Formaggio? sì! ma di majale!! ovvero le ricette dell'ottocento

Penserete ad una battuta e invece no! E' esattamente quello che possiamo leggere all'interno di un antico e prezioso volume di ricette che porta la data di stampa del 1878. La cuciniera universale, ossia l'Arte di spendere poco e mangiar bene. Già il sottotitolo è un programma di democrazia del palato, ma poi aggiunge: secondo il metodo delle cucine Triestina, Milanese, Veneziana, Piemontese, Tedesca, Francese, Inglese, Spagnola, Turca, Chinese, Americana ecc. ecc.

Deduciamo che l'autore - a meno di inventarsi seduta stante qualche continente - aveva annoverato tutto, ma proprio tutto, ciò che riteneva degno di essere menzionato delle cucine dell'epoca. E anche l'ordine delle località ci dice qualche cosa: stampato a Venezia - Trieste non poteva non annoverare fra le prime proprio le città che, evidentemente, il provetto cuoco-scrittore conosceva meglio. Originando un curioso "giro del mondo" venetocentrico!

Altra cosa molto comune nei ricettari, sin dal Medioevo, il nome dell'autore non è indicato. Non serviva: dopotutto si trattava di un modesto libriccino che proponeva delle ricette e alla fine dell'Ottocento ciò era ancora una pratica consolidata; fatte alcune famose eccezioni come il Trattato di cucina del piemontese Vialardi del 1824 o dei genovesi Ratto, padre e figlio, autori della Cuciniera genovese, pubblicata nel 1893.

Già dall'Introduzione l'anonimo cuoco specifica senza indugi che non intende mica trattare la cucina piena di ricercatezze e prodigalità, nossignore. Bensì quella delle buone e brave massaje perché possano imparare a cucinare le vivande semplici e buone. Ci fidiamo senza meno.

dettaglio del frontespizio

Ma quindi, queste ricette? possibile che davvero parli di formaggio di maiale? Abbiamo le testimonianze fotografiche!

La Cuciniera Universale, Venezia-Trieste, Stab. Tip. Lib. di Colombo Coen e Figlio Editori, 1878.

Saltando subito al capitolo "Majale e porcelletto", troviamo infatti il procedimento per far la testa di maiale e dopo, eccola: la ricetta che ha dato il titolo a questa nostra chiacchierata: Formaggio di majale.

Sì perché dopo aver disossata la testa vi vien proposto di tagliar sottili le carni ricavate, poi la lingua e le orecchie; le cotenne in disparte e poi vanno condite. Condite? ma certo: pepe, sale, spezie in polvere (quali spezie non è dato a sapere), timo e lauro tagliati e pesti con un pizzico di cipolline. Poi si avvolgono le carni in un lino e si fanno cuocere quelle sette, otto ore. Dopo questo tempo si sgocciolano le carni e si inseriscono in una casseruola dove avrete già sistemate le cotenne. E poi? Cuoprite il tutto con un coperchio che entri precisamente nella forma e sul quale sovrapporrete un peso abbastanza grave all'uopo di premere le carni finché sono calde, empiendo in tal guisa tutti i vuoti. Così dice l'anonimo e per carità, fate che non siano i vostri gomiti, che vi stanchereste in fretta e il risultato non ve lo possiamo garantire!

E poi? Una volta raffreddate le carni andranno estratte dalla forma (o dalla casseruola). "Ma questo formaggio? Allora?" vi chiederete. E avete ben ragione perché sino a questo punto si tratta di una normale coppa di testa, solo circondata da un abbraccio di cotenna. Sicché leggiamo: Fate quindi una crostata di pane, con cui attornierete questo formaggio e copritelo da ogni parte con prezzemolo finemente triturato. L'arcano è svelato. Voi (ma è il caso di dire noi), attendevate chissà quale commistione di carni di maiale e tome, gruvierini o maccagni... e invece no!. Formaggio è la definizione che il provetto cuoco-scrittore usa per indicare il trito delle carni. Il maiale cotto e tagliato è il formaggio.

La riprova arriva subito dopo con un'altra ricetta (era davvero un secolo ben distante da noi, e le frattaglie (santi Uomini!) avevano un ruolo di grande rilievo): Formaggio d'Italia o Fegato di majale in formaggio. Recidivo l'autore! cosa ci suggerisce di fare? Lo leggiamo immediatamente: Prendete circa tre libbre di fegato di majale, due libbre di lardo e mezza libbra di sugna. Tritate in minuzzoli il tutto; condite di sale, pepe, spezie, timo, lauro, cippollette, un pizzico di salvia, ogni cosa pesta e tritata finemente. Guernite una casseruola di sottilissime strisce di lardo, in maniera che il fegato non possa attaccarsi alla forma; ponetevi per tre dita grosso l'infarcito preparato, poi lardelle condite, di contro alle quali rimetterete alternativamente altre tre dita di farcite, poi di nuovo lardelle, e così di seguito fino a che la forma o casseruola sia piena. Cuoprite il tutto di sottili strisce di lardo e fate cuocere in forno per tre ore. Lasciate che questo formaggio si raffreddi.

Formaggio. Forma, assemblaggio di carni. Ecco cosa si intendeva. E voi? che formaggio di salami volete fare?

Testi e foto M.M. Costa
Created By
Monica Mercedes Costa
Appreciate

Credits:

Created with images by Alexas_Fotos - "pig sleep farm"

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.