Pienza, Torrita di Siena e Trequanda il giorno della firma dell'accordo, 11 agosto 2015
Montepulciano
Pienza
Torrita di Siena
Trequanda

Valdichiana Gran Tour

Attivato il servizio turistico che collega otto Comuni del territorio: tre itinerari diversi, quattro corse giornaliere

Presentato a luglio 2018 a Torrita di Siena il nuovo servizio che interessa la Valdichiana Senese, la Val d’Orcia e l’alto Trasimeno, per offrire accoglienza turistica in maniera innovativa. Si tratta di Valdichiana Gran Tour, che nasce dalla collaborazione tra l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, la Strada del Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana Senese e il Centro Noleggi Martinelli di Gubbio.

Ogni giorno un pullman Gran Turismo da 30 posti in allestimento ”open deck” (ovvero con il tetto apribile) effettua 4 corse lungo un percorso prestabilito effettuando fermate in alcuni dei luoghi più significativi del territorio.

Il servizio è attivo dal 1 aprile al 31 dicembre di ogni anno: con un esercizio di 270 giorni all’anno su un’area così vasta, Valdichiana Gran Tour si propone come una novità assoluta a livello nazionale.

Copertina della brochure Valdichiana Gran Tour
Il pullman Gran Turismo da 30 posti
Casa della Cultura di Torrita di Siena il giorno della presentazione
Valdichiana Gran Tour Open Day, 1° maggio 2018
Casa della Cultura di Torrita di Siena il giorno della presentazione

www.valdichianagrantour.it

Terra di Siena International Film Festival

2015 - L’anteprima del “Terra di Siena Film Festival 2015” si è svolta tra Chianciano Terme e Chiusi nel mese di settembre. Intanto, giornalisti, produttori, attori e blogger hanno presentato l’evento alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, sulla Terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido. Presente a Venezia anche il vice sindaco di Chianciano Terme Rossana Giulianelli.

“Chianciano Terme Film Festival” inaugurazione con Lando Buzzanca

L’icona cinematografica del maschio italiano, Lando Buzzanca, ha festeggiato i suoi 81 anni il 24 agosto 2016 al Museo civico archeologico MEC di Chianciano Terme. Con questo evento, preceduto dall’inaugurazione della mostra fotografica “Chianciano racconta il cinema – scatti di divi alle Terme 1960/1964”, si è aperta la manifestazione “Chianciano Terme Film Festival, promossa dal Comune di Chianciano Terme, dalla Fondazione Museo Archeologico Chianciano Terme, da Terre di Siena Film Festival e patrocinata dalla Regione Toscana. E’ partner dell’iniziativa la società Terme di Chianciano SpA.

Lando Buzzanca con il Vicesindaco Rossana Giulianelli al Museo civico archeologico MAC, 24 agosto 2016
Lando Buzzanca a Chianciano Terme al Museo civico archeologico MAC il giorno del suo compleanno, 24 agosto 2016
Chianciano Terme Festival - Premio Città di Chianciano Terme a Lando Buzzanca. MOTIVAZIONE Per aver saputo, nell'arco di una lunghissima e ininterrotta carriera, dar corpo a personaggi memorabili senza però diventarne mai schiavo, cosa che gli ha consentito di spaziare fra i generi cinematografici e di mantenere una qualità artistica ed espressiva di altissimo livello. Di lui un noto critico cinematografico ebbe a dire – parlando della sua performance ne “I Vicerè” – “Per chi aveva dimenticato la carriera passata di Buzzanca con Germi, Lattuada, Pietrangeli o Salce, la sua prova è sembrata una bella scoperta.” Consegna sul green carpet del Premio Città di Chianciano Terme a Lando Buzzanca da parte del Vice Sindaco, Rossana Giulianelli e dell'Assessore alla Cultura, Danila Piccinelli. Foto: Mauro Maramai

enjoy Chianciano Terme

Creata una app specifica, a cura della Proloco di Chianciano Terme, che contiene molte informazioni utili per il soggiorno a Chianciano Terme come ristoranti, strutture alberghiere e commerciali.

Chianciano Terme da Vivere

L'Amministrazione comunale ha costituito un Comitato eventi che dal 2018 coordina tutta la programmazione eventi estivi.

Chianciano Terme da Vivere 2018

Un calendario/rivista sinergico “Chianciano Terme da vivere: attualità, eventi cultura”

Per la prima volta, nel 2018, sono stati pianificati gli eventi ed è stata creata una rivista, cartacea e on-line, con il programma eventi da maggio a fine ottobre 2018, stampata in 10.000 copie. Le copie cartacee sono state distribuite dal Comune di Chianciano Terme, Terme di Chianciano, Terme di Sant' Elena, Centro Commerciale Naturale (CCN), Pro Loco di Chianciano Terme, Associazione Albergatori e Federalberghi e nei due punti d’Informazione Turistica (Piazza Italia e Via Casini) e messe a disposizione nelle 33 filiali di Banca Cras Credito Cooperativo Toscano-Siena. La rivista/calendario, patrocinata dal Comune di Chianciano di concerto con gli stakeholder sopra indicati e con le associazioni repertoriate. La rivista è stata poi tradotta in inglese.

