View Static Version
Loading

PRIMABILANDIA LA CITTA' IMMAGINARIA DELLA CLASSE I B  S.S.I°G. - A.S. 2019/2020 - Convitto Nazionale "V. Emanuele II" - Roma

Quando la città reale diventa invivibile, intoccabile, impercorribile, triste, deserta e spenta, la cosa migliore da fare è inventarne una nuova, fatta su misura per le nostre esigenze: "virus-free", vivibile, contemporaneamente seria ed allegra, sognata e gestita da noi stessi, edificata con le nostre case immaginarie (ma non troppo) nelle quali abbiamo trasferito dalla realtà gli angoli preferiti, gli oggetti e i giochi che amiamo di più, i nostri libri, le nostre musiche, i film e le serie tv del cuore. E nelle quali, specialmente, abbiamo sognato i nostri sogni e le nostre speranze per il futuro.

COM'E' FATTA PRIMABILANDIA
MAPPA DELLA CITTA' [fare clic per ingrandire]

PRIMABILANDIA è una comunità che si raccoglie attorno ai principi di RISPETTO RECIPROCO, COLLABORAZIONE e CONOSCENZA.

E' costruita secondo uno schema che ricorda le città romane derivate da precedenti accampamenti militari (castra): rettangolare e percorsa da una trama di strade rettilinee e ortogonali che definiscono gli isolati.

La "Porta Primabilandia", che consente l'accesso alla città, è costruita sulla falsariga della Porta Palatina di Torino, la più importante delle città italiane cresciuta come sviluppo di un "castrum".

All'interno delle sue torri troviamo l'ufficio dei sindaci (eletti dagli abitanti, cioè dalla classe) e l'Archivio Storico, istituito per conservare i documenti cittadini.

La città è circondata da possenti mura realizzate utilizzando libri al posto dei mattoni, perché è nata e cresciuta attorno al principio fondamentale del Sapere.

LE PARTI DELLA CITTA'

Come si è detto, la torre principale della Porta Primabilandia ospita l'ufficio dei due sindaci, eletti dopo una agguerrita campagna elettorale:

I manifesti della campagna elettorale

Il confronto alle urne ha decretato sindaci di Primabilandia

GRETA K. e GIAN MARIA

La cosiddetta "Torre Minore" è la sede dell'Archivio Comunale, dove sono conservati i documenti della città, come i primi progetti delle abitazioni: grossi palazzoni che vennero bocciati perché sembrarono a tutti troppo freddi e impersonali, come quelli di qualsiasi città:

Primabilandia era destinata ad essere una città speciale! Per questo motivo si mise nuovamente mano ai progetti, che vennero ripensati con più colori e più fantasia. E, alla fine, tutti si ritennero soddisfatti!

Attraversando la porta, ci troviamo su Viale Vittorio Emanuele II, l'arteria principale che attraversa la città da sud a nord e dalla quale si dipartono le vie secondarie che delimitano i vari isolati. VISITIAMOLE!

VIA CELAFAREMO

E' la prima traversa a sinistra di Viale Vittorio Emanuele II e la troviamo subito dopo avere oltrepassato Porta Primabilandia. Percorrendola, si può percepire un rilassante profumo di speranza nel futuro che somiglia a quello dei tigli in fiore. Vi sorgono sei abitazioni.

La CASA di GIUSEPPE

La casa la ho voluta fare così perchè è la mia casa in Toscana, dove mi rilasso e sto tranquillo, non mi agito e sono felice. Mi piace stare lì perchè faccio escursioni e passeggiate, gioco con il mio cane e il mio gatto.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Ho scelto questa parte della mia casa perché è dove mi rilasso e guardo i film sul tablet e gioco con i miei amici. Qui sto bene e sto comodo.

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Io non ho giochi più amati perché mi piacciono tutti e non saprei quale scegliere. Con i miei amici mi diverto giocando online, ma se si potesse andare a casa degli altri giocheremmo con i lego o con il mio gatto e il mio cane.

SUGLI SCAFFALI...

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

DAGLI AURICOLARI...

A me piace molto la musica classica e i miei autori preferiti sono Mozart e Beethoven. Le mie tre preferenze sono per: la Nona sinfonia di Beethoven, Per Elisa e la Marcia alla Turca.

IN FONDO AL CUORE...

Il mio desiderio è di poter riabbracciare i miei compagni e di giocare insieme e divertirci; di tornare in classe e non stare sempre a distanza senza toccarci e sempre con la mascherina.

La CASA di FRANCESCA

La mia casa è costruita con questa forma perché mi ricorda la casa che ho in un paesino in cui vado sempre d’estate.

È costruita in cartone, è gialla perché è il mio colore preferito ed ha un balconcino perché mi piace affacciarmi e vedere il panorama.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Questo è il mio "angolo del cuore" perché quando sono là riesco a rilassarmi e riesco ad avere pensieri positivi.

