LA RICERCA DOCUMENTALE E' PRE-REQUISITO PER ELABORARE UNA BUONA ARGOMENTAZIONE.
IL DEBATER SVILUPPA INEVITABILMENTE ELEVATE CAPACITA' DI RICERCA DOCUMENTALE E SI MUOVE NELL'AMBITO DELLA 'CREATIVITA''.
LA RICERCA DOCUMENTALE DEL DEBATER NON HA FINALITA' SCIENTIFICA: NON E' PRODUZIONE DI CONOSCENZA MA ...
...HA LA FUNZIONE PEDAGOGICA DI 'EDUCARE SUL CAMPO' AL METODO DELLA RICERCA SCIENTIFICA...
...INTESA COME 'CAPACITA' DI PROBLEMATIZZARE'.
PROMUOVE UN 'APPRENDIMENTO PER PROBLEMI' FONDATO SULLA CAPACITA' DI FORMULARE 'BUONE DOMANDE' E FORNIRE RISPOSTE BASATE SU EVIDENZE ACCREDITATE.
IL RUOLO DEL/DELLA DOCENTE NEL PROCESSO DI RICERCA DOCUMENTALE
"UNA VOLTA UN TALE CHE DOVEVA FARE UNA RICERCA ANDAVA IN BIBLIOTECA, TROVAVA DIECI TITOLI SULL'ARGOMENTO E LI LEGGEVA; OGGI SCHIACCIA UN BOTTONE, RICEVE UNA BIBLIOGRAFIA DI DIECIMILA TITOLI E RINUNCIA" - U. ECO
IL DOCENTE/COACH DEVE:
- SOSTENERE LO STUDENTE SPAESATO DI FRONTE ALLA MOLE DI FONTI CONSULTABILI (PUBBLICAZIONI, BANCHE DATE DIGITALI, FONTI INFORMATIVE ONLINE)
- INCORAGGIARE E SUPPORTARE LO STUDENTE NEL PERCORSO VERSO LE HOTS: CONOSCENZA, ANALISI, SINTESI, VALUTAZIONE/PROBLEMATIZZAZIONE DI TEMATICHE GRADUALMENTE PIU' COMPLESSE
LO STUDENTE/DEBATER DEVE:
- DIVENTARE UN 'RICERCATORE AUTONOMO ED EFFICACE'
- EVOLVERE IN UNO 'SCIENZIATO PRODUTTIVO E CREATIVO'
- SVILUPPARE CAPACITA' DI GESTIONE OTTIMALE DEL TEMPO A DISPOSIZIONE
FASI DELLA RICERCA DOCUMENTALE NEL DEBATE
1. INDIVIDUARE I DOCUMENTI DI SINTESI (DOCUMENTI DI REFERENCE)
2. RICONOSCERE I PUNTI DI SCONTRO O DISACCORDO (CLASH POINTS)
3. FORMULARE IPOTESI DI RICERCA - DA VERIFICARE O SMENTIRE
FASE 1: RICERCARE "DOCUMENTI DI SINTESI" DELLA MOZIONE
- I "DOCUMENTI DI SINTESI" PRESENTANO UNA SINTESI AUTOREVOLE DELLA MOZIONE DA DISCUTERE: POSSONO ESSERE DIZIONARI, ENCICLOPEDIE SPECIALISTICHE, MONOGRAFIE...
- SERVONO AD ACQUISIRE LESSICO SPECIFICO
- AIUTANO A SUPERARE INIZIALI PREGIUDIZI (BIAS) GRAZIE A UNA VISIONE DI INSIEME
- DETERMINANO IL PRIMO COINVOLGIMENTO EMOTIVO DEL DISCENTE/DEBATER
FASE 2: RICERCARE/RICONOSCERE I "CLASH POINTS"
- BRAINSTORMING INIZIALE STIMOLATO DA DOMANDE GUIDA PER...
- ...VAGLIARE LE RAGIONI A SOSTEGNO DELLE POSIZIONI PRO E CONTRO
- ...ORDINARE LE RAGIONI VAGLIATE
ALCUNI ESEMPI DI "DOMANDE GUIDA":
- QUALI POLITICHE SUPPORTANO LA TESI PRO?
- QUALI VANTAGGI DETERMINANO TALI POLITICHE?
- COME DIMOSTRIAMO CHE TALI VANTAGGI SONO SIGNIFICATIVI E ATTUABILI?
- COME LA SQUADRA CONTRO PUO' CONFUTARE LE AFFERMAZIONI?
- QUALI SVANTAGGI DELLA "POLITICA PRO" POSSONO ESSERE EVIDENZIATI DALLA "SQUADRA CONTRO"?