Chianciano Terme da Vivere 2019 è stata presentata il 7 aprile 2019

Alcuni eventi inseriti in programma eventi

Eventi al Parco Acquasanta e al Palamontepaschi

31 dicembre 2016, Capodanno al Parco Acquasanta e al Palontepaschi - Special Guest Paolo Ruffini

A Chianciano Terme c'è un evento dedicato ai più giovani che oramai è noto tra le giovani generazioni è lo SWITCH ON FESTIVAL che si svolge al Palamontepaschi e propone un DJ Set a livello nazionale

Starcon Italia 2017 a Chianciano Terme

Starcom a Chianciano Terme: tra gli ospiti Christopher Lloyd - edizione 2017

Dal 25 al 28 maggio si è svolta la multiconvention di fantascienza nel Centro congressi del Grand Hotel Excelsior. Un nuovo importante ospite si è aggiunto al già ricco parterre di protagonisti della manifestazione. Presente Colm Meaney, poliedrico attore irlandese molto attivo in campo teatrale, televisivo e cinematografico. Molto amato e conosciuto dai fan per la sua interpretazione di Miles O'Brien in Star Trek The Next Generation e Star Trek Deep Space Nine. Ha anche partecipato a Stargate: Atlantis. Tra gli ospiti: Christopher Lloyd l'attore universalmente noto per aver interpretato Doc nella trilogia di "Ritorno al futuro". Deve la sua notorietà anche al ruolo dello zio Fester nella trasposizione cinematografica de "La famiglia Addams". Gli appassionati lo ricordano anche per aver interpretato il klingon Kruge in Star Trek III; Anthony Daniels: direttamente da Star Wars l'attore interprete del Droide protocollare dorato C-3PO, ruolo che ha ricoperto in tutti i film del ciclo di Guerre Stellari; Colin Baker: uno degli interpreti delle incarnazioni di Doctor Who, precisamente il Sesto Dottore. Ha partecipato anche a tantissime serie televisive inglesi; Catherine Schell: nota come l'interprete dell'aliena Maya in Spazio 1999, ha partecipato anche a molte produzione televisive e cinematografiche americane. Si è svolta anche la mostra-mercato ad ingresso gratuito, il 27 e 28 maggio al Palamontepaschi che ha ospitato espositori provenienti da tutta Italia. Presenti anche ospiti musicali: Matteo Leonetti, noto youtuber che propone in versione italiana le canzoni degli anime giapponesi e Miwa, una delle più famose "cartoon cover band" in Italia.

Starcon Italia 2018 a Chianciano Terme

Da Star Trek a Star Wars: il futuro a Chianciano Terme grazie a Starcon Italia - edizione 2018

Star Trek, Harry Potter, Star Wars, Ritorno al Futuro, scienza, letteratura, cosplay, gioco, divertimento. Sono alcuni degli ingredienti della Starcon Italia 2018 che si è tenuta a Chianciano Terme dal 24 al 27 maggio al Parco Fucoli e Acquasanta. Ospiti internazionali e grandi appuntamenti per la kermesse che, al suo interno, racchiude gli eventi legati ai grandi fan club nazionali di appassionati di fantascienza, fantasy e scienza. Ospite d'onore della manifestazione è stato il poliedrico attore britannico Jason Isaacs interprete di Lucius Malfoy nella saga di Harry Potter e del capitano Gabriel Lorca nella nuova produzione di Netflix "Star Trek Discovery" oltre ad aver preso parte a tantissimi progetti televisivi e cinematografici. Un'altra attrice da Star Trek Discovery che è salita sul palco della Starcon Italia 2018: Rekha Sharma che interpreta il comandante Ellen Landry. E' nota anche per aver partecipato a Battlestar Galactica. Da Star Trek sono arrivati anche gli altri tre ospiti internazionali: Robert Picardo, il dottore olografico di Star Trek Voyager; John De Lancie, interprete di Q, l'entità onnipotente che mette sempre alla prova gli esseri umani; Marnie Mosiman protagonista di un episodio di Star Trek The Next Generation e di altre serie tv. Gli appassionati di Star Wars hanno potuto incontrare lo scultore Brian Muir, colui che ha realizzato il casco di Dart Fener, le armature degli Assaltatori e altre opere all'interno di Guerre Stellari. Nel corso della sua carriera ha lavorato anche in "Harry Potter", "Guardiani della Galassia", "I predatori dell'arca perduta" e "Alien". Direttamente dal mitico "Ritorno al futuro" è arrivata alla Starcon Italia 2018 Claudia Wells, attrice americana che ha interpretato la fidanzata di Marty McFly in uno degli episodi della trilogia. Non solo ospiti nazionali ed internazionali nei quattro giorni di convention, ma anche tanto spazio alle speciali attività della manifestazione. Conferenze, giochi da tavolo, di ruolo, di comitato, dal vivo, proiezioni in anteprima ed esclusiva. Tra gli eventi anche la Starconcomics, salone dedicato al fumetto, Comics, cosplay e tanto altro.