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Il mio oggetto più amato è il telefono perché è quello che uso di più. Soprattutto in questo periodo di quarantena, lo uso per chiamare e scrivere alle mie amiche.

SUGLI SCAFFALI...

  1. Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando
  2. Wonder di R. J. Palacio (Raquel Jaramillo)
  3. Voglio fare la giornalista di Paola Zannoner

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

I film: 1. Ogni giorno; 2. Tall Girl; 3. PS. Ti amo ancora

Le serie: 1. Riverdale; 2. Chiamatemi Anna; 3. L’allieva

DAGLI AURICOLARI...

  1. Death bed
  2. Roses
  3. Say So

IN FONDO AL CUORE...

Per il futuro io spero che finisca presto questa quarantena, spero di rincontrare tutte le mie compagne e che la seconda media sia un anno felice e bello.

La CASA di ALICE P.

La mia casa è stata realizzata in questo modo perché avevo pochi materiali e quindi ho pensato di legare la costruzione della casa all’argomento che stavamo studiando in geografia: LE SMART CITY. Una città intelligente, ma soprattutto una città moderna. Non a caso la mia casa è un grattacielo. Ho realizzato tre grattacieli, tutti di diverse dimensioni. Il più basso, quello giallo, lo ho fatto di quel colore perché anche il palazzo della mia casa reale è giallo. Infatti ho deciso che quello è il palazzo in cui virtualmente abito. Gli abitanti degli altri due grattacieli saranno i miei vicini di casa.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Questo è il mio angolo preferito della casa. Si trova sul balcone ed è, da qualche mese, l’angolo preferito della mia casa reale perché nel tempo libero, che poche volte riesco guadagnare, mi sta tenendo compagnia insieme al mio telefono, Spotify e le mie cuffiette. Questa parte della mia casa la preferisco soprattutto perché mi permette di non sentirmi troppo chiusa tra le mura di casa mia.

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Questo è sicuramente l’oggetto che porterò nella nuova casa. È una cartellina che contiene semplicemente dei pezzi di carta. Questi pezzi di carta, però, sono molto importanti per me perché contengono delle parole che mi sono state dedicate da una persona molto importante per me. È una trentenne che mi ha dedicato queste parole perché dice sempre che le ho cambiato positivamente la vita. Siamo molto simili e appena ci siamo incontrate, non per caso, abbiamo riconosciuto una parte di noi nell’altra.

SUGLI SCAFFALI...

Io e i libri non andiamo molto d’accordo perché a me piace molto leggere, ma ho dei gusti molto particolari che non mi permettono di scegliere un libro facilmente. Da qualche giorno ho deciso di provare a leggere “I Ragazzi Di Via Pàl” che è un libro che avevo iniziato a leggere tantissimo tempo fa. Poi pian piano ho smesso di leggerlo. Ci ho riprovato tante volte a rileggere e magari finire il primo capitolo, ma mai con ottimi risultati. Pochi giorni fa ho deciso che ci avrei provato di nuovo e che magari, stando a casa e avendo un po’ di tempo in più, ci sarei riuscita.

L’anno scorso, invece, sono rimasta colpita da un bellissimo libro, ovvero la versione ridotta del “Ritratto di Dorian Gray”. Un altro libro molto bello che ho letto due anni fa è “Maise e la tigre di Cleopatra”. Invece, un altro libro che mi è rimasto nel cuore è “Il Piccolo Principe”.

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

Non sono una persona appassionata più di tanto dei film, ma adoro tutti quelli della Disney. In particolare “UP” un film molto commovente.

Non conosco molte serie TV, anzi non vedo molte serie TV. Ma sicuramente una molto celebre tra i ragazzi che conosco anche io è “Il Collegio”. È una serie che ho visto più volte.

IN FONDO AL CUORE...

Spero che presto tutto questo finirà perché non è facile per nessuno condurre una vita avendo rapporti umani solo con le persone con cui si convive. In questa quarantena, però, sto capendo molte cosa. A partire dal godersi i momenti e apprezzare quello che si ha. Spero che quando tutto questo finirà impareremo tutti ad apprezzare le piccole cose che in questo momento ci sembrano grandi cose.

La CASA di MATTEO

Mi è piaciuto il progetto di Primabilandia e spero tanto di diventare sindaco della città. La casa blu è del mio colore preferito e mi fa ricordare quando facevo i bagni al mare o in piscina d’estate.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO (E NELLO SCRIGNO DEI TESORI)...

L’oggetto da me più amato che ho in casa è… la PLAY STATION 4! Ci gioco, mi diverto, incontro i miei amici e facciamo le sessioni insieme… è un modo per comunicare e stare con gli amici e divertirsi tutti insieme. Anche se mamma non vuole che ci trascorra troppo tempo… Il gioco si compone di una consolle e alcuni controller, uno per ogni giocatore. Sta nella nostra stanza dei giochi. Io aspetto che arrivi il giorno e l’ora stabilita da mia madre per giocare.

