L'infezione da HIV danneggia lentamente il sistema immunitario distruggendolo. Quest'ultimo non è in grado di debellare il virus, per cui, senza cure, l'organismo manterrà al suo interno il virus per tutta la vita.
QUANDO È STATO SCOPERTO IL VIRUS DELL’HIV?
Sebbene il primo caso accertato risalga alla fine degli anni 50', anche negli anni precedenti si erano riscontrati alcuni casi sospetti. Il virus, inizialmente, circolava solo tra le scimmie.
Negli anni 80' iniziò l'epidemia che colpì principalmente gli uomini omosessuali e i tossicodipendenti.
Si dice che nel mondo ci siano più di 37.9 milioni di persone contagiati.
TRASMISSIONE DEL VIRUS HIV
TRASMISSIONE SEUSSUALE
La trasmissione più diffusa è quella per via sessuale. I rapporti sessuali non protetti, siano essi eterosessuali o omosessuali, rappresentano il più alto rischio di contrarre l'infezione. L'unica protezione contro il virus è l'utilizzo del profilattico durante il rapporto.
TRASMISSIONE EMATICA
Un'altra via di trasmissione è quella tramite contatto diretto con sangue infetto. Per cui è molto importante l'utilizzo di guanti e strumenti sterili.
Trasmissioni verticale e perinatale del virus HIV
Un'altra via di trasmissione del virus è quella verticale, cioè quando il virus passa dalla mamma al figlio. Questa trasmissione può avvenire durante la gravidanza, il parto o, più raramente, durante l'allattamento.
I bambini che nascono da mamme sieropositive, risultano anch'essi positivi al test, poiché hanno gli anticorpi materni. Per questo motivo, nel corso dei primi due anni di vita, dovranno essere monitorati per capire se sono veramente affetti dal virus, oppure se hanno solamente gli anticorpi materni.
COME SI MANIFESTA?
I SINTOMI DELL’INFEZIONE HIV
La persona contagiata dal virus HIV, inizialmente non ha segni né sintomi. Tipicamente, dopo qualche mese dal contagio compaiono i primi segnali: febbre, stanchezza e ingrossamento dei linfonodi.
Questi segnali possono essere scambiati per una semplice influenza.
Invece, i sintomi più chiari dell'infezione avanzata sono:
-Rapida perdita di peso
-Stanchezza inspiegabile
- Polmonite
-Macchie marroncine sulla pelle
PREVENZIONE DELL'INFENZIONE DA HIV
Utilizzare sempre in maniera corretta il preservativo
Non utilizzare siringhe aghi o altri oggetti taglienti monouso, mai in condivisione
Effettuare una terapia antiretrovirale pre-esposizione o post-esposizione, in caso di rapporti sessuali non protetti con una persona sieropositiva
In caso di gravidanza, la donna sieropositiva deve assumere correttamente i farmaci onde evitare la trasmissione al feto
Ad oggi purtroppo non esiste ancora un vaccino
_