Storia della cantina
Nel lontano 1882 Achille Ferrari, capostipite di una delle più conosciute famiglie di produttori vinicoli del piacentino, iniziò l 'attività enologica. In questi decenni si sono succedute generazioni e trasformazioni tecniche e produttive f ino al momento più importante dello sviluppo aziendale: l'inizio della collaborazione fra le famiglie Ferrari e Perini nel 1952 e la nascita delle Cantine Quattro Valli. Quello che fino ad allora era stata attività artigianale diventava impresa di grande prestigio.
Produzione
La scelta posta alla base della nostra filosofia consiste nella capacità di rappresentare al meglio la tipicità dei vini dei Colli Piacentini. Le Cantine4Valli, infatti, trasformano uve di proprietà e uve acquistate solo ed esclusivamente nei vigneti delle colline piacentine. Si tratta di un vero e proprio centro servizi al quale fa capo una serie di aziende distribuite su tutto il territorio piacentino. Centro operativo di tutta l’azienda, Cantine4Valli è il fulcro di una produzione diffusa in tutto il mondo, il garante di una qualità fortemente inseguita.
Gutturnio Superiore Doc
Vitigni: barbera 60%, bonarda 40%
CARATTERISITHCE: Rosso rubino, al naso esprime note di mora, di prugna, di amarena, di cioccolato. In bocca è carnoso, dalla trama tanninoca precisa.
ABBINAMENTIA : tutto pasto, il “Vignamorello” è vino rosso che ben accompagna piatti di carne bianca e rossa, anche di cacciagione. Ottimo con un piatto di formaggi mediamente stagionati.
Ortugo DOC
Vitigno: ortugo
colore: paglierino chiaro tendente al verdognolo.
odore: delicato, caratteristico.
sapore: secco o abboccato, retrogusto amarognolo, tranquillo, vivace.
ABBINAMENTI: primi piatti di magro come i classici tortelli con la coda piacentini o le crespelle. Si sposa perfettamente con il pesce: antipasti caldi e freddi o secondi piatti.