Turismo sportivo, enogastronomico, della natura, delle famiglie, congressuale, 2.0

Moltissimi gli eventi nell'ambito del turismo sportivo, enogastronomici, della natura e rivolto alle famigli dal 2014 al 2019. Molti i congressi organizzati a Chianciano Terme in questi cinque, del resto la cittadina ha da tempo questa vocazione. Molte le iniziative nuove con opportunità anche per i cittadini sia residenti che non.

turismo congressuale
turismo congressuale
turismo della natura
turismo della natura
turismo per le famiglie
turismo per le famiglie
turismo per le famiglie

Gli eventi nella Chiesetta Giubilei dopo la riapertura

Dal 12 maggio 2018 è stata riaperta la Chiesetta Giubilei al cui interno è collocata la Madonna Nera, voluta da Enrichetta Giubilei devota alla Madonna di Loreto. La chiesa ora è aperta al pubblico e numerosi sono gli eventi che si sono svolti al suo interno sino ad ora tra concerti con artisti di calibro internazionale, grazie all'organizzazione del Laboratorio di Liuteria del centro storico; diverse anche le mostre espositive.

Turismo 2.0: App “Acqua” del Comune di Chianciano Terme

Oltre 1000 schede con testi, audio e video che raccontano Chianciano Terme, la sua storia e il territorio con le strutture ricettive, le attività commerciali e tanto altro: itinerari, collegamenti, trasporti, servizi, eventi, curiosità, personaggi, cucina, ricette e tanto altro. La App è gratuita e disponibile per gli smartphone: chi ha il sistema operativo Android, può scaricarla su Google Play; chi ha il sistema iOS, su App Store. L'applicazione è stata realizzata dalla map2app, by We Agoo, azienda fondata nel 2012, specializzata in creazione di strutture App che servono come guida turistica mobile e che tra i suoi clienti annovera grandi aziende italiane e straniere. Il progetto, lo sviluppo e l’implementazione della App è stata progettata dal personale del Comune di Chianciano Terme.

La App ACQUA Comune di Chianciano Terme è scaricabile sugli store degli smartphone Android e iOS

Turismo congressuale: buyers italiani in visita a Chianciano Terme

Dal 6 al 10 ottobre 2017 Chianciano Terme ha ospitato 24 buyers italiani, inviatati dal Consorzio Chianciasì, all’Educational organizzato in collaborazione con Toscana Promozione Turistica per il Workshop BUY TUSCANY che siè svolto il 9 e il 10 ottobre alla Stazione Leopola di Firenze. Molte le attività in programmate per i buyers per poter toccare con mano l’offerta turistica che Chianciano Terme, e più in generale la Valdichiana, offre con le nostre strutture ricettive, le Terme di Chianciano, il centro medico UPMC e i meravigliosi scorci di Montepulciano e della Val D’Orcia, per arrivare a Siena dove i buyers hanno visitato la città e poi hanno proseguito per Firenze.

Una delle tante altre iniziative: Educational "Terme d'Italia"

Anche nel 2018 sono state organizzate visite per i buyers italiani

Turismo congressuale

XXIII Congresso Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Cittadini innanzitutto! La parola ai diritti questo il titolo del XIII Congresso Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi che si è svolto a novembre 2015, dal 5 all’8, al Centro Congressi Excelsior di Chianciano Terme. Le giornate di Chianciano, oltre a prevedere l’elezione delle cariche sociali di Presidente Nazionale e dei venti Consiglieri Nazionali che guideranno l’UICI fino al 2020, sono servite a interrogarsi su alcune questioni cruciali per la vita delle persone italiane con disabilità visiva. Numerosi sono stati anche gli appuntamenti paralleli al Congresso. Il 5 novembre, ad esempio, è stata programmata la serata di gala del Premio Louis Braille 2015, dedicato all’inventore del prezioso sistema di scrittura e lettura per non vedenti, ancora oggi più che mai attuale.

Presso Villa Simoneschi, poi, è stata allestita la mostra intitolata Facciamoci vedere: dall’intuizione all’inclusione, per raccontare il viaggio associativo che ha portato l’UICI a compiere novantacinque anni dalla propria fondazione. L’esposizione – patrocinata dalla Regione Toscana e dal Comune di Chianciano – è rimasta aperta al pubblico il 6 e 7 novembre e nelle vicinanze è stato anche predisposto uno spazio per il funzionamento del Bar al Buio della Cooperativa IRIFOR del Trentino e del Polo Tattile Itinerante della Stamperia Regionale Braille.

Centro Congressi Hotel Excelsior in occasione del XXIII Congresso Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (5-8 novembre 2015)
Il Bar al Buio della Cooperativa IRIFOR del Trentino e del Polo Tattile Itinerante della Stamperia Regionale Braille

XXI° Convegno Nazionale Federavo

Nel 2018 800 volontari italiani dell’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) si sono incontrati a Chianciano Terme per identificare nuovi percorsi sui bisogni emergenti dei degenti e di chi si trova nel disagio. In Italia oggi sono 25.000 i volontari di AVO che operano a titolo gratuito. Il convegno si è svolto al palamontepaschi dove si è svolto anche un incontro straordinario con Grégoire Ahongbonon, l’uomo che da 35 anni libera i malati di mente dell’Africa dalle catene. L’evento, patrocinio del Comune di Chianciano Terme e stato organizzato dalla Federazione delle AVO d’Italia; attiva inizialmente nei soli reparti di degenza ospedaliera, l’AVO ha esteso nel corso degli anni la sua presenza ad altri reparti (come Pronto Soccorso, DEA, Day Hospital, Dialisi, Accoglienza ed altri), alle RSA ed attualmente anche il domiciliare, soprattutto psichiatrico ed oncologico, adeguandosi ai bisogni emergenti.

