Caro Diario di bordo, sono sempre io, Laura. Non ho ancora avuto idee per il tuo nome...quindi per me sei ancora "Diario di bordo". Oggi la professoressa Marongiu ci ha presentato un lavoro sulle simmetrie. Il lavoro era molto semplice da capire. Tu lo sapevi che le simmetrie sono ovunque in natura?! Esatto! Nel mondo naturale esistono due tipi di simmetria: - Simmetria bilaterale (come il corpo umano) -Simmetria radiale (come un fiore).
La simmetria, in geometria, può essere di due tipi: assiale e centrale. La professoressa, oggi, ci ha spiegato la simmetria assiale. Nella simmetria assiale, la figura viene divisa in due parti uguali da una linea (asse di simmetria). Infatti, se adesso prendessi la tua metà, diario, l'asse di simmetria ti dividerebbe in due parti uguali! La professoressa ci ha detto che la simmetria assiale può avvenire grazie a dei movimenti: ad esempio un ribaltamento come nelle mani. Se vuoi ti faccio un disegno delle mani ribaltate così puoi capire...
La professoressa ci ha anche informati che quest'anno lavoreremo divisi in gruppi. E ci ha spiegato come andrà svolto il lavoro tecnico. Utilizzeremo dei software specifici, come Geogebra, ma ci sarà anche un lavoro manuale e grafico. Sai cosa sono i mandala? sono delle figure concentriche dove all'interno ci saranno delle figure geometriche. Dopo che il mandala viene colorato, il disegno è meraviglioso! La professoressa ha detto che disegneremo queste figure su dei vecchi cd-rom. All'ora della professoressa Serra, che collabora alla sperimentazione con la nostra insegnante di matematica, abbiamo disegnato dei Mandala. Alcuni di noi li hanno inventati. Quelli che abbiamo disegnato erano davvero bellissimi. Ti tengo aggiornato sulle prossime lezioni, a presto!
Laura Baldussi.
Credits:
Created with images by congerdesign - "book book gift by heart"