View Static Version
Loading

Cambiamenti Climatici e Immigrazione 16 dicembre Ore 15:00 Piazza San Salvatore in Lauro, 15 - Roma

È un’iniziativa che vuole stimolare i giovani a inviare una domanda trasformativa in tema di sostenibilità ambientale.

Le domande vanno inviate per email corredate dalla firma e scuola di appartenenza per email: concorso@socialfablab.it
Domanda vincente tra le molteplici arrivate anno 2021
Ogni anno Premiamo Comuni, e personalità che si sono distinte nei temi trattati.
16 dicembre
Andrea Orlando, Ministro del Lavoro

RELATORI

Matteo Mauri,Responsabile Immigrazione Partito Democratico
Matteo Mauri, Viceministro dell'interno nel Governo Conte II
Fabrizio Iaccarino Avv. responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali ENEL
Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Roberto Morassut,
Roberto Morassut, Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la tutela del territorio e del mare nel Governo Conte II
Alessandro Broccatelli, Presidente Leganet Società della Lega delle Autonomie Locali
Alessandro Broccatelli, Presidente Leganet Società della Lega delle Autonomie Locali
Domenico Repetto, Dirigente presso l’Agenzia per la Coesione
Domenico Repetto, Dirigente presso l’Agenzia per la Coesione
Eugenio Coccia, (Rettore del Gran Sasso Science Institute Centro di StudiAvanzati dell'INFN) e Professore Ordinario di Fisica all'Università di Roma "TorVergata” Presidente Onorario associazione Smart Piceno.)
Fabio Massimo Frattale Mascioli, Ordinario di Teoria dei Circuiti all'Università di Roma "La Sapienza" Responsabile Scientifico del Pomos (PoloMobilità Sostenibile)
Fabio Massimo Frattale Mascioli, Ordinario di Teoria dei Circuiti all'Università di Roma "La Sapienza" Responsabile Scientifico del Pomos (PoloMobilità Sostenibile)
Filippo Lucci, Presidente Consorzio Punto Europa
Filippo Lucci, Presidente Consorzio Punto Europa
Livio Gigliuto, Vicepresidente Istituto Piepoli
Livio Gigliuto, Vicepresidente Istituto Piepoli
Marco Pacciotti,
Marco Pacciotti, Responsabile Immigrazione Partito Democratico
Erica Battaglia, presidenza della Commissione Cultura, Lavoro e Politiche Giovanili - membro della Commissione PoliticheSociali - membro della Commissione Patrimonio. Comune di Roma
Pietro Colonnella
Tiziana Barrucci, Associazione stampa Romana