Palamontepaschi un momento del congresso AVO
Palomontepaschi (18 maggio 2018) - incontro straordinario con Grégoire Ahongbonon, l’uomo che da 35 anni libera i malati di mente dell’Africa dalle catene

Urbanistica e mobilità

Piano Operativo Comunale
Finanziamenti agevolati per insonorizzazione degli immobili
Mobilità e interventi strutturali
Riapertura della ex Sala Polivalente ora Teatro Caos
Frana sulla SP146 Chianciano Terme / Sant’Albino
Riduzione costi di gestione di Piazza Italia
Realizzazione rotatoria
Terminati i lavori del Parcheggio in Via Borgonuovo
Partecipazione a bando della Regione Toscana per la rigenerazione urbana
Riqualificazione Parco Fucoli
Riqualificazione ingresso Parco Acquasanta
Vecchia Senese
Elenco opere pubbliche

Piano Operativo Comunale

E’ stato pubblicato sul BURT il 7 gennaio 2016 l'avviso di adozione delPiano Operativo del Comune di Chianciano Terme adottato dal Consiglio comunale il 10 dicembre 2015. Il Piano Operativo Comunale, come definito dalla Legge Regionale Toscana n. 65/2014, è lo strumento urbanistico che in conformità al Piano Strutturale, già approvato dal Comune di Chianciano Terme, disciplina la gestione degli insediamenti esistenti, nonché individua e disciplina gli interventi di trasformazione del territorio da attuare nei prossimi cinque anni. Il 9 febbraio presso il Centro Giovani “La Cripta” si è svolto il primo incontro pubblico per illustrare i contenuti dello strumento di pianificazione urbanistica e le modalità di inoltro delle osservazioni.

Finanziamenti agevolati per l’insonorizzazione degli immobili

L’Amministrazione comunale di Chianciano Terme ha individuato una serie di interventi a sostegno delle famiglie e delle attività produttive del territorio finalizzata alla riqualificazione degli immobili esistenti. A tal fine, ha siglato una convenzione con la Banca CRAS Credito Cooperativo Toscano-Siena al fine dell’erogazione di finanziamenti agevolati destinati alla riqualificazione degli immobili di proprietà ed in particolare alle opere di insonorizzazione. Sono stati oggetto di finanziamento tutti quei progetti realizzati dopo il 30 giugno 2016. La convenzione è stata attivata fino al 30 giugno 2017. Il plafond di finanziamenti messo a disposizione da Banca Cras Credito Cooperativo Toscano-Siena, dedicato alle famiglie ed alle imprese di Chianciano Terme esclusivamente per gli interventi finalizzati alla realizzazione di opere di insonorizzazione degli immobili di proprietà, è stato di 1 milione di Euro.

Mobilità ed interventi strutturali

Trasporti urbani – Nuove corse per il Cimitero ed il Cavernano

Dal 1° dicembre 2015 è stato riorganizzato il servizio dei trasporti urbani di Chianciano Terme con l’attivazione di due nuovi percorsi, uno che arriva fino al Cimitero comunale, in Via I° Maggio, e l’altro che raggiunge Piazza del Cavernano, ed da aprile 2016 è stata attivata una fermata anche all’interno del Parco dello Stabilimento Sant’Elena. Cinque le nuove corse per il Cavernano e due 2 le corse per giornaliere per il Cimitero che vengono effettuate con un “Pollicino” che partendo da Piazza Gramsci transita per Via Risorgimento, Piazza del Cavernano, Via del Prato, Via Trasimeno per raggiungere nuovamente Piazza Gramsci. Questi gli orari delle cinque corse giornaliere da Piazza Gramsci per Piazza del Cavernano: ore 9:25, 12:25, 17:25, 18:25 e 19:25. Queste le due corse giornaliere dirette da Piazza Gramsci per il Cimitero comunale: ore 10:25 e 11:25. Tutte queste corse sono effettuate nei giorni feriali.

Sotto tutti i collegamenti agli orari degli autobus urbani attivi a Chianciano Terme

Riaperta la ex sala polivalente ora Teatro Caos

Dopo la ristrutturazione l’ex Sala Polivalente di Viale Dante, ha riaperto come sala teatro. L'intento di voler trasformare la ex Sala Polivalente in un vero e proprio teatro, voluta dall’'Amministrazione Comunale, per poi affidare ad una compagnia teatrale professionale la sua gestione e far sì che si riprendesse a Chianciano Terme l’attività teatrali. La gestione è stata affidata fino al 2020 alla compagnia di professionisti “LST Teatro” aggiudicataria in seguito al bando indetto nell’autunno 2017. La nostra città può ora contare su un piccolo teatro con 180 posti a sedere e un palco di grandi dimensioni. Fin dall’inizio del mandato l’Amministrazione comunale intendeva realizzare una struttura che avesse una funzionalità aperta, cioè capace di poter ospitare eventi teatrali, musicali, cinematografici e conferenze pubbliche.