SUGLI SCAFFALI...

I tre libri che vorrei tenere sono "Asterix", che è un libro a fumetti e ce l'ho fin da quando ero piccolo, mi piacciono i personaggi e le storie perché sono sempre divertenti.

Il "Diario di un guerriero" perché è ambientato nel mondo di Minecraft, un gioco che mi piace molto; e infine l'"Atlante Storico" perché a me la storia piace tanto, lo sfoglio continuamente e scopro sempre cose nuove.

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

Un film che vorrei tenere in casa mia è: “Il diritto di contare”. Mi piace questo film perché mette in evidenza le differenze sociali ed esalta il valore della donna nella società. Premiando la conoscenza e l’intelligenza della donna ed eliminando le differenze: “donna-uomo”, colore della pelle e differenza di ceto sociale.

Un altro film che vorrei sempre con me è “Star wars”, tutta la saga. Mi piace molto la fantascienza, mi proietta in un mondo immaginario e fantastico.

Le serie TV non le guardo molto, anzi quasi per niente. Ho visto qualche episodio de ”La casa di carta” perché la guarda mio fratello, mi è piaciuta perché è ben strutturata, i personaggi interpretano bene il loro ruolo.

DAGLI AURICOLARI...

Le tre canzoni che vorrei sempre con me sono "Faded", "Alone" e "Firefly" perché la musica elettronica riesce a rendermi felice.

IN FONDO AL CUORE...

I miei tre sogni nel cassetto sono: rivedere tutti i miei amici; ritornare a scuola perché adoro stare con loro; e l'ultimo è di andare al mare quest'estate con loro per recuperare il tempo perso per motivi sanitari. Perché l’unica stagione che aspetto tutto l’anno è andata in fumo o quasi.

Per settembre, mi aspetto di tornare a scuola come prima, mi aspetto che torni tutto normale e che si possa di nuovo stare insieme.

E POI...

Facendo una riflessione, è rivolta all’ambiente, al suo sviluppo e al miglioramento delle condizioni sociale-ambiente-globale. Tengo molto all’ambiente perché è la nostra casa. Se arrechiamo danni all’ambiente, facciamo danni solo a noi stessi. Io sto molto attento a non inquinare, a rispettare l’ambiente, a seguire le indicazioni che ci vengono date. Questo periodo è stato difficile ma alla fine ci siamo abituati.

La CASA di TOBIA

La casa si trova sulla spiaggia e ricorda un’architettura araba. L’esterno è costruito con volumi elementari. Il tetto si apre ed è a forma di tronco di cono e all’interno c’è il telescopio per vedere i pianeti. Appena si entra nel parallelepipedo c’è la cucina con il suo grosso comignolo esterno e a destra c’è lo stanzino con un letto e una TV. Nella stanza vicino c’è il bagno. Infine sulla rampa c’è una porta che apre su un corridoio dove c’è una sala cinema.

L’esterno e pitturato con colori pastello in armonia con il mare.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Questo angolo della mia camera per me è molto significativo. Al ritorno dall’asilo mi nascondevo dietro la tenda per fare i bisogni dentro al pannolino, che ancora portavo. Era per me anche un luogo per nascondermi dietro la tenda quando giocavo a nascondino con gli amici. Oggi che sono cresciuto in questo angolo ho riposto il mio tavolo da gioco della “Vitra”, ed accanto ad esso il divano con la piantana. E’ diventato un luogo di riposo e di lettura. Appogiato sul tavolino c’è il modellino della mia casa dei sogni.

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Un oggetto che mi piace è il mio peluche Charlie: è marrone, è carino e mi sono affezionato appena l’ho visto.

SUGLI SCAFFALI...

Il 1° titolo del libro è Stranger Things; Il 2° libro è Lock ; Il 3* libro è Piccoli Brividi.

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

Il 1° titolo del film è Avengers; il 2° Star Wars; Il 3° è 1917
La 1^ serie è Teen Wolf; La 2^ serie è Stranger Things; La 3^ serie è Il trono di spade

Mi piacciono questi libri, film e serie TV perché sono di fantascienza, avventurosi e misteriosi.

DAGLI AURICOLARI...

IN FONDO AL CUORE...

In futuro a Settembre vorrei rivedere tutte le persone a cui tengo, vorrei riascoltare i professori, vorrei continuare a fare sport e soprattutto non rimanere a casa.

La CASA di GRETA K.

Ho costruito la mia casa così perché volevo che si ispirasse alla mia immaginazione

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

È il mio angolo preferito perché ci ho passato molte avventure

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Questo è il mio oggetto preferito perché è stato il mio regalo di compleanno da parte di una persona speciale per me

SUGLI SCAFFALI...

