Il Brunello di Montalcino è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in Toscana, nel territorio del comune di Montalcino in provincia di Siena. Il Brunello di Montalcino può essere considerato, insieme al Barolo, il vino rosso italiano dotato di maggiore longevità.
Brunello è il nome che veniva dato localmente a Montalcino a quella che si credeva essere una varietà di uva. Nel 1879 la Commissione Ampelografica della Provincia di Siena determinò, dopo alcuni anni di esperimenti controllati, che il Sangiovese e il Brunello erano la stessa varietà di uva. A Montalcino il nome Brunello si trasformò dunque nella designazione del vino prodotto in purezza da uve Sangiovese.
Caratteristiche organolette
colore: rosso rubino intenso tendente al granato;
odore: caratteristico ed intenso, con richiamo ad aromi di geranio, ciliegia e spezie;
sapore: asciutto, caldo, un po' tannico, robusto, armonico, persistente.
Tenuta Il Poggione è un'antica cantina toscana immersa nel magnifico territorio di Montalcino. Oggi la tenuta può contare su una superficie complessiva che arriva a coprire ben seicento ettari, dei quali 125 sono interessati a vigneto, settanta destinata agli oliveti, e i rimanenti occupati da boschi, che contribuiscono a sostenere la biodiversità all'interno della tenuta stessa, favorendo una produzione viticola di qualità elevatissima.
Uve pregiate e schiette vengono lavorate nella moderna cantina, completamente rinnovata nel 2004 e dotata delle più avanzate tecnologie enologiche, impiegate sempre nel rispetto delle più antiche tradizioni locali. Dopo la vinificazione, l’invecchiamento avviene in grandi botti di rovere francese, poste in locali interamente interrati, a cinque metri di profondità.
Abbinamenti
Primi piatti a base di sugo di carne, arrosti, carni grigliate, formaggi di media stagionatura.