PRESENTA
in collaborazione con
INTRODUZIONE
Il corso di produzione in oggetto si propone di formare tutti coloro che abbiano intenzione di intraprendere un lavoro all’interno delle produzioni cine televisive.
La produzione non è altro che la trasformazione dell’idea in prodotto, intendendo sottintesa ogni competenza relativa al settore, dovendo, il reparto, coordinare e fare scelta in ogni campo di applicazione delle professionalità coinvolte.
Il reparto di produzione, infatti, è il primo ad iniziare il lavoro ed anche l’ultimo a chiuderlo.
Il programma che segue verrà svolto seguendo un linguaggio che permetta una facile e godibile comprensione dei temi nonostante possano risultare estremamente tecnici.
Il corso si svolge in una fase teorica ed un’altra molto pratica che prevede la presenza di ogni studente su veri e propri set, partecipando anche alla preparazione degli stessi.
Il corso prevede un minimo di 48 ore per le lezioni teoriche e incontri ad hoc destinati alle attività pratiche all’interno di produzioni audiovisive.
Il programma che verrà proposto è adeguato anche per coloro che volessero intraprendere qualsiasi ruolo nel cinema e/o in televisione, nonostante la maggiore attenzione per il reparto di produzione, in quanto offre un panorama completo delle specificità del settore, lasciando allo studente, una volta finito il corso, una chiara visione dello spazio del set.
PROGRAMMA
A) I caratteri del lavoro creativo ed il significato della parola “Produzione”
B) Complessità della realizzazione audiovisiva
(Video realizzato dalla casa di produzione che tiene interamente il corso.)
C) Le professioni del cinema
- Il personale di produzione
- Il personale di scrittura
- Il personale di regia
- Il personale artistico
- Il personale di fotografia
- Il personale del suono
- Il personale di scenografia
- Il personale dei costumi
- Il personale di montaggio e di edizione
- Le maestranze
- Professionalità e funzioni di supporto
D) La post produzione e le sue specificità
(Video realizzato dalla casa di produzione che tiene interamente il corso.)
E) Cenni di diritto applicabili alla produzione audiovisiva
- Il negozio Giuridico
- Il diritto d’autore e le liberatorie artistiche
- I possibili contratti per il personale
F) Costruzione del percorso critico
- Individuazione delle criticità
- Formazione della troupe adeguata al prodotto
- Individuazione degli indotti
G) La preparazione del set
H) Le trattative e le assunzioni
I) Elementi di economia ed amministrazione applicabili alla produzione audiovisiva
L) La costruzione e la presentazione del budget preventivo e consuntivo
M) La consegna del prodotto
- Il caso del prodotto a committenza
- La distribuzione dell’opera d’arte industriale: Il Film
DURATA DEL CORSO
3 MESI: 48 Ore di TEORIA e UNA SIMULAZIONE PRATICA.
Un giorno alla settimana (il martedì o il giovedì) dalle 17.30 alle 21.30
Dal Novembre a Febbraio
PREZZO
Super Early Booking entro il 1 Ottobre: 1390 €* (IVA inclusa) anziché 1790 € (5 Posti disponibili)
Very Early Booking entro il 10 Ottobre: 1490 €* (IVA inclusa) anziché 1790 € (5 Posti disponibili)
Early Booking entro il 20 Ottobre: 1590 €* (IVA inclusa)anziché 1790 € (5 Posti Disponibili)
Dopo il 20 Ottobre: 1790 €* (IVA inclusa) (fino ad esaurimento posti)
* L'importo di iscrizione è rateizzabile; contattaci per maggiori informazioni.
Clicca il pulsante qui sotto per mandarci una mail e prenotare il tuo posto o chiederci ulteriori informazioni.
LEGACY:
La SITI lasiti.it
Al-One al-one.it
Anche le Audizioni per La SITI® - Scuola del Teatro Stabile di Roma® sono aperte, clicca il pulsante qui sotto per inviarci una mail e candidarti per sostenere l’audizione.
Credits:
La SITI® 2017 - La SITI - Scuola e Produzione Internazionale di Teatro Stabile di Roma - Via Assisi, 33, Roma - lasiti.it