12/12/16
1) Divisione dei compiti
2) Scelta dell'argomento :"Il realismo in Esiodo".
3) Ricerca di fonti utili tra i testi della biblioteca
SCHEDA DI ANALISI DEL LAVORO DI GRUPPO
(DA COMPILARE ALLA FINE DELL'ATTIVITÀ D'AULA)
DATI RELATIVI ALLA FASE DI LAVORO
COMPONENTI DEL GRUPPO
(cognome e nome)
1. Beatrice D. ..................................................................................
2. Virginia D. ...................................................................................
3. Francesca R. ...............................................................................
4. Luca T. ..........................................................................................
NOME DEL GRUPPO
DATA DELL'ATTIVITÀ E FASE DI LAVORO 12/12/16 primo incontro
OBIETTIVO DELL'ATTIVITÀ
(breve sintesi di ciò che ci si propone di fare durante l'attività d'aula)
Divisione dei compiti.
RICOGNIZIONE PROPEDEUTICA ALLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ
L'INCONTRO È STATO ADEGUATAMENTE PREPARATO?
(specidicare le difficoltà incontrate; specificare se qualche membro del gruppo non è giunto preparato all'incontro e perché) Il gruppo ha incontrato qualche difficoltà nella divisione dei compiti.
CONSUNTIVO SULLA FASE DI LAVORO
L'OBIETTIVO È STATO RAGGIUNTO?
● sì x
● no
● in parte
SE L'OBIETTIVO È STATO RAGGIUNTO SOLO IN PARTE O NON È STATO RAGGIUNTO, CHE COSA NON SI È RIUSCITI A FARE?
IL MANCATO RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO (IN TOTO OPPURE SOLO IN PARTE) È DOVUTO A...
● mancata comprensione delle consegne
● mancanza di tempo
● mancata comprensione del materiale di studio
● incapacità di uno o più membri del gruppo a organizzare il tempo
● difficoltà a relazionarsi con gli altri membri del gruppo
● mancata collaborazione tra i membri del gruppo
● tendenza alla prevaricazione da parte di uno o più membri del gruppo
● mancato rispetto del proprio ruolo da parte di uno o più membri del gruppo
● scarsa partecipazione di uno o più membri al lavoro collettivo
● altro (specificare) ............................................................................................................................................................................................................................................
RIFLESSIONE METACOGNITIVA SULLA FASE DI LAVORO
DIFFICOLTÀ INCONTRATE DAL GRUPPO E STRATEGIE/DECISIONI MESSE IN ATTO PER SUPERARLE E/O STRATEGIE/DECISIONI DA ATTUARE PER RENDERE IL LAVORO DI GRUPPO PIÙ EFFICACE/PRODUTTIVO Per quanto riguarda l’aspetto informatico, tutti i membri del gruppo hanno deciso di collaborare.
ASPETTI POSITIVI EMERSI DURANTE IL LAVORO DI GRUPPO DA IMPLEMENTARE NELLE FASI DI LAVORO SUCCESSIVE Il gruppo ha presentato una buona collaborazione e dote organizzativa.
ORGANIZZAZIONE DELLA FASE DI LAVORO SUCCESSIVA
CHE COSA CI SI PROPONE DI FARE PER PREPARARE ADEGUATAMENTE L'INCONTRO SUCCESSIVO?
(specificare chi fa che cosa)
1. raccolta del materiale
I membri del gruppo consultando la Lead Researcher (Beatrice D.) cercheranno il materiale necessario. ......................................................................................................................
2. mappa concettuale......................................
......................................................................................................................
......................................................................................................................
......................................................................................................................
......................................................................................................................
3. presentazione finale.......................................
Il gruppo inizierà a definire i ruoli e tempi in vista della presentazione finale .......................................
......................................................................................................................
4. .......................................
......................................................................................................................
......................................................................................................................
......................................................................................................................
......................................................................................................................