Scheda descrittiva di un ambiente esterno Piazza con fronte mare di un nucleo urbano

PERIODO STORICO: FINE TRECENTO

Ricostruzione di una parte di un centro abitato di epoca medievale delimitato da cinta muraria e con una piazza con fronte mare.

LUOGO: Italia centro-settentrionale

FUNZIONE: piazza con funzioni sia di tipo religioso sia di tipo commerciale

Descrizione della chiesa

La chiesa ha una pianta basilicale a croce commissa a tre navate, con transetto e abside semicircolare orientato verso est, dove sorge il sole, perché simbolicamente allude alla resurrezione di Cristo.

La facciata della chiesa è a salienti ed è preceduta da un protiro con colonne di reimpiego di ordine ionico, presenta un rosone e finestre ogivali del periodo gotico, seppure la struttura dell’edificio abbia ancora caratteri dell’arte romanica come l’imponenza delle masse murarie e il prevalere degli spazi pieni sulle superfici vetrate.

DESCRIZIONE DEL MONASTERO

Il complesso del piccolo monastero ad un unico piano, con annessa chiesa, è frutto di un lento processo di trasformazione iniziato verso la metà del Duecento e completato nel Trecento come testimonia la coesistenza di elementi del linguaggio romanico (arco a tutto sesto) e di quello gotico (rosone).

DESCRIZIONE DEL CHIOSTRO

Il chiostro del monastero è delimitato da pilastri con capitelli realizzati da uno scultore che ha avuto contatti con la cultura d’Oltralpe. Al centro è presente un pozzo.

Sono presenti affreschi di scuola di Giotto risalenti al 1300.
Ingresso al chiostro
Particolari dei capitelli e delle monofore.

descrizione dell'orto

Nello spazio tra le mura del nucleo abitato e il convento è presente un orto accessibile dal convento e da una delle porte esterne della cinta muraria.

Descrizione degli edifici civili

I due edifici civili che si affacciano sulla piazza hanno una struttura compatta e massiccia, sono sviluppati su due piani e lo stile testimonia l’influenza dell’arte Normanna, per le forme squadrate, ed elementi tipici del gotico come l’uso dell’arco a sesto acuto.

Descrizione degli oggetti e delle attivitÀ

Nell’ Europa del Basso Medioevo i centri urbani si presentano come un centri di consumo e quindi di scambi commerciali.

Ciò pone il mercato e la piazza ad esso dedicata al centro delle dinamiche economiche e sociali che si svolgono in città.

Nei centri urbani la borghesia sviluppa e codifica una nuova forma di socialità, la cosiddetta «cortesia urbana».

descrizione delle abitazioni esterne

Nelle immediate vicinanze esterne alle mura c’è una modesta abitazione, testimonianza di quell’edilizia spontanea che in epoca medievale nasceva in prossimità delle città.

Era spesso costituita da baracche e abitazioni di fortuna, anche attaccate alle mura, abitate dalla popolazione che proveniva dalle campagne, che non trovava posto all’interno della città, da poveri e persone bandite o guardate con sospetto (come le donne che venivano considerate delle streghe).

Queste strutture suburbane presero il nome di borghi che, tra il XIII e XIV sec., furono in seguito assorbiti all’interno della città con l’ampliamento delle mura.

Contestualizzazione del borgo per gli alunni della scuola dell’infanzia

Il borgo può essere utilizzato in forma di luogo per uscita didattica «stanziale», gli alunni possono, partendo da una visione d’insieme (foto aerea), parcellizzare il territorio, utilizzato per riproporre il borgo, e analizzare le singole parti dell’insieme, al fine di verificare (nel secondo quadrimestre) l’acquisizione dei concetti topologici di base (dentro/fuori, avanti/dietro, sopra/sotto, di lato).

Il borgo può essere utilizzato in forma di luogo per uscita didattica «stanziale», gli alunni possono, partendo da una visione d’insieme (foto aerea), parcellizzare il territorio, utilizzato per riproporre il borgo, e analizzare le singole parti dell’insieme, al fine di verificare (nel secondo quadrimestre) l’acquisizione dei concetti topologici di base (dentro/fuori, avanti/dietro, sopra/sotto, di lato).

elementi analizzabili

  • Figura maschile e femminile nel XIII secolo (confine fra storia reale e illusione fiabesca)
  • Usi e costumi di ieri e di oggi: il mercato ieri/il mercato oggi
  • Come riconoscere un edificio ecclesiastico
  • Come distinguere il convento dalla chiesa

GRUPPO 2: gUARINO, mARINACCI, nICCOLAI

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.