Loading

Digital Storytelling Schoolkit by Anna Laghigna

Introduzione

In passato le storie potevano essere raccontate solo oralmente o lette ad alta voce da un testo scritto. Oggi il web ci offre la possibilitá di usare strumenti ed applicazioni digitali per aggiungere creativitá e personalizzazione a storie e narrazioni.

Perché usarE il digital storytelling a scuola?

La tecnica del Digital Storytelling facilita l’apprendimento di contenuti e nozioni disciplinari complessi in modo divertente e più coinvolgente!

Attiva competenze trasversali mediante il Learning by Doing, il Cooperative Learning, il Critical Thinking e il Problem Solving.

Incoraggia la rielaborazione dei contenuti in modalitá piú autonome ed originali.

Potenzia le competenze comunicative con il ricorso a molteplici linguaggi e nell’apprendimento delle lingue straniere.

Stimola la capacitá espressiva e la creativitá, nonché la condivisione con gli altri.

Migliora sul piano affettivo la motivazione ad apprendere e la stima di sé.

I ragazzi possono...

  • Costruire conoscenza in modo significativo per sè ==>> APPRENDIMENTO ATTIVO
  • Riflettere ed interiorizzare i contenuti ==>> APPRENDIMENTO PROFONDO
  • Dare senso alla propria realtà ed identità ==>> APPRENDIMENTO AUTENTICO

A scuola per...

  • Memorizzare informazioni e concetti
  • Acquisire nuovo lessico
  • Presentare teorie, concetti e problemi
  • Creare collegamenti interdisciplinari fra più materie

Nel gruppo classe per...

  • Acquisire consapevolezza su identitá culturali proprie ed altrui
  • Trasmettere valori
  • Comunicare idee e progetti
  • Sviluppare abilità trasversali
  • Immaginare il futuro

VANTAGGI DEL DIGITALE

  • Facilita la condivisione e accessibilitá da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
  • Contribuisce a dare vita a storie reali ed immaginarie
  • Favorisce processi di riflessione metacogniva
  • Consente interazioni con i lettori e feedback immediato agli autori.
  • Supera i confini dell'aula scolastica e crea un pubblico più vasto: i ragazzi possono mettersi in gioco con senso di responsabilità, imparano ad aprirsi al mondo e ad accettare le critiche costruttive per migliorare il proprio lavoro.

Tecniche di narrazione digitale

Si distinguono principalmente due modalitá applicative della narrazione digitale in classe:

  • Creazione di storie immaginarie nelle quali gli allievi esprimono la propria creativitá e/o rielaborano esperienze personali (fiction)
  • Rielaborazione di contenuti facenti parte del curriculum con modalitá originali e significative per sé (non fiction).
La narrazione digitale puó ampliare gli scenari di apprendimento, poiché consente ai ragazzi di usare la propria esperienza e creativitá per creare prodotti multimediali all’interno del curriculum di studio.

Tipologie di narrazione digitale

eBooks

Progetti realizzati in inglese da studenti liceali
  • Relativamente semplici da realizzare.
  • Multi-testuali
  • Consentono di incorporare link ad altre tipologie di contenuti: video, animazioni, podcast, immagini e illustrazioni, ma anche strumenti aggregatori quali Thinglink o Padlet.
  • Piú accattivanti ed interattivi
  • Stimolano il passaggio dall’apprendimento passivo ad attivo.

Altre tipologie:

  • Pagine web con eventuale commento sonoro
  • Pagine di giornale fittizie, falsi Tweets e pagine facebook
  • Fumetti e comic strips
  • Avatar parlanti
  • Podcast e radioshow
  • Slideshow con commento audio
  • Video animazioni
  • Video e cortometraggi

Apps e tools possono essere usati singolarmente o in combinazione con la tecnica denominata “App Smashing” per creare e presentare racconti, narrazioni e dossier digitali.

COME si fa?

Istruzioni Step by Step

Progettazione accurata = Obiettivi chiari

Il Digital Storytelling necessita di accurata progettazione e obiettivi di apprendimento chiari (Learning Outcomes)

La narrazione non dovrebbe essere solo una presentazione, bensì una storia che contiene una combinazione di:
Testi
Immagini
Suoni
Voce narrante
La scelta dello strumento digitale è secondaria: il primo ingrediente è la storia che vogliamo narrare e le competenze che vogliamo attivare.

