Il nome Partenope, che significa “verginale”, fu scelto per identificare una delle sirene che erano adorate nella Magna Grecia. Rappresentata molto spesso come una sirena o un demone alato con il corpo di uccello e testa da donna, simbolo della potenza magica del canto.
Secondo la più antica tradizione delle Argonautiche orfiche, Partenope e le altre due Sirene, Ligeia e Leucosia, vinte nel canto da Orfeo, si gettarono nel mare, dove furono trasformate in scogli.
Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, invece, la causa della loro morte è l'insensibilità di Ulisse alla malia del loro canto essendosi esse lanciate nel mare che ne trasportò, in vari luoghi, i corpi galleggianti.Una generazione mitica prima di Ulisse, un’altra nave si era fermata davanti all’isola delle sirene, quella degli Argonauti, come riferisce Apollonio Rodio.