View Static Version
Loading

Le ali di Mantova Biodiversità dell'avifauna nel Mantovano

Le ali di Mantova è un progetto che si propone di descrivere la biodiversità dell'avifauna del territorio mantovano senza dimenticare nomi, detti, filastrocche e poesie nel dialetto locale. Si compone di un libro, di video, musica, spettacoli, pagine web, app e pubblicazioni cartacee
Lócòt, falsinèl, cióchéta, cógàl, pigòs, galpédar sono alcuni nomi dialettali di uccelli che si trovano nel nostro territorio. Talvolta usiamo questi nomi come modi di dire (ad esempio, lócòt - allocco - indica qualcuno non molto sveglio; galpédar - rigogolo - indica un furbastro), ma non sempre sappiamo la loro traduzione esatta in lingua italiana perché questa ormai appartiene a una ristretta cerchia di appassionati cultori del dialetto
Rigogolo - galpédar
Gabbiano - cógàl
Il progetto “Le ali di Mantova” ha preso spunto dal desiderio di recuperare questo patrimonio linguistico e di realizzare una catalogazione di tutta l’avifauna mantovana con i relativi nomi dialettali. La raccolta dei nomi è stata ordinata e illustrata ed è diventata un libro e una app. Si è poi arricchita con questo sito ricco di curiosità e di musica e ora si trasforma in uno spettacolo per accompagnare il pubblico a conoscere meglio i nostri amici pennuti e a scoprire poesie e proverbi in dialetto, musica antica colta e musica tradizionale popolare, strumenti musicali raffinatissimi e strumenti semplicissimi, canzoni che fanno volare nel cielo e storie che ci permettono di riscoprire le nostre radici
Le ali di Mantova: lo spettacolo
Nello spettacolo si alternano infatti narrazioni, proverbi, poesie, canzoni popolari per bambini di ogni età, canzoni di cantautori, brani di musica tradizionale e colta tutti volti a descrivere e a riprodurre abitudini e comportamenti degli uccelli, senza tralasciare il legame con la storia del territorio. Lo spettacolo è realizzato da musicisti con strumenti a fiato, tastiere, chitarre, strumenti antichi e popolari nonché da attori, in un crescendo entusiasmante e coinvolgente

Consapevoli delle diverse sfumature dialettali delle varie zone della nostra provincia, dove richiesto, adattiamo lo spettacolo con traduzioni e con l'eventuale introduzione di poesie, proverbi e filastrocche locali

lealidimantova@gmail.com
Le ali di Mantova: il libro
Il libro racchiude 146 schede costituite dai disegni originali di esemplari degli uccelli dei quali è stato possibile risalire al nome dialettale, corredati dalla classificazione tassonomica e da una breve descrizione di ciascuna specie. Il libro riporta inoltre detti e proverbi popolari e poesie di don Doride Bertoldi (Anfibio Rana), Francesco Campogalliani e una inedita di Alfredo Facchini
La prima edizione del volume (Editoriale Sometti) è stata pubblicata il 12 ottobre 2020, la seconda (arricchita di nuove poesie e realizzata grazie al Comune di Borgo Virgilio) il 15 maggio 2022
Il libro è stato presentato in diverse occasioni, nelle quali sono intervenuti i musicisti Caterina Baruffaldi, Matilde Giusti, Gianluca Magnani e Matteo Rigoni, le splendide attrici Francesca Campogalliani, Lucrezia Giusti e Roberta Vesentini, il grande regista e attore Claudio Torelli
Le ali di Mantova: le presentazioni e gli spettacoli

15 maggio 2022: presentazione della seconda edizione del libro

La presentazione della seconda edizione del volume, voluta dal sindaco di Borgo Virgilio Francesco Aporti, si è tenuta il 15 maggio 2022 sulla riva del Mincio in località Vallazza, vicino ad Andes, in occasione della festa per il completamento delle opere per la tutela e la protezione dell'area riparia
Durante lo spettacolo, oltre alle ipotesi sulla nascita della città di Mantova, si è dato spazio a quelle sull'origine della musica e sono stati presentati alcuni curiosi strumenti musicali