Hunger games di Suzanne Collins; Il gioco dell’assassino di Sandra Scoppettone; Assassino sul Nilo di Agatha Christie

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

3 film: Hunger games 1; Star Wars - L’ascesa di Skywalker; Avengers - Infinity war
3 serie: Stranger things; La casa di carta; The promised neverland

DAGLI AURICOLARI...

La mia canzone preferita è Fiori di Chernobyl di Mr Rain

IN FONDO AL CUORE...

I miei progetti per il futuro sono:

  • Prima di tutto uscire da questa situazione
  • Diventare una persona migliore

Il mio lavoro futuro non so quale sarà: lo scoprirò solo vivendo!

VIA BUDINESCA

Naturale prosecuzione di Via Celafaremo, si apre sulla destra del viale principale subito dopo aver varcato la porta cittadina. A seconda dei giorni può essere caratterizzata da un delicato aroma di cioccolata oppure vaniglia o crem caramel...

La CASA di SARA

Io ho voluto costruire la mia casa dei sogni in questo modo perché mi piace stare nella campagna con i fiori, il prato e una grande piscina! Infatti, la mia casa dei sogni ha 5 ettari di terreno con viti e ulivi dove, qualche volta, mi occupo di agricoltura insieme a mio padre. In più è molto grande e confortevole. I materiali di costruzione sono cemento e mattoni ricoperti da un intonaco rosso. Ha una forma rettangolare e sopra al tetto, formato da tegole, si trova la canna fumaria del camino. All’interno di essa si trovano due camere da letto, un’altra camera veranda, un grandissimo soggiorno con angolo cucina e due bagni, uno rosa per le femmine e uno azzurro per i maschi. Durante l’inverno mi piace molto stare davanti al camino a riscaldarmi e qualche volta anche a cuocere le castagne…

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

L’angolo preferito della mia casa è la mia cameretta in cui però ci sono molti oggetti importanti. L’ho scelta perché è la stanza in cui sto di più (sopratutto in questa quarantena). Al suo interno, come ho già detto ci sono le cose più importanti ed è il posto in cui mi sento di più me stessa. In più mi piacciono tantissimo le pareti lilla e la gigante finestra che mi porta anche molta luce.

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Il mio oggetto più amato è il body che indosso durante le gare regionali e nazionali di ginnastica ritmica. Ci sono molto appassionata perché adoro la ginnastica ritmica. Il mio body l’ha progettato la mia bravissima insegnante che era una alunna di un’insegnante russa. Proprio per questo è molto brava (le russe sono spaventose nella ginnastica ritmica). Questo body costa molto perché è ricoperto da veri swarovski.

SUGLI SCAFFALI...

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

I film: 1) Midnight in Paris; 2) Tini (anche se forse è da piccoli mi piace molto); 3) Mamma mia 1 e 2

DAGLI AURICOLARI...

IN FONDO AL CUORE...

I miei sogni sono due: ricontrare al più presto i miei amici, i miei nonni che sono in Toscana, tornare a scuola senza fare le videolezioni, che sono molto impegnative, ma soprattutto mandare via al più presto questo virus e riuscire a trovare un lavoro che ha a che fare con la cucina perché io adoro cucinare!

La CASA di GENNY

La mia casa è blu e gialla con un tetto a punta di mattoni rossi; sono presenti otto finestre e una porta dalla quale si accede al giardino in cui è presente una piscina e l’ombrellone giallo.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Il mio angolo preferito è la mia toletta perché solo davanti a uno specchio, intendo guardandoci attentamente, si possono riconoscere i nostri errori e i nostri difetti. Ho aggiunto i trucchi perché penso esprimano creatività e cambiamento sia esterno che interno

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

L’oggetto che preferisco è un’album di foto dove sono immortalati i momenti con le persone che amo, a cui voglio bene, e se voleste sapere una cosa curiosa di me vi direi che io stampo la maggior parte di foto che ho sul cellulare

SUGLI SCAFFALI...

1) 9 passi per arrivare a te di Michelle Cavallaro; 2) Un sacchetto di biglie di Joseph Joffo

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

"The millionaire", il film preferito
Le serie tv preferite: 1) Élite; 2) La casa di carta; 3) Grey's anatomy

DAGLI AURICOLARI...

tutte di Dua Lipa

IN FONDO AL CUORE...

Lo so che non è questo che si intende per sogno, ma il mio sogno è quello di diventare medico legale, quindi il mio sogno è quello di fare giustizia alle persone che sono morte ingiustamentamente.

La CASA di VIOLA

Ho deciso di costruire la mia casa così perché ho sempre desiderato, fin da piccola, una casa con il tetto a punta, gialla sotto e color mattone il tetto. Invece ho deciso di avere il giardino perché se avrò dei bambini e ci chiuderanno di nuovo in casa loro possono uscire un po' in giardino a giocare.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

È il mio angolo preferito perché ci passo una gran parte del mio tempo: ci leggo i libri, ci seguo le lezioni e ci guardo anche i film

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Questo è il mio oggetto preferito perché ce l’ho da quando sono piccola e quando stavo molto male è l’unica cosa che mi faceva stare meglio.

