View Static Version
Loading

Trigeo 4.0 PACE E AMBIENTALISMO 2400 anni dopo

PREMESSA: La pace (Εἰρήνη) è una commedia di Aristofane messa in scena nel 421 a.C

La trama in sintesi: Ad Atene la guerra del Peloponneso imperversa e la Grecia è provata dal protrarsi di questa guerra infinita. Trigeo, vignaiolo dell'Attica, esausto per i problemi che ha dovuto patire, tenta di incontrare le divinità olimpiche per chiedere loro la liberazione della Pace, ossia la dea Εἰρήνη, che permetta la cessazione delle ostilità tra Atene e Sparta. Vola così verso il cielo a cavallo di uno scarabeo stercorario...

La commedia ha il suo lieto fine, preceduto da mille peripezie ed equivoci divertenti. Tuttavia, lo scopo di questa presentazione non è quello di descrivere e commentare l'opera di Aristofane, bensì mettere in parallelo il personaggio di Trigeo con uomini e donne del nostro tempo.

PERSONAGGI ANTICHI E UOMINI MODERNI A CONFRONTO

C'è un'organizzazione che negli ultimi anni è diventata famosa in tutto il mondo, il cui nome racchiude i due concetti fondamentali di questa presentazione: GREENPEACE.
Organizzazione non governativa, no profit e che protesta attivamente ma senza l'uso della violenza, seguendo la filosofia di Mahatma Gandhi. Il connubio perfetto tra pace e ambiente, tra la ricerca di Trigeo e Rabhi.

“Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi 'non sapevano': accertiamoci di non passare alla storia come la generazione che sapeva, ma non si è preoccupata.”

Mikhail Sergeevich Gorbachev

“L'antica distinzione tra uomo e natura, tra abitante di città e abitante di campagna, tra greco e barbaro, tra cittadino e forestiero, non vale più: l'intero pianeta è ormai diventato un villaggio, e di conseguenza il più piccolo dei rioni deve essere progettato come un modello funzionale del mondo intero.”

Lewis Mumford

La lotta dei contadini per liberare le loro terre dai narcotrafficanti in Colombia

Gran parte delle piantagioni di coca colombiane si trova nei territori che erano controllati dalle Farc. Ora le comunità indigene sono in prima linea nella lotta contro le bande di narcotrafficanti per ricoltivare quelle terre.

Gli attivisti colombiani si muovono principalmente all’interno della regione del Cauca, a pochi km a sud dalla città di Cali, e tentano di liberare le terre dalle piantagioni di zucchero, dalle grandi coltivazioni intensive e dai resort turistici, provando a riempire il vuoto di potere lasciato in quel territorio dall’accordo di pace stipulato il 24 novembre 2016 tra il governo e le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC) che un tempo occupavano la regione.

La guerra civile, durata più di 50 anni, è finita ma nella Valle del Cauca le comunità indigene lottano ancora contro le bande di narcotrafficanti, la polizia e la deforestazione.

LA STORIA DI TRIGEO NON è TANTO DIVERSA DA QUELLA COLOMBIANA. sono passati 2400 anni, uomini e gruppi di uomini si sono succeduti di generazione In generazione, ma la lotta è STATA, è e sarà sempre la stessa.

NextPrevious

Anchor link copied.

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.