11 ottobre 2020: presentazione della prima edizione del libro

La prima presentazione del libro si è tenuta presso l'aula magna del Seminario vescovile di Mantova, domenica 11 ottobre 2020:
È andato in onda sulla terza pagina del TG di Telemantova (che ringraziamo sentitamente) il servizio dedicato alla presentazione del libro e del progetto "Le ali di Mantova - Avifauna del territorio mantovano":
L'evento è stato condotto dal professor Gufo De Volis, alias Alberto Riccadonna, primo co-ideatore del progetto, che ne ha magistralmente descritto la genesi e le fasi della realizzazione
Prof. Gufo De Volis, presidente e unico socio dell'Accademia virgiliana di ornitologia dal lac da mès

Clicca qui per vedere i video di alcuni momenti della presentazione nell'aula magna del seminario di Mantova, con Fredón, Roberta Vesentini, Matilde Giusti e Matteo Rigoni

6 giugno 2021: presentazione del libro nella Rocca palatina di Gazoldo degli Ippoliti

Grazie all'invito di NANNI ROSSI e alla calorosa accoglienza dell'ASSOCIAZIONE POSTUMIA, il 6 giugno 2021, Le ali di Mantova si sono posate sul davanzale del meraviglioso finestrone della Rocca Palatina di Gazoldo degli Ippoliti e hanno avuto l'onore di incontrare la maestosa aquila del salone dello stemma. In questa occasione, il professor Gufo De Volis ci ha omaggiato della sua presenza in versione spagnola

Clicca qui per vedere alcuni momenti della presentazione a Gazoldo, con Matteo Rigoni e Roberta Vesentini

Grazie a Mincio e dintorni per il bellissimo articolo

27 agosto 2021: presentazione nel cortile della casa della beata Osanna Andreasi

Il 27 agosto 2021, la presentazione è stata ambientata nel medioevo, nell'incantevole cornice del giardino della dimora di Osanna Andreasi. (grazie a ROSANNA BERTO GOLINELLI e all'ASSOCIAZIONE PER I MONUMENTI DOMENICANI DI MANTOVA). Il professor Gufo De Volis si è calato in abiti medievali per ricordare le antiche origini del nostro dialetto. Francesca Campogalliani ha recitato diversi brani poetici e in prosa, accompagnata da Matteo Rigoni al liuto. Matilde Giusti ha interpretato canzoni popolari e cantautorali incantando il pubblico con la sua voce... da usignolo:
Le ali di Mantova: la app e i segnalibri
L'app rende accessibili, attraverso QR code, le schede con il disegno originale, la classificazione tassonomica, i nomi dialettali e una breve descrizione di 146 specie di uccelli osservabili nel territorio mantovano
Il QR code per accedere alla versione completa della app è inserito all'interno dei segnalibri, disponibili a richiesta a lealidimantova@gmail.com
I segnalibri
L'agenda cartacea

PRESENTAZIONE dell'agenda cartacea

Il 12 dicembre 2021, le agende "Le ali dei giorni" e i calendari "Le ali dei mesi" 2022 sono volati alla Rocca Palatina di Gazoldo degli Ippoliti sulle note di Matilde Giusti (voce e clarinetto) accompagnata da Caterina Baruffaldi (pianoforte). Grazie a Nanni Rossi e all'Associazione Postumia per l'ospitalità e a Lucrezia Giusti per l'introduzione e la descrizione di ciascun brano
Il calendario da tavolo "Le ali dei mesi 2022"
L'Agenda "Le ali dei giorni"
Puoi richiedere l'agenda a lealidimantova@gmail.com
Le ali di Mantova: le musiche e i video