PREMIATI

Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro e Vicepresidente ANCI
Matteo Biffoni, Sindaco di Prato
Tommaso Navarra, Avv. Presidente Parco del Gran Sasso Monti della Laga
Eugenio Coccia, (Rettore del Gran Sasso Science Institute Centro di StudiAvanzati dell'INFN) e Professore Ordinario di Fisica all'Università di Roma "TorVergata” Presidente Onorario associazione Smart Piceno.)
Caterina Celestino, Avv. Portavoce della Maison Celestino
Riccardo Sanna, Capo Area Politiche di sviluppo della Cgil nazionale.
Fosca Nomis, Responsabile Relazioni Istituzionali per Save the Children Italia
Imma Orefice, Studentessa per la domanda trasformativa più pertinente nei temi trattati
Adriana Bisirri, Direttrice degli Studi SSML Gregorio VII, Presidente SSML San Domenico . Presidente UNITALIA , AUPIU , ASTRAMBIENTE
Adriana Bisirri, Direttrice degli Studi SSML Gregorio VII, Presidente SSML San Domenico . Presidente UNITALIA , AUPIU , ASTRAMBIENTE
Premiata Imma Orefice Per La migliore domanda trasformativa in tema di sostenibilità ambientale 2021 "Il XXI secolo è indubbiamente caratterizzato dal susseguirsi di eventi climatici che stanno devastando la salute del nostro pianeta e continua a diffondersi sempre di più la consapevolezza dell'importanza di uno sviluppo sostenibile. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel mondo 1 caso di morte su 4 sia attribuibile a fattori ambientali che hanno conseguenze devastanti su milioni di persone. Partendo dall'inquinamento atmosferico fino ad arrivare ai cambiamenti climatici, si ritiene che la comprensione dei meccanismi che causano determinati fenomeni ambientali sia alla base del raggiungimento di una salute globale. Quali sono gli ostacoli che non ci permettono di raggiungere una situazione di benessere collettivo? " Award Ecology e Award Social
Premiato il Comune di Pesaro "Per l'esperienza innovativa del Comune di Pesaro sui Beni comuni, particolarmente attivo nel restituire alla comunità i servizi ecosistemici, mettendo al centro il problema dei cambiamenti climatici e le misure per contrastarli in ambito urbano” Ritira il Premio Award Ecology 2021 il Sindaco Matteo Ricci.
Premiato il Comune di Prato "Per l'impegno sul campo del comune di Prato, che affronta con efficacia l'attualissimo tema dell’integrazione in ambito urbano." Ritira il Premio Award Social 2021 il Sindaco Matteo Biffoni
Premiata la Maison Celestino "Per l’eccellente lavoro svolto dalla Maison Celestino che, nel rispetto della natura, della sua storica tradizione e con efficace spirito innovativo, realizza capi haute couture in rigorosa fibra naturale, in cui la ricerca del bello accessibile sposa senza compromessi il lusso della qualità" Ritira il Premio Award Ecology 2021 il portavoce della Maison Celestino l’Avv. Caterina Celestino
L'Associazione

OPERA NEI SETTORI DELLA FORMAZIONE, DELLA RICERCA (COLLABORA CON UNIVERSITÀ, CENTRI RICERCA ASSOCIAZIONI ETC.) E DELL'EDITORIA, DELLA TUTELA E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO, DELLE ATTIVITÀ ARTIGIANALI IN GENERE E DELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA, DELL’INNOVAZIONE E DELL’EFFICIENTAMENTO DI CONSUMI E SERVIZI A 360 GRADI.

Il cambiamento climatico è realtà.

LE SFIDE CHE LA SOCIETÀ DOVRÀ AFFRONTARE IN TUTTO IL MONDO COMPORTANO L’AVVIO DI POLITICHE DI ADATTAMENTO AGLI IMPATTI ATTUALI E FUTURI AL FINE DI RIDURRE AL MINIMO LE RIPERCUSSIONI NEGATIVE DI TALE FENOMENO E IN ALCUNI CASI SFRUTTARNE ANCHE I POSSIBILI VANTAGGI.

Una politica efficace deve comprendere una serie di attività di adattamento e mitigazione.

A causa dei Cambiamenti Climatici

In alcuni luoghi del pianeta siamo già alle prese con gli effetti del riscaldamento climatico, che negli ultimi decenni ha avuto conseguenze disastrose su molti sistemi fisici e biologici nel mondo, compreso il settore idrico, gli ecosistemi, le coste e la salute. 1.000.000.000 (un miliardo) di persone potrebbe essere costretto a migrare da qui al 2050 e potranno perdere le proprie riserve di acqua dolce creando una nuova Classe di «rifugiati politici o «Ecoprofughi» Inoltre le pandemie accelerano nei luoghi più inquinati del mondo.

A causa dei Cambiamenti Climatici

L’innalzamento del livello dei mari potrà minacciare i delta dei fiumi più importanti provocando la migrazione di oltre un milione di persone per regione entro il 2050. Il cambiamento climatico ha, gravi implicazioni per la salute umana e animale. Le malattie sensibili al clima sono già tra le più mortali al mondo: sommando l’effetto della dissenteria, della malaria e della malnutrizione da carenza di proteine si raggiungono cifre drammatiche di oltre 3,3 milioni di morti l’anno, un terzo dei quali in Africa. Gli ecosistemi, la flora e la fauna (circa il 20-30%) vedrà probabilmente aumentare il proprio rischio di estinzione se la temperatura media globale aumenterà di1,5-2,5 °C rispetto ai livelli preindustriali.

