View Static Version
Loading

Rock around Sonic Pi

Formazione PNSD in Emilia-Romagna

“Future Lab” IC Ozzano dell’Emilia

Servizio Marconi TSI, USR Emilia-Romagna

in collaborazione con

Fondazione Golinelli

Informazioni: suonidigitali@pnsd.istruzioneer.it; 051 3785268

incontro con Sam Aaron

Creatore del software per il coding musicale Sonic Pi

Venerdì 14 febbraio, ore 14:30

Fondazione Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14, 40133 Bologna

Ingresso gratuito

Venerdì 14 febbraio il Servizio Marconi TSI (USR-ER) organizza un incontro con Sam Aaron dedicato a Sonic Pi, un software per il “live coding” musicale creato dallo stesso Sam Aaron presso il Computer Laboratory dell’University of Cambridge in collaborazione con la Raspberry Pi Foundation.

Sam Aaron è musicista, ricercatore ed educatore. Ha creato Sonic Pi nel 2012 e, da allora, l’ha mantenuto gratuito, open source e multipiattaforma (Linux, macOS, Windows, Raspbian).

Sonic Pi è usato sia dai "live coders", musicisti che creano musica dal vivo attraverso algoritmi creati in tempo reale, sia dagli insegnanti delle scuole, che vi hanno visto uno strumento utile per le attività di educazione musicale e, più in generale, per progetti indirizzati allo sviluppo del pensiero computazionale.

Sonic Pi è usato anche nelle Università nell’insegnamento dell’informatica e delle tecnologie musicali.

L’incontro con Sam Aaron è un’occasione unica per conoscere Sonic Pi da vicino, attraverso le parole e le esemplificazioni del suo stesso creatore. Sarà l’occasione per conoscere non solo le sue caratteristiche tecniche e le sue possibilità espressive, ma anche lo spirito alla base di questo ambizioso progetto.

L’iniziativa è pensata per docenti di tutte le discipline, Animatori Digitali e operatori del settore. Dopo una conferenza di Sam Aaron, che presenterà il software Sonic Pi in modo generale, seguiranno due laboratori: un laboratorio dello stesso Sam Aaron, che prevede partecipanti con competenze musicali relativamente avanzate, e un laboratorio con Andrea Sartori, dove invece non sono richieste competenze musicali pregresse.

Programma delle attività

Ore 14:30-15:45: conferenza di Sam Aaron

Sonic Pi: Computational thinking with music within schools

Introduce Roberto Agostini (Servizio Marconi TSI)

Ore 16:00-19:00: Laboratori

1. Workshop: Live Coding the classroom with Sonic Pi

Sam Aaron (Creatore di Sonic Pi)

Laboratorio su Sonic Pi per 25 docenti di musica o con competenze musicali specialistiche. I corsisti dovranno venire al laboratorio con un portatile personale con installato Sonic Pi (https://sonic-pi.net/) e una cuffia audio.

2. Laboratorio: Opere incomputer

Andrea Sartori (Fab Lab Bologna)

Viaggio tra le tecnologie più accessibili con cui progettare e produrre un mondo di suoni per 25 docenti di qualsiasi disciplina. I corsisti dovranno venire al laboratorio con un portatile personale e una cuffia audio.

Ore 19:00 - Visita alla mostra U.Mano

I partecipanti all'iniziativa saranno accompagnati in visita alla mostra "U.Mano. Arte e scienza: antica misura, nuova civiltà", organizzata dall'Opificio Golinelli.

Info: suonidigitali@pnsd.istruzioneer.it; 051 3785268

Credits:

Creato con immagini di Shahadat Rahman - "untitled image" • Fabian Grohs - "untitled image" • Joshua Sortino - "Sometimes you just have to look up." • geralt - "road sign town sign training" • rotten77 - "music studio recording"

NextPrevious