In omaggio a Luigi Pirandello, a cui la nostra cittadina fu così cara e che amava definirsi ‘figlio del caos’, la Sala Teatro a preso il nome di Teatro Caos. Un significato forte, stimolante anche per le generazioni più giovani. Un ‘Caos’ creativo da cui ci auspichiamo possano generarsi espressioni artistiche di qualità ed innovative. La direzione artistica del teatro è affidata a Manfredi Rutelli, regista di spettacoli proposti a livello internazionale, drammaturgo rappresentato in tutta Italia. Il direttivo artistico della compagnia è formato dal musicista Paolo Scatena, da anni docente e formatore musicale in moltissime scuole del territorio, direttore della Banda musicale e docente dell'Istituto Musicale Bonaventura Somma di Chianciano Terme, dagli affermati attori Gianni Poliziani ed Alessandro Waldergan, oltre a scenografi, tecnici, amministratori, organizzatori e collaboratori, tutti sempre molto attivi e presenti nei progetti culturali della zona.

Luigi Pirandello "figlio del caos" ha soggiornato a Chianciano Terme all'inizio del Novecento

Frana sulla SP146 Chianciano Terme / Sant’Albino

La strada è stata chiusa al traffico dal 24 marzo all’11 aprile 2018, giorno di riapertura dopo il la chiusura in entrambe i sensi di marcia a causa di una frana al km. 18+200. L’Amministrazione comunale si è tempestivamente attivata vista l’importanza di questa arteria stradale, sia per la mobilità ordinaria (primo tra tutti il trasporto studentesco), che per le esigenze turistiche della nostra cittadina e di tutto il comprensorio, proprio a inizio primavera.

sulla SP146 Chianciano Terme / Sant’Albino (24 marzo 2018)

Riduzione costi di gestione “Piazza Italia”

Al fine di ridurre i costi di gestione della pavimentazione con fontane in Piazza Italia l'Amministrazione comunale ha deciso di chiuderne alcune con realizzazione di aiuole fiorite. Nelle immagini sotto come si presentavano le aree che sono state chiuse, da progetto iniziale e, a seguire, durante i lavori e con la messa a dimora di piante fiorite.

Piazza Italia così come era stata ideata con vari gradini illuminati contenenti acqua
Piazza Italia così come era stata ideata con vari gradini illuminati contenenti acqua
Durante i lavori di riempimento dei gradini per la predisposizione delle fioriere (prima con acqua)
Dopo l'intervento
Piazza Italia dopo l'intervento
Piazza Italia dopo l'intervento
Piazza Italia dopo l'intervento

Alienazione di immobile in Piazza Gramsci e Bando di vendita ex Istituto Professionale Alberghiero

L'amministrazione comunale ha provveduto all'alienazione di un immobile in Piazza Gramsci e predisposto un Bando di vendita del fabbricato ed Istituto Professionale Alberghiero. Il fabbricato a destinazione scolastica ex IPAS è stato per anni nel piano delle alienazioni e soprattutto in bilancio a “coprire” in modo esclusivamente fittizio opere mai realizzate o - quantomeno con i proventi di una potenziale vendita mai tentata - non di fatto realizzabili. L’Amministrazione comunale ha provveduto a rimuovere il vincolo di destinazione scolastica cosicché, in relazione a quanto previsto dagli strumenti urbanistici, si è potuto ampliare il range delle potenziali destinazioni.

Realizzazione parcheggio in Via della Pace

Parcheggio di Via della Pace - aree di sosta per disabili e abbattimento barriere architettoniche
archeggio di Via della Pace - aree di sosta per disabili e abbattimento barriere architettonich
Sistemazione dei parcheggi antistanti l'ingresso del Bocciodromo comunale
Via della Pace - Creato il percorso per i pedoni

Terminati i lavori del Parcheggio in Via Borgonuovo e sistemazione area in Via Manenti

Sistemazione dell'area di sosta a cui si accede da Via Borgo Manenti
Completamento lavori al Parcheggio in Via Borgonuovo
Completamento lavori in Via Manenti con predisposizione nuovi parapetti
Completamento lavori del Parcheggio in Via Borgonuovo

Realizzazione rotatoria: incrocio Viale della Libertà - SP146 (in prossimità Viadotto della Ribussolaia)

Rotatoria Viale della Libertà
Rotatoria Viale della Libertà

Partecipazione a bando della Regione Toscana per la rigenerazione urbana dell'area antistante l'ingresso del Parco Acquasanta

Partecipazione a bando della Regione Toscana PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA A FAVORE DEI COMUNI RICADENTI IN AREE INTERNE DELLA TOSCANA con progetto esecutivo (finanziato con fondi di bilancio, commissionato e redatto nel 2018) relativamente all’area di Piazza Martiri Perugini.