COME SI LEGGONO, ANALIZZANO, VALUTANO CRITICAMENTE I "DOCUMENTI DI RICERCA"
IL DEBATER/RICERCATORE:
A. DIVENTA CONSAPEVOLE DEL "PROCESSO" DI LAVORO/RICERCA
A.1 SELEZIONA I TESTI PROPOSTI (DAI MOTORI DI RICERCA) SULLA BASE DEGLI ELEMENTI PARATESTUALI
A.2 REDIGE UNA BIBLIOGRAFIA 'RAGIONATA'
B. ATTUA UNA LETTURA SELETTIVA DEL DOCUMENTO IN BASE ALLA "DOMANDA DI RICERCA" UTILIZZANDO:
- SOMMARIO
- INDICE
- SCANSIONE RAPIDA DI INTRODUZIONE
- SCANSIONE RAPIDA DELLE CONCLUSIONI
C. ESTRAE EVIDENZE
- NON SINTETIZZA IL TESTO (LOTS) MA...
- ...ESTRAPOLA INFORMAZIONI-CHIAVE (HOTS) DA APPUNTARE SULLE EVIDENCE-CARDS
- ETICHETTA DESCRITTIVA
- RIFERIMENTO BIBLIO/SITOGRAFICO
- CITAZIONE
TIPOLOGIE DI "FONTI" NELLA RICERCA DOCUMENTALE
- LIBRI
- FORNISCONO TRATTAZIONI AMPIE MA PRESENTANO UN SOLO PUNTO DI VISTA
- RICHIEDONO TEMPI LUNGHI DI LETTURA
- SI RICERCANO MEDIANTE O.P.A.C. - ONLINE PUBLIC ACCESS CATALOG
- ELEMENTI PARATESTUALI
- ASPETTI SEMANTICI (KEY-WORDS)
VALUTAZIONE DELLA FONTE 'LIBRO'
- ELEMENTI PARATESTUALI
- RECENSIONI REFERIZZATE
- DOCUMENTI GOVERNATIVI - NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- SONO TRASCRIZIONI DI UDIENZE (PARLAMENTARI)
- FACILITANO IL RICONOSCIMENTO DEI CLASH-POINT
- PRESENTANO DICHIARAZIONI DI ESPERTI RICONOSCIUTI
- PROPONGONO MOLTEPLICI PUNTI DI VISTA
- SONO LIBERAMENTE ACCESSIBILI
- SONO BEN INDICIZZATI
- CONSENTONO DI EFFETTUARE RICERCHE MIRATE
- QUOTIDIANI ( EDITORIALI, INCHIESTE)
- FORNISCONO COPERTURA TEMPESTIVA DI EVENTI DI ATTUALITA'
- CONSENTONO RICERCHE MIRATE - IN ABBONAMENTO
- COSTRINGONO A UNA RIFLESSIONE ATTIVA
- STIMOLANO LA FANTASIA/CREATIVITA' DEL DEBATER
- RIVISTE SPECIALIZZATE
- PUBBLICANO ESITI DI RICERCHE - CON RIFERIMENTO AL METODO
- DANNO CONTRIBUTI SCIENTIFICAMENTE RILEVANTI
- PRESENTANO TALORA UN LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO DIFFICILMENTE ACCESSIBILE
MODALITA' DI RICERCA DI ARTICOLI TRATTI DA REPORT ISTITUZIONALI, RIVISTE SPECIALIZZATE E QUOTIDIANI
MOTORI DI RICERCA: GOOGLE SCHOLAR, SCOPUS (KEY-WORDS)
MODALITA' DI VALUTAZIONE DI ARTICOLI TRATTI DA REPORT ISTITUZIONALI, RIVISTE SPECIALIZZATE E QUOTIDIANI
...ATTRAVERSO IL PROCESSO DI REVISIONE:
- DEL COMITATO DI REDAZIONE
- PEER REVIEW
- BLIND REVIEW
AL LAVORO!
ESEMPI DI 'PROCESSO' DI RICERCA DOCUMENTALE....
Credits:
Creato con immagini di geralt - "bulletin board laptop computer" • Mysticsartdesign - "library sky birds" • 3dman_eu - "question question mark help" • Pexels - "books feet legs" • Samuel Zeller - "Archive storage" • Charisse Kenion - "untitled image" • GingerQuip - "thank you thanks card"; Images by 'Liceo Caterina Percoto'; 'We Debate' Italia. A special "Thank You" to: prof. Matteo Giangrande; dott. Manuele De Conti; prof.ssa A. Filipponi (Docente e Referente Regionale per il Friuli Venezia Giulia per la ricerca, sviluppo e diffusione del DEBATE). All images from the Web have been used for Didactic/Educational purpose only.