Il secondo Sacrificio di Isacco è conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.Anche in questa versione il pittore raffigura il momento in cui Abramo, sul punto di uccidere suo figlio Isacco, viene fermato da un angelo del Signore che gli indica di sacrificare un ariete al posto del ragazzo.
Scudo con testa di Medusa è il soggetto di un dipinto realizzato nel 1597 circa dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio. Esso è conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.La "rotella" dipinta da Caravaggio è un saggio stimabile delle capacità ottiche del pittore, che riesce ad annullare gli effetti della convessità del supporto.
La Maestà di Santa Trinita è un'opera di Cimabue, dipinta su tavola, databile tra il 1280 e il 1300, conservata agli Uffizi di Firenze. Raffigura la Madonna in trono con il Bambino, contornata da otto angeli, e presenta in basso, quattro profeti a mezzo busto. Si tratta di una tempera su tavola e misura 385x223 cm.
La Maestà di Ognissanti è un dipinto a tempera e oro su tavola (325x204 cm) di Giotto, databile al 1310 circa e conservato agli Uffizi di Firenze, dove è scenograficamente collocato a poca distanza da analoghe pale di Cimabue (Maestà di Santa Trinita) e Duccio di Buoninsegna (Madonna Rucellai). Anticamente si trovava nella chiesa di Ognissanti a Firenze, da cui il nome.
La Madonna Rucellai, o Madonna dei Laudesi, è una Madonna col Bambino in trono (quindi una "Maestà") e sei angeli dipinta da Duccio di Buoninsegna. È una tempera su tavola e misura 450x290 cm. Proveniente dalla chiesa di Santa Maria Novella di Firenze, è conservata alla Galleria degli Uffizi dove è collocata in una sala scenografica con altre grandi maestà: la Maestà di Santa Trinita di Cimabue e la Maestà di Ognissanti di Giotto.
Il cosiddetto Ratto delle Sabine è una statua, opera di Giambologna, che fa parte dell'arredo Granducale della Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze.
La statua è alta 4,10 metri (le dimensioni delle sculture crebbero molto dopo che Michelangelo scolpì il David) e rappresenta un giovane che solleva sopra la sua testa una fanciulla, mentre bloccato fra le gambe del giovane un vecchio si dispera; per questo la statua è anche nota come le tre età dell'uomo.
La Madonna col Bambino e sant'Anna, detta comunemente Sant'Anna Metterza, è un dipinto, tempera su tavola (175x103 cm), di Masaccio e Masolino da Panicale, databile al 1424-1425 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. L'opera è un caposaldo degli studi di Masaccio e Masolino ed uno dei dipinti chiave dei primissimi traguardi del Rinascimento fiorentino.
L'Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera e oro su tavola (173x228 cm con cornice 303x282) di Gentile da Fabriano, datato 1423 e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
La Battaglia di San Romano è un trittico di Paolo Uccello a tecnica mista su tavola, databile al 1438 circa.
La battaglia è rappresentata in tre episodi su altrettanti pannelli, oggi divisi in tre musei:
Niccolò da Tolentino alla testa dei fiorentini alla National Gallery di Londra (180×316 cm)
Disarcionamento di Bernardino della Carda (182×323) agli Uffizi di Firenze
Intervento decisivo a fianco dei fiorentini di Michele Attendolo (182×317, l'unico firmato e probabilmente realizzato per ultimo) al Museo del Louvre di Parigi.
La Madonna Casini (Madonna col Bambino), detta anche Madonna del solletico, di Masaccio, è una tempera su tavola di dimensioni molto piccole (24,50x18,20 cm), conservata agli Uffizi di Firenze e databile al 1426-1427.
Credits:
Created with images by --Filippo-- - "Duomo - Firenze" • ccblaisdell - "Arno" • nathanh100 - "Florence, 1984" • WikiImages - "painting la nascita di venere botticelli" • Dimitris Graffin - "Sacrifice of Isaac (Sacrificio di Isacco), Galleria degli Uffizi, Florence" • Cea. - "[ C ] Michelangelo Merisi aka Caravaggio - The ceremonial shield portraying Medusa (1600)" • Gaspa - "Firenze: piazza della Signoria" • kasabubu - "florence piazza della signoria palazzo vecchio" • tammylo - "Piazza della Signoria" • Dimitris Graffin - "Judith and Holofernes (Giuditta e Oloferne), Piazza della Signoria, Florence [detail]" • Cebete - "Uffizi - Firenze" • Sfondrini Nicola - "Ettore e Caco" • daniel_philpott - "img_0412" • Gaspa - "Fontana del Nettuno" • Dimitris Graffin - "Galleria degli Uffizi, Florence" • Dimitris Graffin - "Annunciation with St. Margaret and St. Ansanus (Annunciazione tra i Santi Ansano e Margherita), Galleria degli Uffizi, Florence" • Jennifer Mei - "madonna enthroned cimabue" • mariatajchman - "DSC_0451a_-_Giotto" • mariatajchman - "DSC_0453_-DUCCIO_DI_BUONINSEGNA" • Dimitris Graffin - "Annunciation (Annunciazione), Galleria degli Uffizi, Florence" • Dimitris Graffin - "The Baptism of Christ (Battesimo di Cristo), Galleria degli Uffizi, Florence" • Dimitris Graffin - "The Rape of the Sabine Women (Ratto delle Sabine), Loggia dei Lanzi, Florence" • Dimitris Graffin - "Madonna and Child with St. Anne aka Sant'Anna Metterza (Madonna col Bambino e sant'Anna), Galleria degli Uffizi, Florence" • Mark Hintsa - "0X4A1006" • mariatajchman - "DSC_0593a_Paolo_Uccello" • mariatajchman - "DSC_0563a_Masaccio" • virtusincertus - "Portraits of the Duke and Duchess of Urbino"