Pe il progetto contemplante sono stati previsti interventi per circa 150.000 Euro (più IVA); l'intervento è finalizzato alla riqualificazione di una area che rappresenta, da un punto di vista turistico (ingresso principale al Parco Acqua Santa), una delle aree più importanti interne alla cittadina.

In questa area nel corso degli ultimi 50 anni non è stato fatto nessun intervento rilevante di riqualificazione.

Rendering - Area antistante l'ingresso al Parco Acquasanta - come si presenta attualmente e come si presenterà con l'intervento di riqualificazione urbana con arbusti ed essenze e potenziamento dell'illuminazione
Rendering - Area antistante l'ingresso al Parco Acquasanta
Rendering - Area antistante l'ingresso al Parco Acquasanta

Riqualificazione Parco Fucoli un'area urbana rilevante per cittadini e turisti: assegnazione pluriennale della gestione all'ASD Chianciano Terme

L'Amministrazione comunale ha sempre avuto la consapevolezza che il Parco Fucoli (ad esclusione dell’area in prossimità del Palamontepaschi su cui è in atto un progetto di miglioramento) rappresentasse un’area urbana di rilevante importanza per cittadini e turisti e che, soprattutto, fosse necessario intervenire con una sua sostanziale manutenzione e riqualificazione. In questi anni è stata anche valutata la fattibilità urbanistica, tecnica ed economico-finanziaria per la realizzazione all’interno del parco di un Parco tematico per famiglie. Ma in relazione alle (mancate) risposte del mercato imprenditoriale del settore per tale specifica location, pur non abbandonando del tutto questa prospettiva, abbiamo l'Amministrazione comunale ha variato strategia ed una risposta significativa è stata data da una associazione sportiva senza scopo di lucro, che - a fronte di una gestione pluriennale - ha proposto una rigenerazione e riqualificazione strutturale dell’area sportiva interna al parco (4 campi da tennis + uno polifunzionale in sintetico per tennis e calcio a 5) finalizzato a favorire l’aggregazione sociale e giovanile.

La Giunta comunale ha concesso (ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs 185/2015 convertito in legge n. 9 del 22/01/2016) all’ASD “Chianciano Terme” una gestione pluriennale, con relativa convenzione che regola i rapporti tra le parti. Il concessionario a dato avvio agli interventi previsti dalla proposta ed alla propria attività.

Il progetto e come si presentava l'area prima dell'intervento
Campi da Tennis al Parco Fucoli

Strada denominata "Vecchia Senese"

L'infrastruttura è stata coinvolta negli ultimi anni da un evidente cedimento della pavimentazione della carreggiata "lato Sud", nel tratto compreso tra il Podere Morellino e l'intersezione con Via Eugenio Montale e per un fronte di circa un centinaio di metri, con origine da correlare a fenomeni gravitanti nel pendio sottostante. L'Amministrazione comunale ha dato incarico, nel 2016, di monitorare la banchina stradale. Dalle indagini geologiche è emerso che i dissesti coinvolgono i terreni superficiali. Nel frattempo è stata attivata la progettualità tecnica finalizzata alla definizione degli interventi necessari per il ripristino e messa in sicurezza della “Vecchia Senese”.

Il 7 maggio 2019 gli amministratori comunali ed i tecnici si riuniranno presso la Regione Toscana. alla presenza anche dei tecnici ANAS, per la messa a punto del progetto.

L'intervento prevede un il ripristino della sede viaria interessata dalla frana della strada comunale, denominata "Vecchia Senese", compreso il rifacimento del manto stradale dell'intero tratto. Inoltre, è stato predisposto anche il progetto per realizzare una rotatoria sulla SS146 in Località Pedata che, stando al quadro economico, prevede un investimento di circa 840.000 Euro.

Vecchia Senese
Progetto planimetrico della rotatoria SS146 in Località Pedata
Progetto aereofotogrammetrico della rotatoria SS146 in Località Pedata

Presentazione del Progetto Esecutivo della nuova struttura polifunzionale a servizio del PalaMontePaschi

Una nuova struttura pensata con il principale obbiettivo di potenziare i servizi e l’accoglienza degli eventi, migliorare la fruizione degli spazi attuali ed ottimizzare l’uso del suolo in pieno rispetto e tutela degli aspetti ambientali e paesaggistici.

Una struttura architettonicamente innovativa ed interessante per layout funzionale ed aspetto estetico, strutturalmente ottimizzata e da un punto di vista impiantistico in grado di garantire elevato confort con altrettanto elevati rendimento ed efficienza/sostenibilità energetica.

Siamo partiti nei primi mesi del 2015 con un primo progetto preliminare donato da Convention Bureau, per poi procedere - sempre in accordo e costante confronto con Regione Toscana - con una rivisitazione dello stesso affinché potesse soddisfare le richieste e prescrizioni della Sovrintendenza ed arrivare alla redazione del progetto esecutivo che sarà adesso messo in gara al fine di individuare l’impresa a cui a fine possa essere consegnato il cantiere e possano avere inizio i lavori il cui termine sarà fissato per il 30/08/2020.

