Scegli un personaggio protagonista: un uomo, un bambino, una ragazza, una donna anziana, un ragazzino, qualcuno che faccia da voce narrante e da protagonista della storia
Presentalo nelle prime righe; esempio:
Tornavo da scuola quel giorno, con lo zaino sulle spalle, le scarpe da basket ai piedi, Avevo giocato una buona partita ed ero molto stanco. Procedevo lento verso casa su una strada solitaria: non c'era nessuno quel giorno, pioveva e stava per calare la sera. "Ho dieci anni" pensavo, "non devo avere paura, sono grande." Ma ugualmente qualcosa mi preoccupava...
Utilizza la prima persona che rende il testo più coinvolgente per il lettore
Tecniche narrative:
Usa la prima persona (o la terza ma usala con attenzione)
Inquadra bene l'ambiente con una descrizione particolareggiata usando i 5 sensi
Introduci la suspence: la tensione deve crescere e devi costruire un accumulo di particolari a poco a poco sempre più paurosi
Usa periodi brevi e tanti punti fermi.
Introduci un elemento finale che sorprenda il lettore
Puoi usare anche un elemento fantastico: fantasmi, mostri, zombie ma solo alla fine del racconto.
Qui sopra c'è uno dei racconti da un minuto letti in classe.
Usa la terza persona ma potrebbe essere riscritto in prima persona
HAI notato i periodi brevi e il crescendo della tensione?
Hai notato l'uso dei 5 sensi? Non solo la vista ma anche l'udito è molto importante
Hai notato la chiusura del testo?
Guardando in su l'ultima volta vide la porta in cima alle scale chiudersi e sentì la serratura scattare"
Finisce con un rumore (la porta che si chiude e una sensazione (sono chiusa dentro !)
Non è necessario dire altro, sappiamo come andrà a finire per Erin...
Hai notato l'attenzione alle sensazioni della protagonista? Cuore che batte, brividi lungo la schiena...
il tuo racconto deve essere breve ma incisivo
Non troppe righe. Ma scegli con assoluta cura le parole che usi e lo svolgimento della storia
il racconto deve avere un movimento ascendente, che porti il lettore al finale a sorpresa dove scopre in effetti cosa sta succedendo o sta per succedere.
Scendi nei particolari e non affrettare la conclusione
il ritmo deve essere lento per creare la suspense
Buon lavoro!
Credits:
Created with images by Rob de Vries, - "Horror" • Desertrose7 - "creepy statue face" • Pexels - "man faceless bokeh" • LalalaB - "night-sky moon sea" • F L I R S T - Palk Clap - "Cuckoo" • Joshua_Willson - "urban clown evil" • dimitrisvetsikas1969 - "stairway to heaven stairs stand"