La musica popolare

Il violinista Mario Sehtl e il compositore Enrico Pasini con il batterista Luca Torreggiani hanno reinterpretato e ricomposto per noi la musica di questo video. Si tratta di un trascinante brano della tradizione romena ispirato al particolare volo dell'allodola e al suo bellissimo canto:
La musica del prossimo video è un adattamento del brano popolare "Nella città di Mantova" realizzato per noi dal maestro Matteo Rigoni:

La musica antica

La musica antica comprende la musica colta composta in Europa nel medioevo e nel rinascimento, ma più in generale si riferisce a quella della quale si è persa la tradizione esecutiva. La ricostruzione di questo patrimonio sia interpretativo e stilistico sia strumentale è iniziata nell’Ottocento e prosegue oggi con cultori in tutto il mondo che si cimentano nell’esecuzione di partiture originali su strumenti come clavicembali, viole da gamba, flauti dolci e liuti. Il 21 marzo, compleanno di J. S. Bach, la Rete europea di musica antica (REMA) indice la giornata dedicata alla cosiddetta early music.
Liuto del Maestro Matteo Rigoni costruito da Filippo Lesca nel 2008
Le principali colonne sonore del progetto Le ali di Mantova sono proprio le musiche antiche, qui presenti grazie all'instancabile lavoro del maestro Matteo Rigoni che ha pubblicato nel CD "Le ali del liuto", una raccolta di sue interpretazioni al liuto e alla chitarra barocca di brani composti tra il '500 e il '700. Le musiche de "Le ali del liuto" sono disponibili su tutte le piattaforme digitali (Spotify, iTunes, Amazon music ecc.)
Nato da una “piuma” del Progetto “Le Ali di Mantova” il lavoro discografico è un ottimo accompagnamento alla lettura dei testi poetici del libro. L’intento dell’esecutore è far rivivere il pensiero degli autori nel momento compositivo, con i tempi e i respiri che la musica stessa suggerisce, seguendo i ritmi della natura.

Contatta il maestro Matteo Rigoni

Matteo Rigoni interpreta "La esfaciata de Napoles" di Gaspar Sanz:

IL LIBRO DELLE INTAVOLATURE PER LIUTO DI VINCENZO CAPIROLA

ecco come veniva scritta la musica per liuto tre il '400 e il '500

MA QUANDO È NATA LA MUSICA?

Le scoperte portano sempre più indietro la datazione dell’origine della musica: attualmente, lo strumento più antico conosciuto risale a 50.000 anni fa. Si tratta di un flauto accordato pentafonicamente rinvenuto in una grotta in Croazia il cui uso è stato attribuito a un nostro cugino del paleolitico, l'Uomo di Neanderthal, quando ancora l'Homo sapiens non era arrivato in Europa. Non possiamo sapere perché sia nata la musica. Un'ipotesi è che l'uomo abbia iniziato a imitare il canto degli uccelli, forse, chissà, per richiamarli e cacciarli o forse per cercare di comunicare con loro credendoli divinità o messaggeri dell'al di là...
I canti degli uccelli
Le note emesse dagli uccelli non sono casuali. Ce lo racconta il baritono Giuseppe Esposito in questo interessantissimo articolo scritto apposta per noi:
E come cantano gli uccelli? Ecco alcuni link per approfondire:
I versi degli uccelli
  • L'anatra starnazza
  • La colomba tuba
  • Il corvo gracchia
  • Il falco stride
  • La rondine garrisce
  • Il tordo zirla
  • Il merlo fischia
  • L'usignolo gorgheggia
Il progetto Le ali di Mantova è nato da un'idea di Sergio Leali e Alberto Riccadonna ed è stato realizzato da Sergio Leali e Maura Bernini con i disegni di Carlotta Giusti e Maura Bernini e il contributo di Barbara Borzani, Alfredo Facchini, Matteo Rigoni, Ciro Superbi, Efisio Tocco.
Per informazioni, puoi scrivere a lealidimantova@gmail.com
Maura Bernini
Created By
Maura Bernini
Appreciate
NextPrevious