View Static Version
Loading

La rappresentazione della Terra

PLANISFERI: carte che rappresentano il mondo intero e che permettono di visualizzare la superficie terrestre su un piano grazie a delle proiezioni (complessi calcoli matematici).

Inevitabilmente, trasferendo una superficie sferica su un piano, ci sono delle imprecisioni, tanto più che la superficie è così vasta (360.650.000 Kmq!!!). Inoltre ci sono diversi tipi di proiezioni e spesso il cartografo tende a definire con più correttezza il proprio continente. Es. la proiezione di Mercatore (1569), ancora molto usata, privilegia l'Europa a scapito degli altri continenti.

Proiezione di Mercatore

Ad esempio, la proiezione di Mercatore (1569), ancora molto usata, privilegia l'Europa a scapito degli altri continenti. I meridiani e i paralleli risultano tutti orizzontali e posiziona l'Equatore sotto la metà della carta, ingrandendo le terre dell'emisfero Nord. Per esempio l'Europa appare grande come l'Africa, più estesa del Sud America, la Groenlandia (2,2 milioni di kmq) ci appare più vasta della Cina (9,6 milioni di kmq). Rappresenta invece in modo preciso le forme dei continenti e la linea delle coste.

La proiezione di Peters (1977), invece,è molto imprecisa per quanto riguarda le forme e le distanze tra le terre, ma rispetta molto di più le dimensioni reali e le proporzioni tra i continenti. L'Europa è rimpicciolita, Sudamerica e Africa hanno dimensioni molto più grandi.

“Da cinquemila anni esistono le carte geografiche, e da tremila anni queste carte hanno contribuito a formare l’immagine che l’uomo ha del mondo. Scienziati, storici, papi, ricercatori, navigatori hanno disegnato delle carte, ma solo da 400 anni esiste il mestiere di cartografo. Come storico con interessi geografici ho studiato la storia della cartografia con particolare interesse. Mi resi conto della inadeguatezza delle carte terrestri esistenti che non favorivano, tra l’altro, la migliore soluzione che sempre sorge quando si trasporta la superficie terrestre su un foglio piano. La nuova carta, la mia carta, rappresenta in modo egualitario tutti i paesi della Terra.” (A.Peters)

Oggi le nuove tecnologie hanno condotto all'introduzione della cartografia digitale, soprattutto grazie al GPS (Golbal Positioning System), un sistema di orientamento e di rilevazione basato sui segnali provenienti dai satelliti. Grazie al GPS si creano cartografie digitali consultabili sul web (v. Google Earth).

Credits:

Creato con un’immagine di Pascal-Laurent - "portugal planisphere map"

NextPrevious