È UN LIQUIDO OLEOSO DI COLORE BRUNO, CON SFUMATURE VERDASTRE E AZZURRE
Ricerca ed estrazione
la ricerca inizia con il rilevamento aereofotografico; in seguito nella zona si svolge la carotatura per prelevare campioni di terreno (carote). Successivamente si passa ai controlli diretti: il più utilizzato è il metodo sismico a riflessione che permette di ottenere direttamente l'immagine geometrica del suolo. Poi si passa all'estrazione: vengono erette le torri di trivellazione (derrick). Il petrolio grezzo viene immesso in grandi serbatoi di sedimentazione dove il liquido si separa dai fanghi e dai frammenti di roccia che galleggiano nel liquido. Il prodotto viene trasportato attraverso oleodotti direttamente alle raffinerie o a centri di raccolta vicini ai porti. Qui gigantesche navi petrolifere provvedono a trasportare il prezioso liquido presso le raffinerie.
la raffinazione
Il primo trattamento a cui è sottoposto il petrolio greggio è la distillazione frazionata (topping) che serve a produrre le diverse tipologie di idrocarburi da trasformare poi nei vari combustibili. Dopo altri processi di raffinazione per eliminare le impurità si trasformano in combustibili. Il residuo ti topping viene poi ridistillato per ottenere i bitumi.
gli impieghi del petrolio
1. L'olio combustibile viene utilizzato per produrre energia elettrica nelle centrali termo elettriche; nelle centrali a turbogas si brucia gasolio o metano per far funzionare una turbina a gas collegata ad un generatore di corrente elettrica.
2. nel settore dei trasporti ricaviamo energia dalla benzina, dal kerosene e dal gasolio.
3. l'industria petrolchimica ci fornisce prodotti di largo consumo