“If we teach today’s students as we taught yesterday we rob them of tomorrow.” J. Dewey
COLOUR CODE: il muschio e il cielo
STAKEHOLDER: Fondazione Piacenza e Vigevano - Gamma s.p.a.– Genitori - Leva 1967
INFINITI: leggere viaggiare crescere riflettere sognare vivere immaginare…
Uno spazio smart, accogliente luminoso, integrato con il digitale, dove rilassarsi respirare libri, accarezzarli, sceglierli e leggerli per il piacere di farlo.
Bibloh sotto il Ponte! fa parte della rete biblioteche scolastiche innovative Bibloh! e ha scuole partner in tutta Italia. E’ una biblioteca scolastica innovativa. Perché innovativa? Per molteplici aspetti. Ha un ambiente nuovo, bello, inclusivo. E’ reading friendly, perché leggere è viaggiare, crescere, vivere avventure, emozionarsi, aprirsi, immedesimarsi, riflettere e proprio per questo ha bisogno di un ambiente che possa dare la giusta cornice a tanto potenziale.
E’augmented, perché grazie al supporto di MLOL (Media Library on line) alunni e insegnanti potranno leggere sia in cartaceo sia in digitale, avvalendosi di una vastissima scelta di libri e godendo delle opportunità formative stimolate dalla rete. Potranno inoltre ascoltare musica e conoscere ciò che accade nel mondo consultando l’emeroteca on line.
Il progetto, tracciato e fortemente voluto dalla rete Bibloh!, ha saputo trovare il supporto di stakeholder importanti e la collaborazione di tutta la comunità.
Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso. (Fabrizio Caramagna)
IL PRIMO SATELLITE
Il prossimo satellite è in arrivo: Scuola Infanzia Perino
CHE COSA CI FACCIAMO E COSA CI FAREMO
-Uso di dispositivi digitali per la lettura, l'ascolto di audiolibri e per la creazione di prodotti digitali - Esperienze di lettura aumentata per combinare lettura e creatività digitale, lettura e realtà virtuale -La bibliotecaria con la valigia: presentazione da parte delle bibliotecarie volontarie di novità librarie -Laboratori di poesia/scrittura creativa/tecniche attive per la lettura -Laboratorio arte e letture,per presentare gli artisti attraverso letture e attività -Lasciami leggere:lettura quotidiana libera per 15 minuti -Letture ad alta voce eseguite da lettori esperti/attori -Storytelling a cura dei docenti di inglese/docenti madrelingua con recitazioni estemporanee agite -Bookcrossing -Incontri con autori -Leggimi una storia: gli alunni grandi leggono e recitano per i bimbi dell'infanzia -BLOG condiviso di esperienze di lettura -Digital booktrailer...
-
THE LANGUAGE HUB
“È solo la lingua che rende uguali. Uguale è chi sa esprimersi e intendere l’espressione altrui.” LORENZO MILANI
COLOUR CODE: white & red & the flag
STAKEHOLDER: Gamma spa - Genitori
INFINITI: comunicare ascoltare scambiare conoscere viaggiare stupire confrontare…
The Language hub vuole essere uno spazio per la comunicazione in Lingua Straniera, la didattica delle Lingue e l’Europeizzazione.
E’ il luogo dove l’inglese e la tecnologia si integrano per incontrare il mondo, conoscerlo, scoprire persone e farsi scoprire.
E' centro di sviluppo di competenze globali e di esperienze autentiche
E’ un ambiente di apprendimento efficace e specifico, equipaggiato con le giuste tecnologie e arricchito con materiali, testi, giochi e audiovisivi per l’acquisizione della Lingua Straniera. Presenta un setting inclusivo e utile ad attività esperienziali basate sull’uso di metodologie attive (Game Based Learning, Total Physical Response, Role Playing, PBL, CL…) per offrire agli alunni occasioni comunicative finalizzate e in contesti reali/realistici e che possano rendere l’inglese apprezzabile e acquisibile anche ad alunni con bisogni speciali.
CHE COSA CI FACCIAMO E CI FAREMO
Uso del digitale integrato alla didattica - Game based learning e Gamification in lingua - Sviluppo di progettualità eTwinning Erasmus Europeana - Certificazioni Trinity - Drama - Webquests - Skype in Classroom experiences - Clil...
TECH LAB
Ogni azione della nostra vita, anche la più piccola, è responsabile della bellezza o bruttezza del mondo. (Augusto Daolio)
COLOUR CODE: il lime e l’arancia
STAKEHOLDER: PON Fondi Europei - Genitori – Comune di Travo
INFINITI: esplorare comunicare progettare stupire crescere incontrare pensare…
Aula creata grazie a PON AMBIENTI, vuole rappresentare un ambiente luminoso, snello, tecnologico, di rapida modularità, adatto a diversi tipi di setting e situazioni. E’ l’ambiente in cui l’acronimo ICT assume un ampio e globale significato:
I come Informazione e verifica delle fonti, anche per scoprire il presente e il futuro ma anche per esplorare le proprie radici Europee con EUROPEANA e l’immenso mondo del Patrimonio Culturale.
