Nel 1905 alcune opere hanno prodotto particolari critiche da parte del pubblico. Nelle opere il colore era acceso violento e proprio per questo carattere gli artisti vennero definiti FAUVES.
I principali esponenti del movimento FAUVES sono: Henri Matisse (1869-1954), Albert Marquet (1875-1947), André Derain (1880-1954), Maurice de Vlaminck (1876-1958).
L’arte FAUVE si contrappone alla concezione impressionista, sottolineando la necessità di raffigurare non tanto ciò che si vede ma ciò che si “sente” di fronte alla realtà
I pittori si affidano alla pura carica espressiva del colore, che non deve rendere il chiaroscuro e i volumi, ma é usato per le sue qualità proprie, per la sua bellezza. Viene steso puro, ad ampie campiture accostare in modo da esaltare gli accordi o i contrasti, spesso violenti.
Come già avevano fatto Van Gogh e Gauguin, i FAUVES utilizzano la linea di contorno per esaltare i toni e per annullare il volume e lo spazio. In tale modo si semplificano le forme.
La forza comunicativa della pittura FAUVE accomuna questa esperienza dell’Espressionismo tedesco, ma di questo non ha la carica di violenza e di angoscia. Secondo Matisse, anzi, la pittura é espressione della gioia di vivere.
HENRI MATISSE - LA DANZA
inizia a dipingere a 30 anni, quando una malattia lo costringe a un lungo periodo di riposo.
Studia, presso il simbolista Gustave Moreau, dove conosce Albert Marquet: con lui formerà il gruppo dei FAUVES.
Già pittore affermato, Matisse vive a lungo in Provenza, come aveva fatto Van Gogh, anch’egli attratto dall’intensità della luce e dei colori.
La tavola imbandita
Gioia di vivere
Edgar Degas
Edgar Degas è stato uno dei più grandi artisti francesi. Conosciuto come “il pittore delle ballerine”, è stato anche scultore e disegnatore, tecnica nella quale eccelleva. Viene annoverato tra gli esponenti di spicco dell’Impressionismo. Pur partecipando a numerose mostre con gli impressionisti,Degas non amava dipingere, come facevano i suoi colleghi,
Nelle opere di Degas rivive l’anima di una Francia che è rimasta nel cuore di molti, di una Parigi elegante, romantica, dall’anima snob e decadente. Nessuno meglio di lui poteva rappresentare questo mondo.
Degas, parigino al cento per cento e nato in una famiglia benestante. È impressionista fin dagli albori ma ci terrà sempre a rimarcare la differenza tra lui e i colleghi. Negli ultimi anni, quando è ormai famoso e quasi cieco si ritira a vita privata. In tutte queste scelte c’è un fascino francese, romantico, decadente e un po’ snob.
La lezione di danza
Credits:
Created with images by garageband - "abstract art background"