View Static Version
Loading

Concert stories - V -

28 marzo 2021

Il programma di oggi è un programma gentile, raffinato, affidato a un giovane gruppo vincitore del nostro concorso estivo di Bertinoro nel 2019: il Chroma Baroque Ensemble. Anche loro sono raffinati e gentili, si sono incontrati al Conservatorio di Vicenza e lì hanno iniziato a suonare insieme sviluppando tra loro quell’amicizia che spesso nasce tra giovani musicisti che scoprono il piacere di suonare insieme e, al tempo stesso, il potere che la musica che creano insieme, ha sull’animo. Ci diranno di più tra poco, intanto vi raccontiamo che avrebbero dovuto suonare un concerto in presenza nella primavera 2020, concerto che il lockdown fece saltare. Siamo felici di poterli ospitare oggi nella nostra sala da concerto virtuale e di condividere con voi la loro musica. Il loro programma fa parte della serie Sul Palco de La Risonanza e s'intitola:

Today’s lovely and refined concert programme is presented by a group of young musicians who won our Bertinoro Summer Competition in 2019: the Chroma Baroque Ensemble. The evenly lovely, and fine players of the group met at the Conservatory of Vicenza, where they started playing together and developed the type of friendship that comes about under young musicians who discover the pleasure of making music together, as well as the impact of their music-making on the soul. They'll tell us more about this, but first we want you to know that the Chroma Baroque Ensemble was supposed to give a concert in spring 2020, being one of many concerts that were cancelled due to the lockdown. We are happy to be able to host them today in our virtual concert hall to share their music with you. Their programme is part of the concert series ‘Sul Palco de La Risononza’ and is entitled:

Sono loro stessi a parlarcene:

"Questo programma è stato creato con l’intento di evidenziare il lato mutevole, cangiante, e capace di rievocare sentimenti contrastanti, profondi, vivi e intensi della musica barocca."

e ancora...

"La successione dei brani che verranno eseguiti inizia dal XVII sec. per passare gradualmente al XVIII sec. con l’obiettivo di delineare come questa retorica si sia modificata attraverso i secoli mantenendo, però, la stessa finalità."

The players explain: "This programme was created with the intention to highlight the ever-changing, shimmering, and virtuoso side of Baroque music, which can evoke the most contrasting, deep, vivid and intense feelings." And continue, "The order of the pieces we perform begins in the 17th century and gradually moves on to the 18th century, outlining how this rhetoric style has changed over the centuries while it kept the same intent in the meanwhile."

Vogliamo presentarveli uno a uno, approfittando del momento delle prove che si tengono, come sempre, nella magnifica Sala delle Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci di Milano.

One by one, we would like to present the players to you, taking advantage of their rehearsal time here at the magnificent gallery Sala delle Colonne at the Leonardo da Vinci National Museum of Science and Technology in Milan.

Argentina Becchetti alla viola da gamba e Lisa Moroko al clavicembalo
Giorgia Zanin alla tiorba e Daniele Rodi al flauto

Ma il tempo stringe, microfoni e telecamere sono piazzati e allora... via, partiamo con gli affetti e lasciamoci trasportare da essi!

The clock is ticking, microphones and cameras are set up, so... let's go, let's start to explore all these sentiments and let’s get carried away by them!

"La musica assume il potere di scuotere quelle che sono le dinamiche interne del singolo individuo, trasportando l’animo in un turbamento emotivo tramite la combinazione dei vari suoni, armonie, tempi e ritmi."

"Music has the ability to stir people’s inner feelings, causing an emotional turmoil by the combination of various sounds, harmonies, tempi and rhythms.”

Il programma si apre con il grande Frescobaldi: di lui sono soprattutto note le composizioni per tastiera - ne ascolteremo una tra poco - ma il primo brano è una canzona strumentale che coinvolge i Chroma al gran completo.

The programme opens with Frescobaldi whose brilliant compositions for keyboard are particularly well known - we will hear one later on - but the first piece is an instrumental work showcasing Chroma in its full force.

