View Static Version
Loading

La poesia comico realistica

  • Si sviluppa verso la fine del Duecento in Toscana.
  • E' una poesia che tratta temi della vita quotidiana/pratica come il denaro, il gioco, l'amore carnale e il cibo.
  • L'intento è quello di divertire con argomenti leggeri, a volte scurrili, ma anche di stupire con il contrasto tra l'argomento e la forma.
  • La forma delle poesie dimostra la cultura dei poeti; questi infatti riprendono le strutture metriche e le figure retoriche della poesia stilnovista. L'effetto di contrasto tra contenuto e forma caratterizza la poesia comico realistica.
  • L'autore principale è Cecco Angiolieri (senese dall'esistenza inquieta e tormentata)

Credits:

Creato con un’immagine di Antonio Ristallo - "Siena, Piazza del Campo e Torre del Mangia"

NextPrevious

Anchor link copied.

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.