PREMESSA: La pace (Εἰρήνη) è una commedia di Aristofane messa in scena nel 421 a.C
La trama in sintesi: Ad Atene la guerra del Peloponneso imperversa e la Grecia è provata dal protrarsi di questa guerra infinita. Trigeo, vignaiolo dell'Attica, esausto per i problemi che ha dovuto patire, tenta di incontrare le divinità olimpiche per chiedere loro la liberazione della Pace, ossia la dea Εἰρήνη, che permetta la cessazione delle ostilità tra Atene e Sparta. Vola così verso il cielo a cavallo di uno scarabeo stercorario...
La commedia ha il suo lieto fine, preceduto da mille peripezie ed equivoci divertenti. Tuttavia, lo scopo di questa presentazione non è quello di descrivere e commentare l'opera di Aristofane, bensì mettere in parallelo il personaggio di Trigeo con uomini e donne del nostro tempo.
PERSONAGGI ANTICHI E UOMINI MODERNI A CONFRONTO
Trigeo, nella storia di Aristofane, è un umile contadino che sente una minaccia incombere sulla sua terra e decide di difenderla in nome della pace e della preservazione del suo territorio.
Pierre Rabhi è invece uno scrittore francese, ambientalista, ma prima di tutto è un contadino. Come tale, anch'esso lotta per la difesa della sua terra. I pensieri di quest'uomo sono brevemente riassunti in questo video allegato qui sotto:
Rabhi parla di consapevolezza delle azioni umane, incita ad un nuovo equilibrio tra rurale e urbano. Tuttavia, la frase che più ci deve rimanere impressa è forse la più emblematica, poichè riassume perfettamente il pensiero di ogni movimento ambientalista di questo pianeta: 'Noi abbiamo bisogno della natura? Sì. La natura ha bisogno di noi? No.'.
Se i contadini temono per la loro terra, se un movimento scende in piazza a protestare, se un singolo individuo decide finalmente di dare il suo contributo alla causa... è perchè ha paura. L'uomo cerca la pace perchè ha paura di morire a causa della guerra. Allo stesso modo, l'uomo cerca di trattare bene la sua fonte di vita, perchè, un giorno non molto lontano, potrebbe morire a causa della mancanza di questa stessa. Da questo punto di vista, anche gli ambientalisti cercano la pace proprio come Trigeo.
C'è un'organizzazione che negli ultimi anni è diventata famosa in tutto il mondo, il cui nome racchiude i due concetti fondamentali di questa presentazione: GREENPEACE.
Organizzazione non governativa, no profit e che protesta attivamente ma senza l'uso della violenza, seguendo la filosofia di Mahatma Gandhi. Il connubio perfetto tra pace e ambiente, tra la ricerca di Trigeo e Rabhi.
CITAZIONI DEL MONDO MODERNO
“Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi 'non sapevano': accertiamoci di non passare alla storia come la generazione che sapeva, ma non si è preoccupata.”
Mikhail Sergeevich Gorbachev
“L'antica distinzione tra uomo e natura, tra abitante di città e abitante di campagna, tra greco e barbaro, tra cittadino e forestiero, non vale più: l'intero pianeta è ormai diventato un villaggio, e di conseguenza il più piccolo dei rioni deve essere progettato come un modello funzionale del mondo intero.”
Lewis Mumford
La lotta dei contadini per liberare le loro terre dai narcotrafficanti in Colombia
Gran parte delle piantagioni di coca colombiane si trova nei territori che erano controllati dalle Farc. Ora le comunità indigene sono in prima linea nella lotta contro le bande di narcotrafficanti per ricoltivare quelle terre.
Gli attivisti colombiani si muovono principalmente all’interno della regione del Cauca, a pochi km a sud dalla città di Cali, e tentano di liberare le terre dalle piantagioni di zucchero, dalle grandi coltivazioni intensive e dai resort turistici, provando a riempire il vuoto di potere lasciato in quel territorio dall’accordo di pace stipulato il 24 novembre 2016 tra il governo e le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC) che un tempo occupavano la regione.
La guerra civile, durata più di 50 anni, è finita ma nella Valle del Cauca le comunità indigene lottano ancora contro le bande di narcotrafficanti, la polizia e la deforestazione.