Palamontepaschi
Palamontepaschi
Rendering Progetto esecutivo all'interno del Parco Fucoli
Rendering Progetto esecutivo all'interno del Parco Fucoli

Elenco delle principali opere pubbliche

ANNO 2014

• Affidamento lavori di consolidamento muro di sostegno della sede stradale lungo Via le Piane Importo Euro 116.104,45 - Termine Lavori e collaudo luglio 2015

• Realizzazione di nuovo impianto di illuminazione al campo sportivo del Castagnolo (lavori gestiti in economica diretta) Importo Euro 18.000,00 IVA compresa. Entrata in funzione dell’opera settembre 2014;

• Lavori urgenti di ripristino della fognatura bianca per l’attraversamento della strada via della Libertà all’altezza di Via Adige - Importo Euro 25.000,00 IVA compresa. Ottobre 2014

• Affidamento in concessione della pineta a monte di Piazza Italia da adibire a “Parco Avventura” – Gennaio 2015

ANNO 2015

• Lavori di rifacimento della fogna a valle di Via della Libertà per ripristino condotta (lavori gestiti in economica diretta) - Importo Euro 10.390,56 IVA compresa

• Installazione dei defibrillatori nelle postazioni stradali progetto congiunto con Associazione Croce Verde “Chianciano Terme Città Cardioprotetta” - Dicembre 2015.

• Ripristino della pavimentazione in Via Ugo Foscolo e ripristini vari area urbana - Importo Euro 116.000,00 IVA compresa.

• Distribuzione di compostiere in comodato gratuito al fine di promuovere il compostaggio domestico;

• Installazione pensilina Autobus in Piazza Gramsci

• Realizzazione del Parco Giochi in Via Baccelli / Via delle Piane (installazione effettuata in economica diretta) Importo Euro 31.000,00 IVA compresa

ANNO 2016

• Realizzazione dell’area sportiva denominata Skatepark - Importo Euro 28.328,00 IVA compresa - Entrata in funzione nel mese di maggio

• Affidamento lavori di realizzazione rotatoria e marciapiede Lungo la SP 146 alla progressiva chilometrica 16+000 nel centro abitato di Chianciano Terme 1° stralcio - Importo Euro 328.835,10 IVA compresa. Lavori terminati ottobre 2017. I lavori sono iniziati a gennaio 2017, un progetto atteso da anni anche perché, proprio in quel punto di incrocio tra varie strade, nel corso del tempo si sono verificati alcuni incidenti, anche gravi. La Amministrazione comunale ha recuperato un vecchio progetto che è stato portato avanti fino al suo compimento dal Consigliere comunale con delega alla viabilità Fabio Nardi.

Rotatoria durante i lavori di realizzazione

• Lavori di rifacimento pavimentazioni in asfalto ripristini vari in Via Trasimeno e Via Risorgimento - Importo Euro 100.000,00

• Installazione ed affidamento in concessione di Casine dell’Acqua ed Ecocompattatori - Luglio 2016

• Affidamento Lavori di miglioramento della sicurezza di alcuni attraversamenti pedonali in area urbana - e ripristini di straordinaria manutenzione della pavimentazione di strade comunali - Importo Euro 20.000,00 IVA compresa;

• Affidamento dei Lavori di riqualificazione dell'area all'ingresso del Paese zona “Rinascente” antistante Autostazione via Bacelli e Progetto Artistico Finalizzato alla Identificazione delle peculiarità Turistico ricreative – (Realizzazione personaggi e fontana Clan di Giano) - Importo Euro 32.062,00 IVA compresa;

Inaugurazione fontana con personaggi Clan di Giano

ANNO 2017

• Realizzazione di DOG – PARK area lungo la passeggiata del Parco a Valle in loc. Castagnolo. Realizzazione in economica diretta - Importo Euro 7.769,00 IVA compresa

• Rigenerazione urbana: Affidamento Lavori di riqualificazione dei Parcheggi e viabilità di via della Pace e via XXV Aprile - Importo Euro 625.000,00 IVA compresa, completamento agosto 2018

Progetto dei lavori di riqualificazione di parcheggi in Via della Pace e Via XXV Aprile

• Affidamento concessione per la gestione di uno spazio all'interno del Parco Fucoli in Chianciano Terme per lo svolgimento di attività Ludico ricreative (gestione minigolf e installazione gonfiabili)

Area minigolf al Parco Fucoli

• Centro Polisportivo comunale – Lavori di straordinaria manutanzione per il ripristino e per l’apertura delle piscine estive stagione 2017 - Importo Euro 33.781,85 IVA compresa

• Realizzazione della riqualificazione del muro in Via U. Landi (ex Via dello Stadio) e facciata del Museo Civico Archeologico. Predisposizione supporti per realizzazione murales

Murales in Via Landi

• Affidamento in concessione dell' area Posta in Via della Libertà presso il ponte della Ribussolaia per la realizzazione e gestione di un'area di sosta attrezzata per camper - Importo stimato della concessione 880.000,00 (IVA esclusa) per la durata di anni 15 dalla sottoscrizione (2033). Lavori da avviare da parte del Concessionario.