Climate change

Vi è bisogno di un efficace intervento per far si che le persone più indifese rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici siano tutelate, ed allo stesso tempo è necessaria una strategia per conseguire obiettivi comuni ma differenziati di adattamento per proteggere le popolazioni più povere e vulnerabili.

IL CAMBIAMENTO DEVE AVVENIRE ORA... PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

STOP SUSSIDI AI COMBUSTIBILI FOSSILI

Quali Rimedi

Il cambiamento climatico sta avendo, e avrà, effetti molto differenti sulle comunità all’interno dei Paesi, tra i Paesi stessi e le varie regioni, su questa generazione e quelle future, sul mondo naturale.

Vi è bisogno di un efficace intervento per far si che le persone più indifese rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici siano tutelate, ed allo stesso tempo è necessaria una strategia per conseguire obiettivi comuni ma differenziati di adattamento per proteggere le popolazioni più povere e vulnerabili.

La situazione in Italia

Come riportato nel volume dei Lavori della Conferenza sui Cambiamenti Climatici, Solo nel XX Sec, ci sono state tra vittime, feriti o dispersi 10.000 persone e 350.000 tra senzatetto e sfollati e migliaia di case distrutte o danneggiate, come pure risultano distrutte o danneggiate, anche centinaia di Km di strade e ferrovie. Oggi in Italia abbiamo 13.000 aree a rischio idrogeologico molto elevato (29.000 Kmq).

In Italia abbiamo cinque questioni fondamentali da affrontare:

  1. Risorse idriche
  2. Sistemi agroforestali
  3. Aree marino costiere
  4. Gestione del territorio (rischio idrogeologico elevato)
  5. Sanitaria

Conclusioni

Per ottenere la trasformazione della società, necessaria a far fronte alle sfide del cambiamento climatico, dobbiamo superare un numero significativo di vincoli e cogliere le opportunità offerte dalle situazioni di criticità. Queste includono azioni forti per ridurre l’inerzia dei sistemi sociali ed economici; Interventi dei governi sulla base di un crescente desiderio del pubblico per un’azione efficace sui cambiamenti climatici; Riduzioni della pressione dovuta ad interessi particolari che portano a politiche di aumento delle emissioni e riducono la resilienza ; Passaggio da una governance inefficiente a una leadership innovativa di governo, che consenta sia nel pubblico che nel privato l’applicazione di norme e pratiche che favoriscono una seria sostenibilità ambientale.

Sviluppando strategie climatiche, Agro-VoltaicoComunità energetiche, Eolico off-shore, Idrogeno nonché dei primi interessanti risultati sui fronti del Superbonus e della mobilità elettrica. Per Agro-Voltaico s’intende denominare un settore, non del tutto nuovo, ancora poco diffuso, caratterizzato da un utilizzo “ibrido” di terreni agricoli tra produzioni agricole e produzione di energia elettrica attraverso l’installazione, sugli stessi terreni, di impianti fotovoltaici.

Un profondo ringraziamento va a tutti i nostri amici: aziende, università, associazioni, gruppi sportivi, privati cittadini, personaggi famosi e tutte le altre realtà che ci hanno aiutato nella realizzazione del convegno.
GRAZIE

Edizioni 2019-20-21

Sarà l'occasione per porgersi gli Auguri per le prossime festività con un Aperitivo e un Brindisi
Alla prossima edizione... sempre il 16 dicembre ore 15:00 Complesso Monumentale San Salvatore in Lauro - Roma
Lettera Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministro Andrea Orlando

Credo che Una politica efficace deve comprendere una serie di attività di adattamento e mitigazione.

Un’azione tempestiva per l’adattamento al cambiamento climatico potrà prevenire il danno potenziale e ridurrà al minimo i pericoli per la salute umana, lo sviluppo economico, le infrastrutture e gli ecosistemi.