8 Passi Per una storia

Step 1

1) Che tipo di storia vogliamo raccontare?
  • Fiction?
  • Reportage?
  • Biografia?
  • Intervista immaginaria?
  • Fantascienza?
  • TV news o Radiogiornale?
  • Campagna pubblicitaria o di sensibilizzazione?
2) Scriviamo una prima bozza della nostra storia

Step 2

Per dare forma alle nostre idee possiamo usare:
  • un semplice foglio di carta,
  • dei Post-It
  • strumenti di brainstorming digitale.
3) Creiamo lo storyboard

STEP 3

Per dividere la storia in vari frame e suddividere immagini, testi e sonoro possiamo usare:
  • una semplice tabella di Word
  • una mappa
  • un Padlet
  • un modello di Storyboard That
4) Cerchiamo le immagini

STEP 4

Consigli per la ricerca delle immagini:
  • E’ sempre preferibile utilizzare immagini e disegni propri.
  • Usiamo una macchina fotografica digitale o uno smartphone/tablet per fare delle foto
  • Facciamo dei disegni da fotografare con il nostro smartphone oppure usiamo degli strumenti digitali per creare fumetti.
Attenti a Google!
Se cerchiamo immagini su Internet, dobbiamo rispettare le norme su copyright e diritto d’autore.

É consentito usare immagini di:

  • Public Domain
  • Con licenza Creative Commons MA dobbiamo citare l'autore, il tipo di licenza, il sito web e l'indirizzo URL
  • Se usiamo Google Images assicuriamoci di aver attivato il filtro di ricerca per uso non commerciale con modifiche

Step 5

5) Registriamo la traccia audio

Molti tools e apps offrono un’opzione di registrazione incorporata (richiedono l’accesso al microfono del nostro PC o tablet).

Audacity é uno strumento gratuito per l'editing delle tracce audio

Per registrare una traccia audio sul nostro PC, tablet o smartphone da esportare in formato MP3 possiamo usare strumenti di podcasting (Clyp, Soundcloud, Spreaker, Audioboom, Audacity) .

Se vogliamo aggiungere un sottofondo musicale, dobbiamo cercare musica con licenza Creative Commons (NB: se la licenza è ND= Non Derivatives significa che l'autore non autorizza il remix del suo brano in video di altri)

Step 6

6) Controllo, revisione, editing, remake

Step 7

Editing finale per sincronizzare immagini, testi, audio e video.

E se abbiamo fatto un video, qualche accortezza in piú...

7) Produzione, pubblicazione e condivisione del prodotto finale

Step 8

Riflessione finale e Debriefing

Cosa abbiamo imparato? - Cosa si puó migliorare?

IDEE e SUGGERIMENTI

per il Digital Storytelling in classe

L'aula come laboratorio di idee creative
  1. Trasformare un racconto o parte di esso in un dialogo, un’intervista o una conversazione telefonica
  2. Trasformare una storia in un fumetto o in una video-animazione
  3. Narrare un sogno complesso ambientato nel passato o nel futuro
  4. Mostrare l’immagine di una persona sul punto di compiere un’azione e chiedere agli allievi di immaginare cosa accadrà in seguito.
  5. Presentare il video di una notizia o un articolo e chiedere ai ragazzi di narrare la storia dal punto di vista dei diversi personaggi coinvolti.
  6. Creare delle interviste immaginarie o un video reportage.
  7. Raccontare eventi storici dal punto di vista di un personaggio immaginario (es. il racconto di un soldato dal fronte, il discorso ufficiale di un personaggio storico o di commiato per il funerale di un personaggio famoso, ecc).
  8. Creare una pagina di giornale che racconti un evento storico o biografico
  9. Creare una campagna pubblicitaria per la divulgazione di messaggi e valori condivisi
  10. Creare dei falsi Tweets o commenti Facebook per ricreare il dialogo fra i personaggi di una storia di cronaca o di un romanzo.
  11. Esprimere il monologo interiore di un personaggio in un momento particolare della storia.
  12. Proporre un breve video e chiedere agli allievi di: a) proseguire il dialogo fra i personaggi; b) immedesimarsi in uno dei personaggi e scrivere il suo diario; c) immaginare possibili finali.
Ed inoltre, se possibile, offriamo ai ragazzi un "palcoscenico" anche solo virtuale, affinché abbiano la possibilitá di apprendere dal confronto con gli altri. Ascoltiamo le loro storie e diamo feedback.