Area Camper di Chianciano terme
Area Camper di Chianciano terme

• Realizzazione di un Ufficio di accoglienza turistica nel Centro Storico - Lavori di manutenzione straordinaria eseguiti in economia diretta - Importo Euro 2.197,48 IVA compresa

• Realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati e ripristini di asfalti vari - Importo Euro 60.529,17 IVA compresa

Attraversamento rialzato in Via della Pace

• Installazione di n. 5 Portali in acciaio con all’interno immagini e scritte di benvenuto nelle principali vie di accesso al Paese – Importo Euro 6.040,00 IVA compresa

• Arredo Urbano: acquisto ed installazione di n. 16 cestini getta rifiuti collocati nel Cento Storico - Importo Euro 8.692,50 IVA compresa. Installazione di portabiciclette presso i Giardini Pubblici B. Somma – Importo Euro 951,60 IVA compresa

• Sistemazione esterne ed installazione dei giochi presso la Scuola dell’Infanzia di Via del Condotto - Importo Euro 20.300,00. Installazioni e lavori eseguiti in economia diretta.

ANNO 2018

• Realizzazione ed istituzione del Centro di raccolta comunale presso ex discarica del Cavernano.

• Realizzazione fontana in Piazza Gramsci. Realizzazione in economica diretta - Importo Euro 15.000,00 IVA compresa. Completamento Marzo 2018

• Realizzazione allestimento scenografico ed impianti presso il teatro situato ai giardini Bonaventura Somma in V.le Dante - Euro 58.500,00 IVA compresa. Completamento Ottobre 2018

• Realizzazione del nuovo impianto di irrigazione automatico presso li Stadio Comunale M. Maccari (lavori realizzati in economia diretta) – Importo Euro 13.806,00 IVA compresa. Completamento Marzo 2018

• Affidamento dei lavori di completamento abbattimento barriere architettoniche in prossimità della nuova rotatoria presso il Ponte delle Ribussolaie - Importo Euro 19.500,00 IVA compresa.

Abbattimento barriere marciapiede

• Affidamento servizio di installazione e gestione delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici in Piazza Gramsci e Via Baccelli.

• Affidamento dei lavori di Ristrutturazione Funzionale del Palazzetto dello Sport per conformità alle norme di vigenti - Importo Euro 680.000,00 IVA compresa. Lavori in corso (se ne prevede il completamento entro il mese di Aprile 2019)

Palazzetto dello sport

• Affidamento concessione mediante Project Financing del servizio di efficientamento, gestione e fornitura di energia elettrica degli impianti di pubblica illuminazione. Procedura ai sensi del comma 15 art. 183 D.Lgs. 50/2016 per anni 18 - Importo appalto Euro 4.680.000,00. Procedura di gara conclusa nel febbraio 2019 sono in corso le verifiche sull’aggiudicatario.

• Realizzazione del “Cammino dell’Acqua” tracciamento percorso sentieristico ad uso pedonale pensato per le persone affette da diabete. Installazione cartellonistica e pulizia percorso in economia diretta - Importo Euro 976,00 IVA compresa

• Impianti sportivi - Intervento di ripristino della illuminazione e recinzione dei campi da tennis presso il Parco Fucoli - Importo Euro 30.000,00 IVA compresa.

Parco Fucoli: Campi da tennis

ANNO 2019

• Affidamento Lavori di manutenzione straordinaria finalizzata alla riqualificazione del Parcheggio sferisterio di V.le Dante e strade varie - Importo Euro 106.459,12 IVA compresa.

• Centro commerciale naturale - Riqualificazione e miglioramento della fruibilità dell'ambiente urbano zona centro storico - Importo Euro 25.000,00 IVA compresa. In corso di esecuzione.

• Area verde Parco a Valle in Via della Libertà - Realizzazione di palestra all'aperto - Importo Euro 22.000,00 IVA compresa. Marzo 2019

• Interventi di messa in sicurezza stradale di via Buozzi e via della Pineta (ev.) a valere sul contributo statale di cui all'art. 1, c107, L.145/2018 - Legge di Bilancio 2019 – Importo 70.000,00 Euro – Gara per l’affidamento dei lavori in corso di espletamento.

• Fornitura di arredi ed attrezzature sportive per l’allestimento del Palazzetto dello Sport - Importo della fornitura Euro 39.908,15 oltre ad IVA (per complessivi Euro 48.687,94).

• Procedura aperta per l'affidamento, mediante Project Financing (ai sensi del comma 15 dell'art. 183 del d.lgs. 50/2016), della progettazione definitiva, esecutiva e realizzazione dei lavori di riqualificazione degli impianti sportivi del gioco del calcio stadio M. Maccari e Area Sportiva del Castagnolo, con successivo servizio di gestione – Importo del PPP comprensivo degli investimenti e della gestione Euro 2.137.250,82 oltre IVA

Stadio comunale Mario Maccari di Chianciano Terme
Campo da Calcetto al Castagnolo

Grazie per aver preso visione del Rendiconto di mandato dell'Amministrazione comunale di Chianciano Terme per il quinquennio 2014 - 2019

INSIEME SI PUO'

Created By
Comune di Chianciano Terme
Appreciate

Credits:

Patrizia Mari Daniele Ciolfi Associazioni del territorio

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.