Un'immagine porta con e sé numerosi significati e significanti (Ferdinand De Saussure). A partire dalla lettura simultanea di un'immagine (Raffaele Simone, La terza fase), recuperando simbologie e metafore, un'immagine può sostituirsi a frasi intere.
Condivisibili e virali
Le infografiche sono informazioni, sintesi, sono tendenzialmente brevi (e comunque più brevi di un testo descrittivo). Sono perfette per diffondere informazioni, pubblicizzare eventi, distribuire contenuti sui social network.
****
Ricordati che oltre all'evento c'è sempre un effetto eco. Auto promozione, marketing, strategie di disseminazione.
Informano incuriosendo, fanno sintesi, non tediano, non confondono per sovrabbondanza di testo. Il messaggio è chiaro ed "arriva" intercettando la curiosità del lettore. Di sicuro, aumenta le probabilità di lettura del messaggio.
Quali vantaggi (immediati) ?
Vediamo, analizziamo, diamo un senso ad un simbolo in meno di 1/10 di secondo.
L'infografica aiuta a ridurre gli input focalizzando la nostra attenzione sui punti salienti, andando a lenire l'overload informativo, guidandoci nella lettura ed aiutandoci a fissare i messaggi.
Funziona e lo sappiamo! Dal bugiardino dei farmaci alle indicazioni di montaggio di una scarpiera, istintivamente cerchiamo rifugio nella spiegazione breve e guidata da immagini.
Forse l'infografica accompagna il nostro cervello alla lettura, fornendo più dati, a volte sospingendolo ad accelerazioni, e quindi ha un effetto persuasivo più alto.
Le immagini dell'ultimo blocco sono state prese dal blog appena linkato. VISITA il blog! Sara Martignon ha offerto un'unica immagine "verticale" riassuntiva ... scopri la sua ultima slide.