Segue la famosa Toccata Arpeggiata di Kapsberger di carattere intimo e meditativo, Giorgia Zanin ce la restituisce con maestria.

Next is Kapsberger's famous Toccata Arpeggiata, a delicate piece of an almost meditative nature, which Giorgia Zanin masterfully performs for us.

La Sonata a 2 del milanese Giovanni Paolo Cima ci catapulta invece in una dimensione ieratica e solenne che, al contempo, presenta passaggi virtuosistici legati al soprano e al basso, impegnati in un continuo dialogo.

The Sonata a 2 by the Milanese composer Giovanni Paolo Cima propels us into a solemn and solitary mood, whilst featuring virtuosic passages for soprano and bass, who are in a constant dialogue.

La prima parte ideale del concerto si chiude con un brano a cembalo solo di Frescobaldi, la sua Canzona Terza, in cui Lisa Moroko fa sfoggio di grande chiarezza contrappuntistica e, al tempo stesso, di grande verve!

Frescobaldi’s Canzona Terza for solo harpsichord forms a perfect closure to the first part of our concert. Lisa Moroko demonstrates the piece’s great contrapuntal clarity with great verve!

Entriamo ora nella parte settecentesca del concerto con una composizione di un autore - ne siamo convinti - sconosciuto ai più: Martino Bitti. Il “Martinello” per gli amici, lavorò alla corte de’ Medici come “primo sonatore di violino”. Compose moltissima musica sia vocale che strumentale di cui, sfortunatamente, sono rimasti pochi esemplari. Degne di nota sono le sue “Sonate a due, violino e basso, per suonarsi con flauto, o' vero violino” caratterizzate dal predominio dello strumento solista.

Now, we enter the 18th-century part of the concert with a composition by a composer who we convincingly consider fairly unknown to most people: Martino Bitti. “Martinello" to his friends, worked at the Medici court as "first violin player" and as concertmaster. He composed a great deal of music, both vocal and instrumental works, of which, unfortunately, only few examples survived. Noteworthy are his Sonatas for violin and basso continuo, ‘to be played with recorder or violin’.

Segue una sonata di Mancini, napoletano, che come spesso accade nei compositori di questa scuola, esaspera la componente emotiva, creando netti contrasti di luce e ombra, e dona una spiccata liricità alle sue melodie.

The next piece is a sonata by the Neapolitan composer Mancini, who, as is often the case with composers of this style, exaggerates the emotional component, creating sharp contrasts of colour, and lending a marked lyricism to his melodies.

Anche in questo concerto non manca uno degli autori che più volentieri programmiamo: Telemann. Il brano di oggi è raro, anche nella sua strumentazione: flauto, cembalo obbligato e basso continuo! In italiano esiste il detto "una ne fa e cento ne pensa": crediamo veramente che se c’è un compositore che for risponde a questa descrizione, beh, questi è Telemann! E sono ancora i Chroma a spiegarci il motivo di questa sonata nel loro programma:

Like in many of our previous concerts, also this time the programme features one of our favourite composers: Telemann. Today's piece is rare, especially in its instrumentation: flute, obbligato harpsichord and basso continuo! In Italian there is the saying "una ne fa e cento ne pensa": we truly believe that if there were a composer who fits this description, well, it’s got to be Telemann, as he was ‘always ahead of his game’! Chroma explains why they choose to include this sonata in their programme:

"la Triosonata di Telemann viene presa ad exemplum della retorica musicale propria dello stile galante, che mira a riappropriarsi della semplicità melodica al fine di suscitare sentimenti veri e semplici."

"Telemann's Triosonata was chosen as an example of the gallant music style, which captures a melodic simplicity allowing to evoke genuine and sincere feelings."

Vi abbiamo incuriosito? Avete voglia di ascoltare il nostro concerto?

Are you curious for more?

On-demand su... Available at...

Affrettatevi! No time to waste!

Testi: Fabio Bonizzoni e Chroma Baroque Ensemble. Traduzioni: Mirjam Van Der Schoot.

NextPrevious