Plasmolisi Piero Burigana

SCOPO

Osservazione al microscopio di cellule vegetali di elodea canadensis.

MATERIALI

  • Rametto di elodea canadensis
  • Pipetta
  • Vetrino d'orlogio
  • Pinzetta
  • Vetrini porta-oggetti
  • Vetrini copri-oggetti
  • Becher con acqua
  • Carta assorbente
  • Microscopio ottico
  • KCl
La misteriosa eleodea canadensis

DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA SPERIMENTALE

  1. Con la pinzetta staccare una foglia di elodea
  2. Posizionare la foglia sul vetrino porta-oggetti
  3. Aggiungere una goccia d'acqua sopra la foglia
  4. Coprire con il vetrino copri-oggetti
  5. Asciugare il vetrino con la carta assorbente
  6. Posizionare il vetrino sotto le lenti del microscoprio e accendere quest'ultimo
  7. Osservare con la lente 4x
😮😮

8. Osservare con la lente 10x

😲😲

9. Osservare con la lente 40x

😱😱😱

10. Aggiungere una spipettata di KCl e continuare ad osservare con la lente 40x

🤔

OSSERVAZIONI

Usando le prime due lenti notiamo che le cellule vegetali hanno una forma pressoché geometrica e le loro pareti sono praticamente parallele tra loro. Abbiamo notato poi che le cellule che si trovano agli estremi della foglia sono più piccole e, lungo i bordi della foglia stessa, si possono trovare delle "punte" di colore arancione molto particolari. Possiamo notarlo bene nella foto seguente.

Delle tre lenti che abbiamo utilizzato ci soffermiamo con maggiore attenzione però a quella 40x dato che dobbiamo fare delle osservazioni a livello cellulare e questa lente è quella che ci permette di farle meglio.

Possiamo osservare che dentro le varie cellule sono presenti numerosi organuli verdi, i cloroplasti, che si muovono lungo la membrana cellulare. Possiamo vederlo nell'immagine e nel video qua sotto se osserviamo attentamente (lasciamo perdere le voci di sottofondo😅).

Se osserviamo invece dopo aver aggiunto il KCl notiamo che i vari cloroplasti non si trovano più lungo la membrana cellulare, ma si sono raggruppati al centro della cellula come possiamo vedere in questa immagine.

CONCLUSIONI

Siamo arrivati quindi all'obbiettivo che ci eravamo prefissati: abbiamo osservato le cellule vegetali e abbiamo visto che hanno forma geometrica, sono "parallele" tra loro e differiscono tra di loro in base alla loro posizione nella foglia.

Abbiamo poi verificato la presenza dei cloroplasti e abbiamo notato che essi si muovono lungo le pareti della cellula.

La domanda che ci siamo posti tutti però è stata...

Perché dopo aver messo il KCl i cloroplasti si sono raggruppati al centro?

Ora arriviamo alla risposta...

Il KCl è una sostanza ipertonica (con alta concentrazione di soluto) e quindi attraverso l'smosi l'acqua contenuta nella cellula esce e si trasferisce nella soluzione esterna. Questo provoca un raggrinzimento della membrana cellulare che si distacca dalla parete, che è rigida, e costringe i cloroplasti a raggrupparsi al centro della cellula. Questo processo di distaccamento della membrana viene chiamato PLASMOLISI.

Ah si, le povere "punte" arancioni rimangono ancora un mistero...

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.