SUGLI SCAFFALI...

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

I film:

Le serie:

DAGLI AURICOLARI...

IN FONDO AL CUORE...

Io non so esattamente cosa voglia fare da grande, però, visto che sono brava in matematica vorrei fare un lavoro dove si usi matematica. I miei genitori sperano che io vada, quando sarò grande, al Politecnico di Milano e che diventi un architetto. Quindi io spero che da grande accontenti il sogno dei miei genitori.

La CASA di GIACINTO

La casa è molto grande, giardino sul retro, molte finestre, costruita in mattoni con una porta di legno di quercia molto resistente

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Il salotto mi piace perchè ci sta la TV e il divano

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Il mio oggetto/gioco preferito è la PlayStation: senza di quella non potrei vivere!

SUGLI SCAFFALI...

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

  • Avengers endgame
  • Life
  • Harry Potter
  • Stranger things (serie tv)

DAGLI AURICOLARI...

IN FONDO AL CUORE...

I miei sogni e speranze sono: uscire da questa quarantena, diventare una persona migliore di quella che sono e trovare lavoro...

VIA GARDEN

Tornati su Viale Vittorio Emanuele II, proseguendo verso Nord, costeggiamo il parco comunale ed entriamo nella via Garden, la più alberata della città. Qui sorgono solo due abitazioni.

La CASA di GIULIA

La casa che ho progettato è un edificio di un solo piano, quindi un’abitazione autonoma e non condominiale.

Tra le sue caratteristiche, ho privilegiato, un grande portone in legno per l’accesso e poi moltissime finestre dislocate su tutti i punti cardinali e un balcone con ampie vetrate.

L’idea è quella di fornire all’interno della casa una grande luminosità per renderla vivibile dall’alba al tramonto grazie alla luce solare e fornirle il giusto assorbimento di calore per periodi invernali.

Immagino la mia casa, immersa in un quartiere con tanto verde con una parte degli affacci sull’area di un parco.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Questa è l'immagine della parte della casa che preferisco perchè attraversa tutto l'appartamento ed è perciò il cuore della casa!

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

1. Il mio IPad con gli auricolari, che è lo strumento che utilizzo sempre per ascoltare la musica, per audioletture di libri, per vedere film o serie, ma anche per fare ricerche di studio o semplicemente per ricercare informazioni che mi interessano; 2. Un bonsai che mi ha regalato il mio papà e che sto imparando a curare con l’aiuto di un vivaista; 3. Il mio set di nuoto della squadra sportiva di cui sono tesserata (quella dell’Aquaniene). E’ uno sport che mi ha fatto crescere e che mi ha dato la possibilità di condividere amicizie molto importanti.
Un ultimo oggetto riguarda invece una foto, cui sono particolarmente affezionata, che mi ritrae, di appena quattro anni, al mio primo brevetto in piscina.

SUGLI SCAFFALI...

I due libri che ad oggi mi anno maggiormente interessato (Donne di scienza, di Rachel Ignotofsky, e Mademoiselle Coco e il profumo dell’amore, di Michelle Marly): entrambi parlano e raccontano la vita di donne che, grazie alla propria determinazione e impegno, hanno inciso profondamente sull’economia, la storia e la scienza.

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

Non può mancare la serie TV che più mi ha affascinato, La casa di carta, una storia piena di personaggi intriganti, dove nulla è dato per scontato perché ci sono continui stravolgimenti di scenari e di avventure. Insomma, è una serie che mi ha sempre lasciato con il fiato sospeso! Nonostante l’azione, è comunque piena di sentimenti e romanticismo, amore e amicizia si fondono nel gruppo dei personaggi, ognuno diverso dall’altro!

IN FONDO AL CUORE...

I miei sogni, nel prossimo futuro, sono tutto sommato semplici: vorrei presto rincontrare i miei amici seppur rispettando tutte le regole di igiene e di distanza, perché occorre tenere un comportamento prudente e responsabile, vorrei trascorrere una bellissima estate all'aria aperta, recuperando così le lunghe giornate passate in casa e ,infine, non può mancare nel mio sogno ideale, l'arrivo della notizia della scoperta del vaccino di cui noi tutti siamo in attesa, al fine di ritrovare, nella nostra amata quotidianità, la possibilità di un caldo e affettuoso abbraccio, questa volta reale e non virtuale!

La CASA di EMANUELE

La mia casa è stata realizzata dal modello della mia casa reale (che mi piace molto): ha una porta, dodici finestre, un balcone ed è arancione.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Camera mia.

NEL CASSETTO DEI TESORI...

La canna da pesca perché la pesca è la mia passione da ben otto anni.

SUGLI SCAFFALI...

