- STORIA
- Le prime coltivazioni di mais iniziarono a diffondersi intorno al 2.500 a.C in mesoamerica (regione del continente americano che comprende la metà meridionale del Messico, i territori di Guatemala, El Salvador e Belize, la parte occidentale dell'Honduras, il Nicaragua e la Costa Rica).
- I popoli che utilizzavano la coltura del mais (Olmechi e Maya) erano già in grado di lavorare il cereale in modo da migliorarne il contenuto nutrizionale; in particolare, attraverso il processo di nixtamalizzazione (cottura del mais con calce - idrossido di calcio), gli indigeni compensavano la carenza di niacina biodisponibile (vit. PP o B3), scongiurando l'insorgenza della famosa pellagra (malattia da carenza nutrizionale della stessa). Nel seme naturale del mais, infatti, la niacina è presente in forma NON utilizzabile dall'organismo umano.
- In seguito ai primi contatti con i popoli europei (XV-XVI secolo d.C.), il mais raggiunse il Vecchio Continente e successivamente anche l'Africa e l'Asia.
- La prima grossa differenziazione tra le varie tipologie di mais è quella tra i semi destinati all'alimentazione umana e quelli per l'alimentazione animale o per le lavorazioni chimiche. In America il mais è la coltura più diffusa; la produttività annua è di 332.000.000 di tonnellate, delle quali il 40% del totale è destinato alla produzione di bio-gas (etanolo). Il mais è anche una delle piante maggiormente sottoposte a modifiche di natura genetica.
- PROPRIETÀ E BENEFICI DEL MAIS
- è privo di glutine può entrare dunque nella dieta di chi soffre di celiachia.
- È una fonte di acido folico e vitamina B1; è dunque indicato per l’alimentazione in gravidanza e per i bambini, a partire dalla prima infanzia: la crema di mais è uno dei primi alimenti ad essere introdotti nella dieta durante lo svezzamento.
- Il mais, inoltre, presenta una buona quota di ferro e di altri minerali; è dunque utile in caso di anemia. È particolarmente digeribile ed è ricco di fibra alimentare, per questo motivo è un alleato prezioso per stomaco e intestino.
- Le fibre contenute nel mais, infine, rallentano l’assorbimento degli zuccheri, contribuendo, così, a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue. Grazie alle sue proprietà contribuisce, inoltre, a tenere bassi i valori di colesterolo LDL; quello cosiddetto “cattivo”.
- Il mais è dunque un ottimo alimento; viene, però, usato anche in erboristeria, per ottenere prodotti utili a contrastare diabete, ipotensione, ipokaliemia, sovrappeso, ritenzione idrica e spasmi del colon.
- CURIOSITA' SUL MAIS
- Gli indiani del Perù utilizzano il mais come stupefacente. Pare, infatti, che abbia la capacità di provocare eccitazione psichica; questa proprietà viene attribuita alla presenza di alcaloidi, sostanze a cui vengono riconosciute capacità simili a quelle delle droghe.
- LA PIANTA
- è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae. È uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.
- ORIGINE
- Il mais è originario del continente americano dove le prime coltivazioni sembrano risalire addirittura all'era preistorica.
- VALORI ENERGETICI
- Da carboidrati 282 Kcal (79,89%)
- Da grassi 34,20 Kcal (9,69%)
- Da proteine 36,80 Kcal (10,42%)
- MUFFIN MAIS E PROVOLA
- Ingredienti per 10 muffin:
- 80 gr di farina 00
- 50 gr di farina di mais
- 100 ml di latte
- 1 uovo
- 100 gr di mais
- 100 gr di provola
- 25 gr di parmigiano
- 25 ml di olio di semi
- 1 cucchiaino di sale
- 1/2 bustina di lievito istantaneo
- 100 gr di philadelphia
PROCEDIMENTO
- In una ciotola mescolate le farine, il parmigiano, il lievito, sale e pepe
- A parte mescolate l'uovo con il latte e l'olio
- Sgocciolate il mais e tagliate la provola a cubetti
- Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolate
- Poi aggiungete all'impasto il mais e la provola e mescolate per far amnalgamare bene il tutto
- Versate il composto negli stampini per muffin riempiendoli per 2/3 della loro altezza
- Cuocete in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
- Ancora caldi copriteli con uno strato di formaggio spalmabile tipo philadelphia
- Poi ricoprite con i chicchi di mais e servite i vostri muffin mimosa