Il divario tra ricchi e poveri oggi
Oggi nel mondo la distribuzione geografica della ricchezza è molto squilibrata. Infatti il reddito di ogni abitante della Terra sembra essere di circa 13.500 euro, considerando i diversi costi della vita ( PIL/ PPA ) nei vari Paesi. Nelle nazioni più avanzate abitate da circa 1,2 miliardi di persone si raggiunge invece una media 30.000 euro mentre nei paesi a basso o medio livello di sviluppo il costo della vita scende notevolmente per via del maggiore numero di abitanti che corrisponde a 6 miliardi di individui. Dai grafici ricaviamo tali informazioni ovvero:
- Circa 9.000 euro dell'America centro-meridionale;
- 4.500 euro dell'Asia meridionale;
- 500-600 euro di diversi paesi dell'Africa subsahariana;
Nonostante la globalizzazione abbia acconsentito lo sviluppo di molti paesi asiatici e sudamericani, ancora oggi il divario nel reddito tra paesi ricchi e paesi poveri aumenta....
Le disuguaglianze si rivelano enormi se si pensa che l'1% più ricco della popolazione possiede il 48% della ricchezza mondiale e ha un reddito pro capite di 2,5 milioni di euro. Anche nei paesi più sviluppati è aumentato recentemente il divario tra il reddito della fascia più ricca e quello dello classi meno benestanti.
In cosa consiste la stato di povertà estrema?
Negli ultimi 25 anni circa un miliardo di persone sono uscite dallo stato di povertà estremo che consiste nell'avere un reddito inferiore a 1 euro al giorno. Nel 2015 la povertà estrema continua ad interessare il 10% della popolazione mondiale ovvero 703 milioni di persone. A questa cifra vengono però aggiunti i "poveri non estremi", 3 miliardi di persone che vivono con circa 3,6 euro al giorno, non muoiono di fame ma non posseggono quasi nulla.
Che cos'è l' ISU?
L'acronimo di ISU (Indice Di Sviluppo Umano), intende la misura in maniera precisa del grado di benessere di una nazione e conferma le disuguaglianze nel tenore di vita. I suoi valori possono variare da 0 a 1 a seconda del grado dello sviluppo, i paesi più ricchi hanno un ISU superiore allo 0,8 mentre quelli meno agiati rimangono intorno allo 0,4.
Esiste ancora la fame nel mondo?
Oggi la popolazione mondiale consuma 2800 calorie al giorno per abitante, un valore notevolmente superiore alle 2100 calorie ritenute sufficienti dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per garantire un'equilibrata alimentazione. Sono stati comunque rilevati notevoli squilibri in alcuni paesi come l'USA, dove vengono consumate 3600 calorie per abitante, Francia, Kuwait per poi arrivare alle 1600 del Burundi.
Quanti oggi soffrono la fame nel mondo?
Dal 2000 la fame nel mondo si è ridotta considerevolmente. Tuttavia circa 800 milioni di persone ovvero l'11% della popolazione mondiale soffrono ancora oggi in modo continuativo di denutrizione, cioè non hanno cibo a sufficienza. Le situazioni più gravi si registrano in una trentina di paesi dell'Africa subsahariana e dell'Asia meridionale. A causa della scarsa quantità di cibo circa 161 milioni di bambini soffrono di ritardo nella crescita tra cui 20 milioni nascono addirittura sottopeso per la scarsa nutrizione delle madri durante la gravidanza. Secondo la FAO ( Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) la denutrizione colpisce tragicamente circa 2 miliardi di persone nel mondo che risentono gravemente della mancanza di proteine, vitamine e sali minerali necessari per un sano sviluppo.
Quali sono oggi le cause principali della fame?
Negli ultimi anni sono scomparse le maggiori catastrofi alimentari, "le carestie", ma oggi la carenza di cibo è comunque dovuta principalmente dai conflitti armati e catastrofi naturali. Di solito si tratta di guerre civili che distruggono i sistemi alimentari, provocando carestie e costringendo così l'intera popolazione civile a spostarsi.
Quali sono gli squilibri alimentari nei paesi avanzati?
Nei paesi più avanzati la denutrizione interessa un numero ridotto di persone appartenenti a fasce sociali in difficoltà. Si trova invece un consumo eccessivo di carni e di grassi che si aggiungono alla sproporzionata assunzione di bevande gassate e di alimenti ricchi di zuccheri ( il cosiddetto "cibo spazzatura"). Ciò ha portato all'aumento di malattie cardiovascolari e del diabete.
Credits:
Creato con immagini di Jordan Opel - "I saw these homes in Nha Trang while motorbiking around the city and had to stop to capture them at sunset." • Karthikeyan K - "Developing nation for the past 60 years." • Ali Arif Soydaş - "Gheddo" • John Moeses Bauan - "untitled image" • Đức Mạnh - "untitled image" • Roman Nguyen - "untitled image" • Zeyn Afuang - "We were on our medical mission trip in Sitio Linyama, Bongabong, Oriental Mindoro, Philippines when I saw this family arrive to the place where they dump all the bananas they have collected from the mountains. They sell these for P20.00 ($0.40) per bundle of bananas. They will use the money to buy rice to feed their stomachs for the day. What stirs me in this photo is how happy they still look after a long day of hard work. That just melts my heart."