View Static Version
Loading

𝖀𝖓 𝖒𝖔𝖓𝖉𝖔 π–‰π–Ž π–‰π–Žπ–˜π–šπ–Œπ–šπ–†π–Œπ–‘π–Žπ–†π–“π–Ÿπ–Š AURORA-ASIA-FIONA

Nei Paesi del Sud del mondo, non hanno accesso a cure sanitarie e vivono in ambienti privi di condizioni igieniche.

QUALI SONO I DIVARI NELLA SPERANZA DI VITA E NELLA MORTALITΓ€ INFANTILE?

Nei paesi sviluppati la speranza di vita si aggira intorno agli 80 anni, ai 75 in America ai 67 nell'Asia meridionale, 57 nell' Africa Subsahariana. Gli stati "piΓΉ longevi" raggiungono gli 83 anni (paesi asiatici) mentre i meno fortunati non raggiungono i 50 anni

La mortalitΓ  infantile si Γ¨ dimezzata negli ultimi venti anni tutt'ora perΓ² muoiono ogni anno 6 milioni di bambini.

MALATTIE PIΓ™' DIFFUSE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO

Nei Paesi progrediti le malattie infettive sono quasi scomparse, mentre nei Paesi meno sviluppati del mondo determinano ancora il 56% della mortalitΓ  del mondo. CiΓ² dipende dalla povertΓ , dalla carenza di igiene e di personale medico. Le malattie infettive piΓΉ diffuse e pericolose sono l'AIDS, la tubercolosi e la malaria a cui si aggiungono diversi infezioni. La tubercolosi, malattia molto contagiosa e colpisce i polmoni, e dopo l'AIDS la causa di morte al mondo. La malaria, provocata dalla puntura di un tipo di zanzara un tempo diffuso ovunque.

Nei Paesi piΓΉ' sviluppati tra le cause di mortalitΓ  le malattie come: il cancro, diabete, disturbi cardiaci, le malattie broncopolmonari. In forte crescita come l'Alzheimer o la demenza senile

ANALFABETISMO

Gli analfabeti sono ancora 757 milioni e di questi 115 milioni sono giovani sotto i 15 anni. Sono concentrati per il 75% in Asia e Africa e i due pezzi di costoro sono donne particolarmente discriminate ed escluse dalle scuole qui si parla di paesi poveri che i bambini sono costretti a rinunciare all'istruzione.

Le differenze nei livelli di istruzione sono in gran parte terminate dall'entitΓ  dei fondi che i diversi governi forniscono alle istruzioni scolastiche; i paesi avanzati il tasso di analfabetismo sfiora il 100%. In molti paesi avanzati esiste, perΓ², il problema dell'alfabetismo di ritorno, ovvero la perdita della capacitΓ  di leggere e scrivere.

Nel mondo d'oggi ci sono notevoli disuguaglianze nelle condizioni di uomini e donne: ciΓ² Γ¨ vero soprattutto nei paesi piΓΉ poveri. Nel Sud del mondo le disparitΓ  tra i sessi sono causate innanzitutto dalle minori risorse per le donne nell' istruzione e nelle cure mediche. Un ruolo rilevante Γ¨ ricoperto dalle tradizioni culturali.

L'INDICE DI EQUITΓ€ DI GENERE

Il grado di equitΓ  delle condizione di uomini e donne si puΓ² misurare attraverso l'Indice di EquitΓ  di Genere, esso si basa sulla speranza di vita e sull'accesso del lavoro e all'istruzione delle donne. I dati piΓΉ positivi per la condizione femminile si riscontrano nei paesi del Nord Europa, mentre i peggiori nell'Africa Subsahariana e nell'Asia meridionale. Nel Sud del mondo solo il 60% delle donne accesso alle scuole elementari.

LE FORME PIΓ™ DIFFUSE DI VIOLENZA CONTRO LE DONNE

La piaga piΓΉ grave resta la violenza contro le donne: ogni anno milioni di donne anche nei paesi piΓΉ avanzati sono vittime di violenze in ambito familiare. In molti paesi le leggi dello stato autorizzano o tollerano i delitti d'onore. Infine ogni anno 4 milioni di donne sono comprate e vendute come schiave o prostitute o vengono rapite per essere sposate giovanissime contro la loro volontΓ .

SITUAZIONE DEI BAMBINI NEI PAESI POVERI

Nel mondo, benchΓ© il fenomeno sia in diminuzione, piΓΉ di 150 milioni di minori lavorano illegalmente, spesso a tempo pieno, e sono privati di un' educazione scolastica e di un'assistenza sanitaria adeguata. Inoltre 74 milioni di bambini sono impiegati in varie forme di lavoro pericoloso, come il lavoro in miniera, a contatto con sostanze chimiche e pesticidi agricoli.

LA SITUAZIONE DEI BAMBINI SCHIAVI

Inoltre, circa 8 milioni di minori sono ridotti in schiavitΓΉ. Al tempo stesso alcune organizzazioni criminali sfruttano i bambini per il commercio sessuale, il traffico di organi e lo spaccio di droga, molti bambini si trovano in questa situazione perchΓ© sono stati rapiti oppure venduti dalle proprie famiglie.

ABBANDONO DEI MINORI

A ciΓ² si aggiunge il fenomeno dei bambini abbandonati che vivono per strada: sono circa 80 milioni in tutto il mondo, la maggior parte dei bambini abbandonati sono vittime delle violenza degli adulti, rubano o chiedono l'elemosina, soffrendo la fame e dormendo all'aperto.

NextPrevious

Anchor link copied.

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.