C come Comunicazione, condivisa in piattaforme interne e verso il mondo grazie agli online events in ETWINNING e con SKYPE IN CLASSROOM…
T come Tecnologia con l’angolo coding e robotica, dove prevedere, progettare, creare ed eseguire codici o creare prodotti digitali in modo collaborativo…
E’ anche spazio per progettazioni di plesso per la didattica attiva e per esperimenti speciali
Tutto sempre nell’ottica del DIGITALE UMANO.
CHE COSA CI FACCIAMO
Esperienze STEAM - Tinkering - Making - Progettazioni interdisciplinari per competenze - Lavori a classi aperte Passion Based - Esperienze autentiche in lingua - MysterySkype activities - Etwinning projects - Erasmus projects - Global Competencies experiences...
ATELIER DIGITALE
“La salvezza umana giace nelle mani dei creativi insoddisfatti.” MARTIN LUTHER KING
Scuola Primaria Bobbio
COLOUR CODE: il bianco, il verde e i colori del mondo
STAKEHOLDER: Pro Loco Bobbio "Quelli Che Pontano" - Sodalizio Ra Familia Bubieiza - Kardios - Coro Voci Bianche Città Di Bobbio - Comune Di Bobbio - Associazione Artigiani Creativi
INFINITI: fare creare sbagliare stampare riciclare cambiare condividere…
L’atelier è uno spazio inclusivo ed esperienziale di TUTTI gli alunni, un luogo in cui il divergere VINCE, un ambiente aperto al di là della performance in cui si annullano difficoltà prodotte dal confronto sulle prestazioni usuali. Un’officina di creazione partecipata e condivisa, dove l’errore contribuisce al miglioramento. Ha setting modulabili e zone tematiche per adattarsi alle varie esigenze, sviluppare abilità, mettere tutti su un piano di espressione libera, con dispositivi atti ad azzerare eventuali difficoltà di apprendimento.
I LAB previsti: CUCINA, DIALETTO, ARTE, MUSICA, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, CUCITO… sviluppati grazie alle partnership con varie associazioni territoriali, mettono al centro il bambino e si sviluppano in un ambito di collaborazione, peer tutoring, attività a piccolo gruppo, classi aperte, spesso in metodologia PBL. Promuovono lo sviluppo imprenditoriale creativo. Vedono una continua interconnessione tra tradizione e tecnologia per dar forma a progetti. E’ un ambiente dove le mani incontrano il digitale, dove la stampante è 3D e dove il divergere è ricchezza, non diversità.
THE GRE-EN LAB
“Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare.” ALBERT EINSTEIN
COLOUR CODE il legno, il bianco e la natura
STAKEHOLDER: Bando Ambienti Ministero - Comune di Bobbio
INFINITI: esplorare scoprire progettare sperimentare sostenere ipotizzare proteggere, fare impresa…
Laboratorio verticale 5/18 anni per la tutela ambientale e l’imprenditoria verde. Il GRE-EN LAB (dove GRE sta per GReen/verde e EN sta per ENtrepreneurship/ imprenditorialità) sarà ambiente modulare altamente organizzato, di facile adattamento, aperto ai diversi ambiti di apprendimento. Sarà SPAZIO FISICO E VIRTUALE con area per analisi reperti, confronto virtuale con altre realtà e produzione digitale. Sarà SPAZIO EMOTIVO AFFETTIVO con Agorà di idee, collaborazione, confronto, progettazione, crescita. Sarà SPAZIO ECOLOGICO e di BELLEZZA.
Il GRE-EN LAB si presta ad una didattica attiva di base costruttivista, COMPETENCIES ORIENTED, focalizzata su sperimentazione e acquisizione competenze accademiche e sociali.
È zona AGORÀ e DEBATE perchè lo scambio di idee e opinioni crea una comprensione più profonde, affina creatività e spirito critico
È dentro e fuori la scuola, reale e virtuale
Per esplorare il proprio ambiente e confrontarlo in VR con ambienti virtuali
CHE COSA CI FACCIAMO
In particolare si effettuano attività in:
- OUTDOOR LEARNING per esplorazione, raccolta e prima analisi in loco dei materiali e per accrescere consapevolezza di potenziale bellezza e fragilità dell’ambiente
- DEBATE per discutere delle problematiche ambientali locali e globali e stimolare l’ideazione di possibili soluzioni
- METODO SCIENTIFICO per la raccolta e analisi di dati, formulazione e dimostrazione ipotesi
- INQUIRY BASED LEARNING legato sia a problematiche locali sia a quelle osservate in VIRTUAL REALITY per identificazione problema-pianificazione e implementazione indagine-documentazione, riflessione e comunicazione risultati
- PROJECT BASED LEARNING per strutturazione progetti digitali per la promozione del proprio ambiente
- AGORA’ per discussione di esperienze e progettualità
- CLIL per la ricerca scientifica in Lingua Inglese
- AGENDA 2030 per sviluppare consapevolezza alla sostenibilità
OUTDOOR
AULA OPEN AIR
Un luogo creato per la scuola e di tutti
C'è un libro sempre aperto per tutti gli occhi: la natura (Jean - Jaques Rousseau)