Monica, Tommaso, Massimo, Antonio, Anna, Riccardo, Marco, Simone, Margherita, Stefano, Lucia, Andrea
Un percorso attraverso le principali giornate seguendo il sentiero ascensionale dell'opera...
Una prima sintesi nella visione cinematografica di Pier Paolo Pasolini
Le tematiche fondamentali
L'imbroglio e la menzogna: la seconda parte della novella è interamente costruita su un imbroglio che solo una mente così subdola come quella di Ciappelletto poteva creare.
L'ingenuità: se il frate fosse stato un po' più critico nel valutare le parole di Cepparello da Prato si sarebbe evitato il raggiro.
La morale secondo le parole dei suoi interpreti - Margherita, Monica, Antonio:
Da questa prima novella di Boccaccio possiamo prendere spunto per fare diverse riflessioni anche se non sembra esserci data un'esplicita morale dall'autore...
Secondo noi, il poeta vuole metterci in guardia da chi, come Ciappelletto, nella vita tenterà di beffarci o imbrogliarci. Dovremmo tentare sempre di andare oltre alle parole perché queste non sempre sono sincere. Inoltre le persone nella vita cambiano solo se lo vogliono davvero, migliorare se stessi è un percorso che deve durare per tutta l'esistenza, fino all'ultimo giorno si ha la possibilità di ricredersi, sta a noi giocare al meglio le nostre carte