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

I film: 1) Mai Stati Uniti; 2) Sole a catinelle; 3) Jumanji the next level

Le serie: 1) Dragonball; 2) I Simpson; 3) I Griffin

DAGLI AURICOLARI...

IN FONDO AL CUORE...

Il mio sogno è fare il cuoco e fare carriera.

VIA DELLE CARBONARE SENZA PANNA

E' la prosecuzione di via Garden una volta oltrepassato, nuovamente, il viale principale. Come a fare da contrappeso alla freschezza silvestre di via Garden, qui la caratteristica più appariscente è il sottofondo sonoro dello sfrigolio di guanciale in padella e dello scricchiolio del pecorino sulla grattugia.

La CASA di GIAN MARIA

La mia casa è fatta di legno, ha due finestre sempre chiuse a causa delle mosche e delle zanzare e una porta color verde.

Accanto alla casa possiamo notare le piante di aloe vera, la Maserati e i grattacieli (non proprio vicini alla casa).

Entrando nella casa possiamo notare subito il forte odore di gelsomino che aggrappandosi alle finestre dà un tocco “gentile” alla costruzione.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Come "angolo della mia casa" ho scelto il letto a castello perché (questa cosa che sto dicendo sembra molto scontata ma non lo è in realtà) là, ho vissuto i momenti più belli, più gloriosi... tutto ciò accade nei sogni e io ho scelto il mio letto a castello proprio per questo. Inoltre là, in quell'angolo, mi "caricavo" (non ricordo il termine giusto) per il calcio: stavo là la mia mezz'ora a sentire le canzoni motivandomi.

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Ho scelto la Playstation 4 perchè è l'oggetto a cui sono più affezionato, quello con cui ho vissuto momenti divertenti e belli, sia con mio fratello sia con i miei amici.

SUGLI SCAFFALI...

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

DAGLI AURICOLARI...

IN FONDO AL CUORE...

Io mi aspetto che quando tutto questo finirà, noi apprezzeremo di più il mondo, la Natura, le persone... Spero che tutto quanto torni come prima, anche se per alcuni di noi non sarà mai così, perché c'è chi ha perso amici, familiari... Vorrei tornare alla vera felicità e non quella dietro i social.

La CASA di GRETA F.

La mia casetta l'ho fatta con delle scatole del the e le ho rivestite con dei cartoncini rosa e giallo pastello

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Questo è il mio angolo preferito della casa perché da lì si può vedere il balcone che affaccia sui campi di grano.

NEL CASSETTO DEI TESORI...

Il mio oggetto preferito è la racchetta da tennis perché mi sfogo e mi rilassa. Seguo sempre infatti i tornei e i miei genitori quando giocano. Io ogni mese cambio il grip (il nastro che protegge il manico) perché voglio sempre vedere la mia racchetta bella e pulita

SUGLI SCAFFALI...

Harry Potter forever!!!

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

I film: 1) Cattivissimo me; 2) Harry Potter; 3) Maleficent
Le serie: 1) I Carly; 2) Sam & Cat; 3) Victorius

IN FONDO AL CUORE...

Il mio sogno più grande è di diventare una bravissima veterinaria.

La CASA di FILIPPO

La mia casa è molto grande e spaziosa. L'ho costruita così perché mi piace tanto, penso che sia molto bella dall'esterno. Secondo me una città dovrebbe avere solo questo tipo di palazzi perché sono i più belli e ne ho uno così al mare.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Questo è il mio angolo preferito della casa perché ogni volta che magari sto solo oppure litigo con qualcuno mi rifugio qui.

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Questo è il mio oggetto preferito perché, ad esempio, durante la quarantena, nel tempo libero, lo usavo per giocare con i miei amici.

SUGLI SCAFFALI...

1) Arriva il nuovo capitano; 2) Una scelta importante; 3) In trasferta a Parigi. Tutti di Luigi Garlando per la collana "GOL!"

IN FONDO AL CUORE...

I miei sogni e desideri sono pochi ma sono precisi... in questo caso ho solo un sogno: vorrei che la classe sia più classe perché ci sono dei gruppi e non c’è una classe e questo non va bene

La CASA DI AURORA

[...]

VIA PIUMIGLIORI

E' l'ultima strada sulla sinistra del viale principale prima di incontrare le mura che chiudono la città. Il suo nome, malgrado le apparenze, non deve far pensare a presunti complessi di superiorità dei suoi abitanti. Secondo la toponomastica ufficiale, deriva in realtà dallo stemma di famiglia degli antichi proprietari del terreno sul quale sorge: due piume in campo oro ("piume e ori").

La CASA di VIRGINIA

La mia casa dei sogni è stata costruita con del cartoncino, ha due piani ed ha un bel giardino.

È stata costruita così perché mi piacerebbe tanto avere un giardino per giocare e stare all’aria aperta.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Nella mia casa dei sogni non potrebbe mai mancare questo posto, per me pieno di ricordi. Un angolo della casa dove da piccola passavo la maggior parte della mia giornata.

