Il PTOF, il piano triennale dell’offerta formativa, è nato in seno alla riforma della buona Scuola con la Legge 107 del 2015. È il documento che rappresenta l’identità culturale e progettuale della scuola, tutto ciò che la scuola offre nell’ambito della propria Autonomia: i percorsi didattici, la Governance, l’organizzazione, le regole di comportamento, la valutazione dell’offerta formativa e dei risultati ottenuti.
Nell’elaborazione del PTOF la scuola ha tenuto conto del Regolamento sull’autonomia organizzativa e didattica ed ha fatto propri i seguenti criteri suggeriti dalla L.194/99:
FLESSIBILITA’ - INTEGRAZIONE- RESPONSABILITA'- CONDIVISIONE- VALUTAZIONE
LE SCUOLE DELL'ISTITUTO
Istituto principale: I.C. Lugagnano Val d’Arda
SCUOLA DELL’INFANZIA: Infanzia Prato, Infanzia Rustigazzo, Infanzia Vernasca, Infanzia Bacedasco Basso, Infanzia Morfasso.
SCUOLA PRIMARIA: Lugagnano, Rustigazzo, Vernasca, Morfasso
SCUOLA SECONDARIA DI I°:Scuola Virgilio di Lugagnano Val d’Arda, - Scuola S. Franca Vitalta Vernasca, - Scuola Leopardi Morfasso
L'Istituto Comprensivo è stato caratterizzato da reggenze fino all’a.s. 2019/2020.
Dal primo settembre 2020 la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo è la dott.ssa Simona Camisa.
Dall'anno scolastico 2020-2021 le sezioni della scuola dell'infanzia del capoluogo (Lugagnano Val d'Arda) sono passate da una a tempo pieno, a tre (due sezioni a 25 ore con gestione mista del Comune). La sezione di Prato Ottesola è stata provvisoriamente trasferita a Lugagnano Val d'Arda, presso la struttura ex Sacra Famiglia. Le due ex sezioni paritarie sono state accorpate all'IC di Lugagnano Val d'Arda che gestisce il funzionamento per 25 ore settimanali; il rimanente tempo scuola viene gestito dal Comune
Tutte le aule della scuola secondaria dei tre Comuni sono dotate di schermi interattivi multimediali. La maggioranza delle aule della scuola primaria è dotata di schermi interattivi multimediali. Nell'a.s. 2020-2021 obiettivo principale è quello di uniformare la dotazione tecnologia dell'Istituto per offrire pari opportunità a tutti gli studenti e le studentesse.
Personale docente tot. 80
- Docenti infanzia tot. 16 (inclusi 3 personale “Covid”)
- Docenti primaria tot. 34 (inclusi 1 personale “Covid”)
- Docenti secondaria I° 25
Collaboratori scolastici tot. 27
- Infanzia tot. 8 (inclusi 3 personale “Covid”)
- Primaria tot. 10 (inclusi 3 personale “Covid”)
- I° grado tot. 9 (inclusi 3 personale “Covid”)
- Personale Ata tot. 7 (incluso 1 personale “Covid”)
SCUOLA ASSUNZIONI DOCENTI E ATA PER COVID
La legge di conversione del dl rilancio ha introdotto delle novità per la Scuola nel provvedimento legislativo, tra cui nuove assunzioni di Insegnanti, Amministrativi, Tecnici e Ausiliari per l’a.s. 2020/2021. L’iniziativa ha lo scopo di garantire il regolare avvio e svolgimento delle attività scolastiche in presenza, consentendo di adottare le misure di distanziamento sociale necessarie per evitare la diffusione del contagio da Covid-19.
Che cos’è il R.A.V.
Che cos’è il PIANO DI MIGLIORAMENTO
La Vision: «Lavorare insieme verso una scuola di tutti e per tutti; scuola che forma l’uomo e il futuro cittadino responsabile e consapevole in un’ottica locale ed europea".
"Fare dell’Istituto un luogo di innovazione e un centro di aggregazione culturale e relazionale per gli alunni e le loro famiglie.»
La Mission: «Accogliere, formare, orientare tra esperienza ed innovazione e favorire lo sviluppo delle competenze sociali e culturali»
Gli aspetti generali della Vision e della Mission determinano la scelta dei seguenti obiettivi formativi del comma 7 della Legge 107/2015, in coerenza con le priorità definite dal Rav:
- Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità.
- Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
Nell'Istituto i docenti e il personale ATA amministrativo possiedono un account istituzionale per facilitare le comunicazioni interne e la riconoscibilità all'esterno. L'Istituto si è aperto a percorsi europei di job shadowing per migliorare gli aspetti organizzativi e didattici.
L'utilizzo del digitale ha promosso la formazione dei docenti per la diffusione di modalità didattiche innovative.
Progetti dell’Istituto
- Laboratorio di coding e robotica
- Emozioni tra le righe
- Gruppo sportivo studentesco e giochi sportivi
- Inglese in continuità
- Conoscenza e valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale
- Prevenzione della dispersione scolastica
- Progetto legalità in rete
- E-Twinning: gemellaggi europei
- Scuola amica della dislessia (associazione ADI)
- Indire piccole scuole
- Indire: avanguardie educative
- Alfabetizzazione emotiva e uso consapevole degli strumenti digitali: prevenzione al cyberbullismo.
Sono stati realizzati 5 focus che hanno articolato il tema “organizzazione del lavoro” cercando di mettere in evidenza gli elementi di correlazione tra alcuni aspetti organizzativi della scuola e il miglioramento del processo di insegnamento apprendimento
Organigramma e Funzionigramma
L’ Organigramma e il Funzionigramma consentono di descrivere l’organizzazione complessa del nostro Istituto e di rappresentare una mappa delle competenze e responsabilità dei soggetti e delle specifiche funzioni. Il Dirigente Scolastico, gli organismi gestionali (Consiglio di Istituto, Collegio Docenti, Consigli di Intersezione, Interclasse, Consigli di Classe), le figure intermedie (collaboratori, funzioni strumentali, responsabili di plesso e DSGA), i singoli docenti operano in modo collaborativo e s’impegnano con l’obiettivo di offrire agli alunni un servizio scolastico di qualità. Le modalità di lavoro, quindi, si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale
Organizzazione uffici amministrativi
Con l’a. s. 2020/2021 è stata attivata la “segreteria digitale” per promuovere i servizi della dematerializzazione dei diversi compiti amministrativi.
Reti e convenzioni attivate.
La scuola è collegata a reti: l' Istituto risponde ai bisogni espressi dal contesto e dall’utenza anche attraverso la collaborazione con diversi soggetti del territorio. L’istituto vuole costruire un sistema comunicativo, formativo e operativo tra scuola e territorio attraverso uno scambio di servizi, che spesso vede la scuola in rete con altre istituzioni formative o agenzie.
Piano di formazione del personale docente e Ata
La formazione dei docenti è permanente e strutturale, infatti il personale di ogni ordine e grado deve essere sempre aggiornato (soprattutto in questo periodo di pandemia). I docenti e il personale Ata dell’Istituto hanno partecipato a corsi obbligatori in materia di Sicurezza, Prevenzione casi Covid-19 e Privacy.
L’Istituto ha previsto specifiche proposte formative all’interno del Piano triennale dell’Offerta Formativa. In tutto questo sistema un ruolo cardinale è sempre comunque riconosciuto alla libertà del docente. Per questo gli insegnanti possono scegliere corsi “esterni o interni”, purché proposti da soggetti accreditati.