Le lavorazioni sono decisamente differenti per tipologie di vini, ma sempre nel segno del rispetto per le caratteristiche dei vitigni e le annate. Anche in cantina, come in vigna, il lavoro dell’uomo interviene il meno possibile sull’uva, senza accelerare i processi naturali di trasformazione dell’uva in vino.
Ecco alcune delle bottiglie più importanti prodotte in questa cantina:
Malvasia "Bianca Regina" - bianco
Vitigno: Malvasia di Candia Aromatica
Vinificazione: le uve vengono selezionate e raccolte in cassetta, dopo la pigiatura e la diraspatura il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per tre o quattro giorni a freddo. Dopo una leggera pressatura il mosto viene travasato in piccole botti di legno per 9 mesi. Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento il vino resta in affinamento in cantina per almeno 9 mesi.
Bonarda "La Picciona" - rosso
Vitigno: Croatino
Vinificazione: le uve accuratamente raccolte in cassetta, vengono diraspate e poste a fermentare a contatto con le bucce in tini di acciaio per due o tre settimane, ad una temperatura di 20° effettuando un paio di follature al giorno. A fine fermentazione il vino viene travasato in botticelle di rovere dove rimane per almeno 12 mesi. Successivamente viene imbottigliato e affinato in cantina per almeno 12 mesi.
Pinot Nero spumante - rosè
Vitigno: Pinot Nero
Vinificazione: dopo la raccolta e la diraspatura il mosto resta a contatto con le bucce a freddo per qualche ora. Successivamente viene effettuata una leggera pressatura, il mosto che se ne ricava fermenta a temperatura controllata. In primavera il vino viene elaborato con il Metodo Classico che prevede la rifermentazione in bottiglia. L’affinamento è a contatto con i lieviti per almeno 36 mesi, dopo la sboccatura le bottiglie riposano in cantina ancora 2/3 mesi.