COSTI E RISORSE

Costi, impiego di tempo, risorse umane necessarie, ecc.

Minima strumentazione: PC e/o Notebook, Tablet, Smartphone provvisto di fotocamera

Accesso alla rete Internet

Nessun costo se ci si limita all’utilizzo di risorse open. Fino a 10-20 euro per ottenere l’upgrade a opzioni Freemium e PRO offerte da alcune applicazioni.

Tempi e risorse umane variabili in base al tipo di progetto che si intende realizzare (min. 2 ore).

Il Learning by Doing modifica l'approccio didattico

Richiede un cambio di prospettiva nel modo di lavorare in classe: da insegnamento per istruzione ad apprendimento per feedback — l'allievo é protagonista; il docente é guida!

My Gallery

GallerIa di esempi realizzati

Esempio 1: Una storia inventata - animazione con narrazione audio interattiva

Un racconto dell'orrore realizzato con Buncee

ISTRUZIONI per la VISIONE INTERATTIVA: Click su icona di Soundcloud per gli effetti speciali; poi click sul testo dove appare l'icona per la lettura automatica.

Videotutorial su Buncee (in inglese)

Esempio 2: eBook con fumetti (Bitstrips)
Esempio 3: Una pagina web con podcast incorporato (clyp)

TACKK non è più disponibile da settembre 2017

Può essere sostituito con ATAVIST o in parte anche da SUTORI

Esempio 4: Thinglink per esplorare un percorso turistico, una mostra d’arte, raccontare una storia in modalità interattiva

Un tour virtuale di Londra su Thinglink + Tellagami

Video tutorial su Tellagami (inglese)

Video tutorial su Thinglink by A.Laghigna

Esempio 5: Thinglink come supporto per l’inserimento multi-testuale di vari componenti (testi, video, weblinks, file audio)

Gli hotspot incorporati nell'immagine catturano l’attenzione del lettore e favoriscono la scoperta interattiva dei contenuti.

Esempio 6: Video interviste impossibili con personaggi famosi
App Smashing di Tackk + Spreaker +iMovie + WeVideo

Serie di Videotutorial su WeVideo (in inglese)

Esempio 7: Rielaborazione di contenuti

Lavoro di gruppo con Powtoon

Riassunto di un libro con commento:

Titanic by Gaia e Martina su Tackk
Esempio 8: Rielaborazione di contenuti e documentario filmico (Spreaker + WeVideo)

Lavoro di gruppo sul Teatro Elisabettiano

Tools del web 2.0 per il Digital Storytelling

Questo schoolkit é stato realizzato da una docente di lingua inglese di scuola superiore di secondo grado — come libero contributo al Piano Nazionale Scuola Digitale.

Esso viene rilasciato con licenza Creative Commons: siete liberi di condividerlo allo stesso modo con altri, purché ne citiate l'autore.

Con la speranza che possiate trarne qualche spunto utile per favorire la gioia di apprendere di bimbi e ragazzi del nostro meraviglioso paese!

Buon lavoro! E buon divertimento!

Credits:

Created with images by DariuszSankowski - "phone screen technology" • geralt - "leave board hand" • USM MS photos - "Student eeePC user" • geralt - "leave board hand" • flickingerbrad - "student ipad 014" • Unsplash - "notebook workplace desk" • curiouseth - "2001 A Space Modesty" • blackwomenrhetproject - "DigiStory Wall" • blackwomenrhetproject - "DigiStory Graf" • Brett Jordan - "Pulped Fiction" • skeeze - "business meeting electronics cell phone" • adactio - "Story boards" • PublicDomainPictures - "internet content portal" • ngernelle - "Google images" • xmodulo - "audacity" • Matt Hampel - "EDIT>" • C!... - "Share" • cogdogblog - "Got Feedback?" • woodleywonderworks - "Insect Convention [Classroom Pano]" • Dave Catchpole - "The Making of Harry Potter" • FirmBee - "ipad google seo" • Jesse Kristalie - "Shop Gallery" • woodleywonderworks - "Atlas, it's time for your bath"

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.