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Questa scatola contiene foto per me particolarmente importanti, mi ricordano tutti i miei momenti felici e mi piacerebbe attaccarle sulle pareti della casa così che guardandole in momenti critici riuscirei a farmi forza.

SUGLI SCAFFALI...

A me piace molto leggere, penso sia un modo per distrarti da quello che stai facendo e viaggiare in un altro mondo. È per me difficile, però, scegliere un libro che mi piace perché ho gusti molto particolari. Sui miei scaffali ci saranno sicuramente i libri “Extraterrestre alla pari”, “Il giardino segreto” e “Ascolta il mio cuore”.

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

Io sono una persona che ama guardare film e serie TV, il mio film preferito si chiama “Genitori in trappola”, mentre di serie ce ne sono varie che mi piacciono.

IN FONDO AL CUORE...

Spero che tutto questo finirà presto. Per me stare chiusa in casa senza vedere i miei amici è un inferno, voglio tornare ad abbracciarli e a ridere e scherzare con loro. Proprio stando in quarantena ho capito quanto sono importanti per me e quanto sarei vuota senza di loro. Voglio tornare a scuola, non avrei mai pensato di dirlo ma si, è così. Voglio tornare alla vita normale!

La CASA di FRANCESCO

Ho deciso di realizzare la mia casa dandole la forma della casa classica perchè è quella che corrisponde di più alla mia idea di casa. Il materiale usato è un cartone da imballaggio perchè credo sia importante riiclare i materiali.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

l'angolo preferito della mia casa reale è quello in cui c'è il camino che mi piacerebbe portare nella casa immaginaria. E' un angolo in cui c'è il calore, l'intimità ed è dove più mi rilasso.

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Televisore, perchè adoro guardare film, telefilm e giocare con la play

SUGLI SCAFFALI...

Percy Jackson: mi è piaciuto moltissimo perché è un libro di avventura e mi sono immedesimato nel personaggio

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

Il mio film preferito è ET: mi sarebbe piaciuto avere un amico extraterrestre

IN FONDO AL CUORE...

Mi piacerebbe che tutto tornasse come prima. mi piacerebbe incontrare i miei amici e le persone a cui voglio bene, poterle abbracciare e giocare con spensieratezza

la CASA di LUDOVICA

Ho creato la mia casa in cartone, con delle aperture corrispondenti ovviamente alle finestre e alle porte. Non ha un significato il perché l'ho creata tramite questo materiale, ma posso dire che l’ho ornata con una piscina che sogno di avere da sempre, e diversi animali che mi piacerebbe avere sul serio, soprattutto il cane. Inoltre ho cercato di rappresentare anche la presenza di un “paesaggio” con diverse piante, ed infine un piccolo posticino nel quale è possibile parcheggiare la macchina, che spero avrò da grande.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

Ho scelto quest’angolo della mia casa perché qui mi posso rilassare giocando col telefono o altri videogiochi sul letto, sulla quale posso ovviamente anche dormire e riposarmi. Inoltre, non si vede bene, ma possiamo anche trovare, più avanti, uno spazio non troppo piccolo. Lì posso fare “sport” giocando con la palla saltando la corda o semplicemente facendo ginnastica, o comunque cose che al momento mi posso inventare...

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Questo è il mio gioco/oggetto preferito. Ho scelto questi perché con essi faccio di tutto, dallo studio, al guardare film , ad ascoltare musica, o a divertirmi con giochi originali, oppure a guardare divertenti video YouTube ( anche non in realtà).

SUGLI SCAFFALI...

1) Cuore di Edmondo De Amicis; 2) Senza famiglia di Hector Malot; 3) Il gioco dell'assassino di Sandra Scoppettone

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

Le serie tv: 1) Skam; 2) Stranger things; 3) La casa di carta; 4) Riverdale

DAGLI AURICOLARI...

IN FONDO AL CUORE...

Sogni e desideri troppo in fondo al cuore per essere espressi...

La CASA di ALICE Q.

La mia casa ideale è un grattacielo, è di tre colori: arancione, verde e azzurra. È un grattacielo molto alto, è formato da venti piani, nel primo piano, quello a raso terra si trova l’ingresso, lì c’è un lungo tappeto rosso, dove si trova il portiere. Il secondo piano è quello dei genitori, lì c’è il loro bagno personale, la cucina personale, la camera da letto e il salotto personale. Il terzo piano è uguale al secondo ma riservato ai bambini.

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

L’angolo preferito, per me, è il salotto, lì si possono fare molte cose, vedere la televisione, giocare con il coniglio e la sera, vedere la TV con Dart, il mio coniglio.

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

I miei oggetti preferiti sono i libri perché quando li leggo mi sento come se non facessi parte di questo mondo, mi sento lontana da tutti, ma mi piacciono soprattutto perché se non hanno le figure io posso inventarmi le scene e i volti dei personaggi.

