Nella seconda metà dell'Ottocento gli Stati Uniti si estendevano solo lungo la metà orientale del territorio. Mentre la parte orientale era abitata dai pellerossa, con uno stile di vita ancora legato ai ritmi della natura.
Nel 1849 in Europa si diffuse la notizia della presenza di oro nell'ovest del continente. Subito la notizia attirò nel Nuovo Mondo famiglie alla ricerca di fortuna, era iniziata la febbre dell'oro.
Una volta arrivati nel Nuovo continente ci rese conto che non era l'oro l'unica risorsa di quelle immense terre e quindi, anche le più modeste famiglie, partirono alla ricerca di nuove opportunità. Cosi i nuovi PIONIERI man mano che giungevano nell'ovest occupavano i campi per poi costruire sopra una baracca per abitarci e, successivamente, coltivarci ed allevarci. Erano nati i ranch. Tuttavia rimaneva il problema dell'isolamento e quindi per alimentare il commercio ma anche lo stesso trasporto di persone le imprese private iniziarono a costruire sempre più ferrovie.
La convivenza tra indiani d'america e i pionieri non era pacifica in quanto gli indiani d'america vedevano come una minaccia l'arrivo dei pionieri e non ne concepivano la mentalità. Questo portò a scontri sempre più violenti, che culminarono con le così dette Guerre indiane (1860-1890).. Questa fu una delle pagine più tristi della storia americana in quanto la netta superiorità militare degli Americani porto alla morte di oltre 40000 indiani.
I superstiti furono costretti a ritirarsi in riserve cioè territori chiusi e sorvegliati.
Si iniziava anche a pensare a come la schiavitù fosse una pratica ingiusta e contraria alla morale, questo però solo negli Stati del Nord mentre al sud gli schiavi erano l'unica risorsa economica. Nacque così una corrente abolizionista.
Nel 1860 avvenne la svolta, al governo salì Abraham Lincoln altamente abolizionista, questo portò gli stati del sud a fondare la Confederazione e questa secessione diede vita alla guerra civile americana meglio conosciuta come la Guerra di Secessione (1861-65).
La Guerra Civile Americana, chiamata anche Guerra di Secessione, è quel conflitto scoppiato in America settentrionale in seguito alla tentata secessione degli stati del sud dagli Stati Uniti. Venne combattuta con moltissime battaglie rimaste nella storia dal 12 aprile 1861 al 26 maggio 1865 fra gli Stati Uniti d’America e gli Stati Confederati d’America (CSA), entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall’Unione (USA).
Forti differenze sociali ed economiche fra Stati del Nord e Stati del Sud.
- L'economia degli Stati del Sud era legata alla coltivazione dei campi (cotone, grano, etc.) quindi fortemente legata alla schiavitù.
- L'economia del nord, invece, era basata sulla lavorazione industriale (lavoravano, ad esempio, il cotone proveniente dagli stati del sud per ricavarne indumenti e altro).
- Ne consegue, a livello sociale, che mentre il nord era più urbanizzato e la sua popolazione era concentrata soprattutto nelle città, al sud persisteva un tipo di società rurale, che viveva in campagna, nelle grandi proprietà terriere.
- nord più evoluto, più moderno, più industrializzato, aveva contatti con altri paesi del mondo;
- sud più arretrato, legato ancora ad antichi valori
Dal 1804 tutti gli Stati del Nord avevano approvato leggi che andavano verso l'abolizione di ogni forma di schiavitù. Nel 1807 il Congresso abolì la tratta internazionale degli schiavi, ma nel Sud questo non avvenne proprio perché fondavano la loro economia sulla forza lavoro data dagli schiavi.
Nel novembre del 1860 venne eletto presidente Abramo Lincoln che era, tra l'altro, a favore dell'abolizione della schiavitù.
Gli stati del sud, allora, dichiararono la loro secessione (che significa separazione) e formarono gli Stati Confederati d'America con una loro capitale, Richmond (in Virginia) e un loro presidente, Jefferson Davis.
Nell'aprile del 1861 i sudisti attaccarono Fort Sumter, che era una postazione nordista nella Carolina del Sud. Fu l'inizio del conflitto vero e proprio. Da questo momento le battaglie si susseguono e per quasi la metà del conflitto il sud è sempre in vantaggio sul nord; questo perché i sudisti erano più abituati alla guerra, sapevano muoversi bene a cavallo per via delle vaste piantagioni ed, inoltre, avevano equipaggiamento britannico (considerato il migliore in assoluto) e artiglieria francese (i cannoni napoleonici).
La Confederazione poteva poi contare su validissimi comandanti, come il generale Lee che si scontrò con l'altrettanto abile ufficiale dei nordisti, il generale Grant. Aveva più uomini disponibili (seppur meno addestrati alla guerra) e una forza navale ben sviluppata
Questo permise di creare blocchi via mare che impedirono al sud di ricevere rifornimenti di viveri ed armi per i soldati. Inoltre, poté contare sull'apporto dei neri che combatterono volentieri insieme all'Unione per l'abolizione della schiavitù.
L’8 dicembre 1863 il presidente Lincoln firmò una Dichiarazione di Amnistia e Ricostruzione. Fatta eccezione per i funzionari e gli ufficiali di alto rango della Confederazione, tutti i sudisti che giuravano lealtà alla Costituzione e obbedienza alla legislazione anche per quanto concerne la schiavitù, avevano garantita l’amnistia. Quando Lincoln fu rieletto trionfò la ricostruzione.
Con l'abolizione della schiavitù i neri D'america acquistano i diritti politici ma non i diritti civili. Vengono emarginati e segregati in ghetti. Al sud sette razziste come il Ku Klux Klan attaccano i neri brutalmente.
Tra il 1865 e il 1900 l'economia si sviluppa e gli Stati Uniti diventano una potenza mondiale, è il miracolo americano.
- l'industria si espande e accoglie manodopera immigrata;
- città come Chicago e New York diventano metropoli enormi;
- gli Stati Uniti comprano l'Alaska dalla Russia;
- gli Americani sono quasi tutti alfabetizzati;
- l'America fa importanti scoperte scientifiche;
- La ferrovia trascontinentale unisce la costa est alla costa ovest.
Credits:
Creato con immagini di Aldric RIVAT - "untitled image" • Vladimir Vujeva - "The spirit of Freedom" • Caleb Fisher - "Night time silhouettes at the Lincoln Memorial in Washington, DC" • Jakob Owens - "Faded American flags"