Loading

Fai,Missione Paesaggio Facciamo vivere l'Articolo 9 della Costituzione...

Proteggere un bene culturale o paesaggistico del proprio territorio...

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

(Art. 9 della Costituzione Italiana)

La proposta educativa del FAI (Fondo Ambiente Italiano), che dal 1975 restaura, valorizza e tutela beni d’arte e natura in tutta Italia, durante l’anno scolastico 2017-18, si è focalizzata sull’articolo 9 della Costituzione. I docenti interessati alla Formazione Fai hanno prima svolto un percorso formativo sulla Costituzione e poi invitato gli studenti a riflettere sull’importanza del patrimonio artistico, culturale e naturalistico, matrice della nostra identità e portatore di valori collettivi condivisi dalla cittadinanza.

Obiettivi del progetto

Fai: Missione Paesaggio

La formazione teorica del progetto è stata attuata durante le ore curricolari; la ricerca web e la sperimentazione grafica sono state svolte a casa, con strumenti individuali.

Finalità didattiche curricolari

  • sperimentare, in prima persona, una lettura del paesaggio e dei beni culturali attraverso approfondimenti didattici interdisciplinari e personali;
  • attuare un'indagine riguardante il territorio di appartenenza;
  • promuovere comportamenti di difesa ambientale e di consapevolezza del patrimonio d'arte e natura del nostro Paese;
  • sviluppare il senso di appartenenza alla comunità cittadina e l'apprezzamento per la storia, l'arte e il paesaggio del proprio territorio;
  • documentare i beni culturali e il paesaggio attraverso la grafica e la fotografia;
  • progettare e creare contenuti grafici digitali, attraverso piattaforme in cloud, per la promozione culturale/ambientale del proprio territorio;
  • elaborare proposte di recupero e tutela di beni del territorio.

Risorse e strumenti utilizzati

Tools of Trade

Guida Fai per le istruzioni generali, browser web per effettuare le ricerche online, smartphone/fotocamera/tablet per le foto, Canva per la progettazione grafica, Padlet per la condivisione e la revisione online.

Gli strumenti tecnologici (smartphone/fotocamera/tablet) non sono stati utilizzati durante le ore curriculari, ma nelle ore pomeridiane e in modo individuale.

Beni scelti e motivazioni

Come bene culturale io ho scelto Villa Sorra perché è una bellissima villa, con un grandissimo giardino che a me è sempre piaciuto e ha affascinato. Inoltre è un posto bellissimo per stare all’aria aperta, in mezzo alla campagna. (Arianna, 3F)
Ho scelto questo bene perché sono interessato dai castelli medievali. Il forte urbano è un po’ in degrado, ma questo deriva dalla funzione che assume, cioè quella di penitenziario. Proprio per questo io proporrei di valorizzarlo organizzando gite turistiche in orari consoni e sfruttando eventualmente la manodopera dei carcerati per restaurarlo. (Matteo, 3F)
Ho scelto l'Oratorio della Beata Vergine dei Prati perchè la sua struttura originale è un esempio unico di bene culturale a sfondo religioso nel territorio di Castelfranco. (Alberto, 3D)
Ho deciso di realizzare la locandina sul “Mulino Formagliaro” perché oltre ad essere un bene vicino a dove abito, penso che sia un luogo molto affascinante che meriterebbe più considerazioni di quelle che gli vengono date. [...] Secondo me questo bene è sottovalutato vista anche la sua posizione un po’ particolare e di poco di passaggio. (Stefano, 3E)
Ho deciso di realizzare la locandina sul castello di Panzano perché oltre ad essere un monumento molto imponente, può affascinare come ha fatto a me molte altre persone. Spero che in futuro il castello di Panzano possa essere valorizzato ancora di più e che possa mostrare a tutti la sua bellezza. (Luca, 3E)

Alcune locandine digitali realizzate dagli studenti di terza

Chiesa di San Bartolomeo (Erica, 3F); Castello Malvasia (Luca, 3E); Beata Vergine dei Prati (Alberto, 3D).
Mulino Formagliaro (Stefano, 3E); Villa Ariosto (Niccolò, 3E); Cimitero Napoleonico (Vladimiro, 3F).
Villa Sorra (Giulia, 3D); Forte Urbano (Matteo, 3F); Chiesa di San Giacomo (Marco, 3E).

Il progetto è stato realizzato dai ragazzi della Scuola Secondaria di I Grado,

a cura di Daniela D'Andrea, prof. di Arte dell'I.C. Marconi di Castelfranco Emilia (MO).

Marzo 2018 - Anno Scolastico 2017/18

Created By
Educazione Artistica
Appreciate

Credits:

Created with images by alexnetit - "sunset bologna nature"

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.