View Static Version
Loading

La Seconda rivoluzione industriale

Verso il 1870 vi furono una serie di grandi invenzioni che diedero inizio alla Seconda Rivoluzione industriale, diversa dalla Prima per alcuni motivi:

  1. non si verifica in Inghilterra, ma soprattutto in Germania e negli Stati Uniti
  2. si basa su nuove forme di energia come l'elettricità e il petrolio
  3. trasforma la vita quotidiana delle famiglie
  4. comincia intorno al 1870 e finisce nel 1945

L'elettricità venne applicata all'industria con l'invenzione della dinamo da parte di in italiano, Antonio Pacinotti. Grazie all'elettricità, l'italiano Antonio Meucci inventò il telefono ma l'americano Graham Bell gli rubò il brevetto.

L'americano Thomas Alve Edison inventò il fonografo e anche la lampadina, che permise di illuminare interi quartieri urbani. Fondamentale fu il 1882, quando Edison costruì la prima centrale elettrica trasformando in elettricità l'energia creata dalle cascate del Niagara. In questo modo potevano produrre energia anche i Paesi poveri di carbone! In Italia si diffusero presto centrali elettriche nel Centro e poi in Lombardia e in Piemonte, fornendo energia alle macchine industriali.

Nel 1895 l'italiano Guglielmo Marconi inventò il telefono senza fili che trasmetteva segnali da qualsiasi punto della Terra. Più tardi inventò anche la radio.

Un fisico tedesco scoprì i raggi x che servono a fare le radiografie.

Intorno al 1880 gli Stati Uniti e la Russia iniziarono l'estrazione massiccia del petrolio, che venne usato come fonte di energia. Dal petrolio deriva la benzina che aziona il motore a scoppio: grazie a questo motore il tedesco Benz costruì la prima automobile.

Nel 1903 venne fatto volare il primo aeroplano della storia dai fratelli Wright, negli Stati Uniti.

Si inventò un procedimento chimico per fare l'acciaio in modo meno costoso che in passato e questo viene usato per le rotaie delle ferrovie, per le navi da guerra, per attrezzi di uso domestico e soprattutto per costruire ponti ed edifici altissimi come la torre Eiffel a Parigi o il ponte di Brooklyn a New York.

I progressi della chimica furono fondamentali per la Seconda rivoluzione industriale, soprattutto in Germania e in Italia. Nuovi procedimenti fecero nascere l'alluminio, la dinamite, i coloranti e i tessuti artificiali che cambiarono profondamente l'industria tessile e la moda.

A partire dai primi del ‘900, il settore tessile è stato protagonista di una grande rivoluzione. Intorno agli anni 1930-1940 sono nati infatti i tessuti sintetici, delle fibre derivanti dal petrolio ottenute in laboratorio attraverso processi chimici.

Un procedimento chimico aveva permesso già nel 1826 di fare la prima fotografia della storia fissando un'immagine su una pellicola trattata con cloruro d'argento. La chimica fece evolvere e cambiare la fotografia fino all'invenzione della fotografia a colori (1867). In Francia i fratelli Lumière inventarono il cinematografo, con un meccanismo simile a quello della macchina da cucire capace di far scorrere la pellicola. Produssero nel 1895 il loro primo film.

I coloranti chimici permisero grandi scoperte nella medicina: il tedesco Robert Koch individuò i bacilli della tubercolosi e del colera così si poté cercare una cura a queste malattie.

  • il francese Louis Pasteur scoprì il vaccino contro la rabbia e dopo questa scoperta iniziò a diffondersi anche il vaccino contro il vaiolo già scoperto nel Settecento
  • si inventarono farmaci come l'aspirina e il bromuro (un calmante)
  • si scopre l'effetto dell'etere e si iniziò a usarlo per fare anestesie
  • si iniziò a produrre il Ddt, un potente insetticida che venne usato contro le anzare portatrici di malaria

I progressi nella chimica permisero di sviluppare anche l'industria alimentare. Pasteur mise a punto un procedimento per conservare gli alimenti, la pastorizzazione. Si iniziò a congelare e inscatolare gli alimenti in modo che potessero essere conservati a lungo e trasportati da un punto all'altro della Terra. A questo vi furono importanti conseguenze:

  • si aprirono nuovi mercati
  • si poterono portare cibi alle popolazioni colpite da carestie
  • i bambini potevano essere nutriti meglio
  • c'era maggiore varietà di alimentazione

La scienza fece capire che l'igiene è fondamentale per la salute e si osservò come i malati di colera e tubercolosi si trovavano soprattutto dove c'erano fogne e luoghi sovraffollati senza servizi igienici. Si iniziarono a costruire fogne chiuse e si diffuse l'acqua corrente.

Nelle sale parto si iniziò anche semplicemente a lavarsi e disinfettarsi bene le mani (bacinelle di acqua clorata) e già questo portò ad una diminuzione delle morti tra le partorienti. Un contributo alla diminuzione della mortalità infantile fu fornito dall'invenzione dell'incubatrice, la culla riscaldata per i bambini nati prematuri.

Credits:

Creato con immagini di Christian Dubovan - "some lights in one of my favorite coffeehouse that i disciverd thanks to my sister. it captures that feeling that i had on bali back in may, how i miss this palce" • Anthony DELANOIX - "untitled image"

NextPrevious

Anchor link copied.

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.