LA NOSTRA LEZIONE INIZIA A PARIGI, PIU' PRECISAMENTE NEL XVII ARRONDISSEMENT
"La sala da pranzo dei Rorschash, a destra del grande vestibolo, è vuota. E' una grande stanza rettangolare, lunga cinque metri circa e larga quattro. Per terra, una folta moquette grigio cenere. Sulla parete di sinistra..." G. Perec, La vita, istruzioni per l'uso, cap.18
RESTIAMO A PARIGI, MA CAMBIAMO AUTORE: UN BRANO DA PALOMAR DI ITALO CALVINO
"Il signor Palomar fa la coda in un negozio di formaggi, a Parigi. Vuole comprare certi formaggini di capra che si conservan sott'olio in piccoli recipienti trasparenti, conditi con varie spezie ed erbe . La fila dei clienti procede lungo un banco dove sono esposti esemplari delle specialità più insolite e disparate. È un negozio il cui assortimento sembra voler documentare ogni forma di latticino pensabile…” Palomar, I. Calvino
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEI TESTI CHE ABBIAMO LETTO? SI TRATTA DI TESTI NARRATIVI? SONO DEI RACCONTI?
SCEGLI UNO DEI DUE TESTI LETTI E PROVA A TRASFORMARLO IN UNA NARRAZIONE. COSA DOVRAI AGGIUNGERE? LA TUA SEQUENZA POTREBBE INIZIARE CON:
IMPROVVISAMENTE...
Condivisione. IN CONCLUSIONE, COSA CARATTERIZZA UN TESTO NARRATIVO? QUANDO UN TESTO DIVENTA UN RACCONTO?
Proposte di lettura per I e II grado: Lo hobbit, Tolkien- Harry Potter e la pietra filosofale, J. K. Rowling- Il rinomato catalogo Walker e Dawn, D. Morosinotto.
COMPITO: Revisiona il testo scritto velocemente in classe, amplialo e arricchiscilo di dettagli (considera circa 1000 caratteri) poi invialo su Classroom.
ALTRE PROPOSTE DI SCRITTURA
- Pensa ad un negozio di alimentari che frequenti abitualmente e descrivi in maniera dettagliata ciò che vedi quando entri. Dovranno essere presenti richiami oflattivi, uditivi e visivi, prendi spunto dal testo che hai ascoltato in classe.
- Descrivi in maniera dettagliata la sala o il soggiorno della tua casa o di una casa che frequenti abitualmente. Inserisci richiami uditivi, olfattivi e visivi.
- COMPITO DI SCRITTURA COLLABORATIVA: si chiede alla classe di realizzare un racconto a più voci che cominci con la descrizione di un interno, a cui seguono poi tante sequenze quante sono gli alunni presenti. Per il II grado si chiederà ai ragazzi di autogestirsi, quindi da soli dovranno suddividersi le sequenze, creare il file di scrittura (con Googledoc su Gsuite) e metterlo in condivisione tramite Classroom. In questo caso è utile nominare due moderatori che in classe, durante la lezione, si recheranno alla cattedra per coordinare il lavoro, ascoltando i contributi di ognuno e predisponendo il lavoro da svolgere a casa.
- ulteriori spunti per lavorare in digitale: dalla scrittura del racconto al digital STORYTELLING. Risorse utili: Adobe Spark Video, Bookcreator
ULTERIORI SPUNTI DI LAVORO PER AMPLIARE L'ATTIVITA' IN OTTICA INTERDISCIPLINARE
- A partire dalla vista satellitare del centro di Parigi proporre esercizi di localizzazione, individuazione di siti rilevanti, chiedere di calcolare distanze e spostamenti, itinerari turistici che tocchino luoghi prestabiliti
- Approfondimento di geostoria sui quartieri di Parigi, chiedere ai ragazzi che realizzino una ricerca sugli Arrondissements (cosa sono, quanti sono, come sono organizzati, quali sono i più rilevanti in termini storico-culturali)
- Suddivisione della classe in gruppi: ognuno dovrà approfondire un distretto tra i più significativi e presentarlo alla classe con l'uso del digitale (Gearth e presentazione multimediale)
- Per il II grado approfondimento sul concetto di GENTRIFICATION con lo studio di alcuni quartieri parigini che hanno vissuto questo cambiamento negli ultimi decenni (XIII arrond.) oppure sul quartiere della Defénse come centro finanziario.
- Visita ad alcuni musei parigini e luoghi d'interesse presenti su Google Arts and Culture
Credits:
Creato con immagini di dnovac - "paris eiffel france" • edmondlafoto - "paris montmartre path" • PublicDomainPictures - "cheese clean commercial" • Pignatta - "paris france city" • Pexels - "eiffel tower paris river seine" • Pignatta - "la defense paris skyline"