L’adattamento è una sfida complessa, poiché la severità degli impatti del cambiamento climatico varia considerevolmente da regione a regione.

Gli impatti dipendono da fattori quale la vulnerabilità fisica delle singole regioni, il livello di sviluppo socio-economico, la capacità adattiva della popolazione e dell’ambiente, i servizi sanitari e i meccanismi di monitoraggio delle possibili catastrofi.

L’azione in materia di adattamento è necessaria ad ogni livello di governo e richiede il coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche, del settore privato e dei singoli cittadini, delle singole comunità locali, dei sindacati e delle organizzazioni non governative.

Vi è bisogno di un efficace intervento per far si che le persone più indifese rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici siano tutelate, ed allo stesso tempo è necessaria una strategia per conseguire obiettivi comuni ma differenziati di adattamento per proteggere le popolazioni più povere e vulnerabili.

Il cambiamento climatico sta avendo, e avrà, effetti molto differenti sulle comunità all’interno dei Paesi, tra i Paesi stessi e le varie regioni, su questa generazione e quelle future, sul mondo naturale.

Cambiamenti climatici significativi e i relativi impatti sono già visibili in Europa

Le recenti osservazioni sul territorio europeo mostrano che la temperatura è aumentata più della media mondiale

Le precipitazioni sono aumentate nel Nord Europa, mentre sono diminuite in alcune zone del Sud Europa, le ondate di caldo sono diventate più frequenti e più acute, mentre episodi di freddo intenso sono diminuiti nel corso degli ultimi 50 anni.

Le pandemie accelerano

• La problematica dell’adattamento in Italia è stata scarsamente affrontata.

Le ricerche condotte sino ad oggi risultano ancora molto ridotte.

Alcuni Macro dati:

L’aumento della temperatura media registrato nel nostro Paese nelle ultime decadi è superiore a quello medio globale.

Sono stati stimati un aumento medio del 12% di “giorni estivi” e un aumento medio del 42% di “notti tropicali” rispetto alla media climatologica.

In Italia abbiamo cinque questioni fondamentali da affrontare:

1) Risorse idriche

2) Sistemi agroforestali

3) Aree marino costiere

4) Gestione del territorio (rischio idrogeologico elevato)

5) Sanitaria

Per ottenere la trasformazione della società, necessaria a far fronte alle sfide del cambiamento climatico, dobbiamo superare un numero significativo di vincoli e cogliere le opportunità offerte dalle situazioni di criticità.

Queste includono azioni forti per ridurre l’inerzia dei sistemi sociali ed economici;

Interventi dei governi sulla base di un crescente desiderio del pubblico per un’azione efficace sui cambiamenti climatici;

Riduzioni della pressione dovuta ad interessi particolari che portano a politiche di aumento delle emissioni e riducono la resilienza ;

Passaggio da una governance inefficiente a una leadership innovativa di governo, che consenta sia nel pubblico che nel privato l’applicazione di norme e pratiche che favoriscono una seria sostenibilità ambientale.

Fondamentale ritengo l’informazione e il dibattito indispensabili per creare consapevolezza.

E quando questo accadrà, quando la consapevolezza del rischio di una Venezia sommersa nel 2050 non sarà solo sulle parole, quando cominceremo a fare (da ogni borgo ogni villaggio, da ogni stato e ogni città, solo allora saremo in grado di accelerare, quando tutti i figli di dio, uomini di tutte le razze, capiranno che abbiamo un solo pianeta e siamo tutti uguali.

Impegniamoci per un Green new deal capace di rilanciare i Paesi puntando sulla sostenibilità e la condivisione delle risorse per garantire più sicurezza ai cittadini.

Spero solo che non sia troppo tardi

Grazie di cuore ai tutti E a tutte quelle persone studenti, aziende, Università, gruppi sportivi, privati cittadini, personaggi famosi e tutte le altre realtà che mi hanno aiutato nella realizzazione del convegno Un profondo ringraziamento

#TheBestIsYetToCome

Grazie a tutti, con il ❤️

#MarioCatini

NextPrevious