Questa presentazione è stata creata da due maestre, Elisabetta e Serena. è un contributo che non si vuole sostituire ai canali ufficiali di informazione ma ha lo scopo di farci orientare meglio in questo contesto. Può essere un supporto per l'attività dei docenti in classe o per la comunicazione tra genitori e figli. Sono semplici domande e risposte da proporre ai bambini e alle bambinE che cercano informazioni su questo argomento così attuale.
è vero che i bambini sono i meno colpiti?
I bambini sono meno colpiti rispetto agli adulti, ci sono pochissimi bambini ammalati, sotto i 15 anni. Quelli individuati hanno avuto solo tosse e un po' di raffreddore, perché chi è più giovane ha un sistema immunitario più efficace e combatte molto meglio il virus.
Perché ho paura?
La paura è un'emozione normale che provi da sempre, come quando hai paura del buio e vuoi accendere la luce, la paura ci aiuta infatti a mettere in atto i comportamenti che ci proteggono. Se in questi giorni hai paura non ti vergognare, chiedi aiuto a mamma e papà, loro ti daranno le risposte che cerchi.
Devi lavarti le mani spesso, con il sapone e contando fino a 20, starnutire o tossire nell'incavo del braccio, invece che sulle mani, così proteggerai anche gli altri.
È importante che tu sappia che ci sono tanti scienziati che stanno lavorando per sconfiggere il virus, tanti scienziati che come te hanno iniziato da piccoli ad interessarsi al mondo, proprio a partire dalla scuola e che come te con la lente di ingrandimento, hanno cercato di capire come funzionano le cose e gli esseri umani.
Creato da Elisabetta Sala (maestra di scuola Primaria) e Serena Morabito (maestra di scuola Primaria e psicologa) nel mese di febbraio 2020.
Per info e contatti: Elisabetta Sala e Serena Morabito