Con Londra “vinco facile”. Considerata, a ragione, una delle mete turistiche tra le più note, la capitale inglese non ha certo bisogno di presentazioni. Spesso messa a confronto con la più romantica Parigi, Londra è una vera metropoli, di quelle che puoi odiare o amare. Ma indifferente no. Non può succedere. Londra è l’umido della pioggerellina che la bagna quasi incessantemente, è il calore di una tazza di tè, è il rosso delle cabine telefoniche e dei bus, è la luce abbagliante dei cartelloni di Piccadilly Circus, è il profumo dei fiori di Hyde Park, è il vocio di gente a Portobello Road. Io Londra l’ho amata. E la amo ancora, ogni volta che ripenso alle sensazioni vissute. Vi regalo i miei 5 motivi che mi hanno fatto innamorare a prima vista di Londra.
Sembrerà strano che si possa annoverare una ruota panoramica tra i 5 motivi per amare Londra, eppure per me lo è, e se non l’avete vista è anche difficile da spiegare come sensazione. La ruota, l’Occhio di Londra, è, a mio parere, perfettamente integrata con il panorama, anzi le dona un qualcosa in più. E Londra vista dall’alto è davvero spettacolare.
Io amo l’acqua e lo ripeto sempre, la città vista dall’acqua assume un fascino particolare. Londra non fa eccezione ed un giro sul Tamigi è davvero d’obbligo. Lo skyline della città vi lascerà a bocca aperta.
Il grande orologio sulla torre del Parlamento è un classico di Londra, diventato oramai quasi il suo simbolo. E secondo me se lo merita tutto. Ben visibile anche da lontano, non è l’unico orologio a popolare le strade della capitale britannica. Io ne ho notati e fotografati a decine, di orologi più o meno storici, ma sicuramente ce ne saranno molti altri che mi sono sfuggiti. Sarebbe bello organizzare un tour ad hoc!
E’ una abitudine che io ho anche in Italia, quella di prendere il tè praticamente ogni pomeriggio, non tanto per la bevanda in sè, ma per la sensazione di relax che mi viene naturale associargli. A Londra è un vero e proprio rito, che seguono tutti. Molte le sale da tè, alcune davvero bellissime (anche se spesso più costose di un ristorante), dove sorseggiare la bevanda calda accompagnandola con tramezzini, scones, biscotti e torte. Il paradiso dei golosi!
Lasciatevi incantare dal rosso delle cabine telefoniche, dall’arancione del tramonto, dal blu del London Bridge e soprattutto dai mille colori dei fiori di parchi e case. Di certo Londra non è una città in bianco e nero!