Un treno per Timbuctù
brano tratto dal libro "Noi siamo il futuro" sull'obiettivo 4 dell'Agenda 2030
PRENDIAMO LA NOSTRA MACCHINA DEL TEMPO E FACCIAMO UN SALTO NEL TRECENTO!
(Timbuctù)
Leggiamo insieme questo articolo scritto su VentriTrenta, la rivista delle ragazze e dei ragazzi che cambieranno il mondo!
LE CAUSE DEL PROBLEMA
Un diritto-dovere non rispettato
Fino a pochi decenni fa in molti luoghi del mondo, anche dove la scuola era già obbligatoria per legge, un gran numero di bambini non godeva del diritto all'istruzione. In Italia, per esempio, l'obbligo scolastico (oggi fino ai 16 anni) esisteva già dalla fine dell'800, ma ancora negli anni '70-'80 del Novecento moltissimi ragazzi non frequentavano la scuola.le scuole sono lontane dalle case, soprattutto nelle zone rurali
Oggi nel nostro Paese è ancora così?
Per fortuna no ma esiste un altro fenomeno preoccupante: l'abbandono scolastico o dispersione scolastica.
In aree dove è diffuso il disagio sociale (ma non solo in quelle), tanti giovani smettono di frequentare la scuola una volta superata l'età dell'obbligo, anche se hanno conseguito solo la licenza media e, nei fatti, non hanno acquisito conoscenze e capacità sufficienti a muoversi bene nel mondo del lavoro.
In altri Paesi non è tuttora garantito il diritto all'istruzione perché:
- le famiglie sono troppo povere per permettersi di mandare tutti i figli a scuola, e alcuni di essi sono costretti a lavorare, soprattutto le femmine;
- le scuole sono lontane da casa, soprattutto nelle zone rurali;
- la guerra ha distrutto le scuole
CONSEGUENZE
Povertà, disagio e sfruttamento
L'istruzione è lo strumento principale per risolvere i problemi del mondo: molti degli obiettivi dell'Agenda 2030 sono strettamenti legati a questo tema.
Uscire dalla povertà senza un'istruzione adeguata è molto difficile; molte persone, infatti, vengono facilmente private dei loro diritti fondamentali perché non hanno gli strumenti culturali per protestare e chiedere un miglioramento delle proprie condizioni di vita.
Lo scarso accesso all'istruzione di base è quindi una delle cause della povertà e del disagio sociale, tanto nei Paesi in via di sviluppo quanto in quelli più sviluppati.
L'abbandono scolastico e la bassa qualità dell'istruzione espongono inoltre ragazze e ragazzi ad altri rischi: un bambino che non va a scuola può essere facilmente costretto a lavorare e sfruttato (lavoro minorile) o spinto a comportamenti criminali.