SUGLI SCAFFALI...

  1. La storia infinita di Michael Ende;
  2. Il mondo fino a sette di Holly Goldberg Sloan;
  3. Il fantastico viaggio di Stella di Michelle Cuevas;
  4. La ragazza con le parole in tasca di Anna Dalton;
  5. Twilight la saga di Stephany Meyer

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

DAGLI AURICOLARI...

IN FONDO AL CUORE...

  • Diventare attrice o astronauta
  • Correre più veloce di Bolt
  • Avere un cane
  • Conoscere attori famosi
  • Non litigare mai con le mie amiche

La CASA di ALESSANDRO

I materiali usati sono: la scatola di un panettone, plastica eva per il tetto e una parte del muro esterno, entrata principale plastica eva dove ho disegnato le strisce per simulare una strada con un pennarello nero. All’interno ho messo delle colonne (tubo della pellicola) per fare da sostegno e impalcatura al tetto

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

il mio angolo preferito è dove si trova la scrivania, le mie consolle, la mia sedia da gamer perché ultimamente ci sto passando più tempo. E’ un luogo dove mi diverto ma anche dove faccio i compiti e quindi qualche volta per questo “soffro”.

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

il mio oggetto preferito è la mega palla da fitness perché ci posso saltare sopra, posso giocarci a calcio e la uso anche come macchinina per il mio gatto.

SUGLI SCAFFALI...

  • Dr Jackill e Mr Hide (racconta di un medico molto bravo che ha due identità, una segreta. Si trasforma temporaneamente in un essere spregevole e cattivo prendendo una sostanza. Alla fine, il dottore resta intrappolato per sempre nell’essere spregevole)
  • Diario di una schiappa (racconta di un ragazzo non molto fortunato che inizia la scuola media, racconta dei disastri e dei problemi che vive tutti i giorni)
  • Per questo mi chiamo Giovanni (racconta di un bambino che si chiama Giovanni in onore al nome di Giovanni Falcone di cui il papà racconta la storia)

SUGLI SCHERMI DI TV E PC...

Film:

Serie TV:

DAGLI AURICOLARI...

IN FONDO AL CUORE...

Come sogno vorrei aver conosciuto nonno Francesco, il papà di mia mamma. Per il prossimo anno spero di avere voti migliori e per il futuro quando sarò grande spero di diventare un imprenditore e aprire una catena di bar tutta mia.

La CASA di LIVIA

Ecco la mia casa dei sogni. Il giardino non ha bisogno di spiegazioni logiche, ma ne va solo compresa la bellezza e il fatto che nel mondo non esista una realtà così! Le porte le ho ricavate dai vecchi giocattoli di mio fratello.

La mia casa deve avere una bella entrata con un piccolo sentiero circondato da pietre. Le altre cose immaginare che in giardino non potrebbero esistere le ho ritrovate da alcuni regali vecchi della mia comunione; il ventilatore enorme serve in estate e l'ho piazzato sul tetto per rinfrescare tutta l'area!

l'angolo preferito della casa probabilmente è il giardino, ma se fossi riuscita a trovare delle sedie sdraio da mettere sul tetto sarebbe stato lì, così la notte avrei potuto vedere le stelle, che in città non si vedono molto.

IN FONDO AL CUORE...

I miei sogni riguardante la casa e il futuro sono di viverci, avere un bel lavoro, una piccola famiglia e l'isolamento dal resto.

VIA DEL CAMPO SPORTIVO

Chiude la città sul lato destro. Come dice il suo nome, ospita il centro sportivo dotato di campi e moderne strutture, compresa l'abitazione di Vittorio, il Direttore Tecnico.

La CASA di VITTORIO

Il plastico è realizzato con: porte da calcio in plastica, cartone, pittura verde, giocatori di plastica, vernice nera e pittura bianca

NELL'ANGOLO PIU' AMATO...

È il mio angolo preferito perché è il più elegante e perché là si mangia!

NELLO SCRIGNO DEI TESORI...

Il mio (enorme) scrigno racchiude un campo di calcio, perché il calcio è il mio gioco preferito

SUGLI SCAFFALI...

IN FONDO AL CUORE...

Il mio sogno è ampliare sempre di più il centro sportivo.

Nella mia vita voglio lavorare in Economia e diventare un amministratore delegato in una società.

Voglio laurearmi alla Bocconi in Economia e fare un master in Economia N.B.A.

La classe I B vi ringrazia per la visita e la pazienza!

Se il nostro lavoro vi è piaciuto, fate clic sul pulsante "Appreciate" che trovate qui in basso. Grazie!

Created By
Classe I B A.S. 2019/2020
Appreciate

Credits:

Progetti, plastici, fotografie e testi sono stati realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della classe I B - SSI°G - Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma - A.s. 2019/2020

NextPrevious