CONTENUTO DEL CORSO
L'UTILIZZO DI MAPPE MENTALI E CONCETTUALI
Le mappe mentali e quelle concettuali hanno scopi diversi: le mappe mentali consentono di strutturare rapidamente un testo e mostrarne la struttura graficamente. Le mappe concettuali consentono di "riflettere", approfonditamente e lentamente, sui concetti espressi in un testo, cercando correlazioni tra concetti noti e concetti ignoti, cioè di avviare un processo di apprendimento significativo.
LETTURA RAPIDA NELLA COMUNICAZIONE
Un’autentica comprensione dei meccanismi naturali che regolano la comunicazione ed il comportamento umano è il mezzo migliore per rendere più efficace la nostra comunicazione.
LA DISPERSIONE DELLE INFORMAZIONI
Comunicare significa trasmettere qualcosa (messaggio) e ciò è il risultato di vari processi cognitivi interagenti tra loro. Per trasmettere qualcosa è necessario infatti prima pensarla, poi esprimerla, avvalendosi di modi personali di esternazione. L'emittente esprime (codifica) un'idea, una sensazione attraverso segni che possono essere interpretati dal ricevente (decodifica) solo se quest'ultimo conosce il codice utilizzato.
CLASSIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
La classificazione sistematica delle informazioni si pone come una risposta semplice per la soluzione dei problemi e la sua progettazione deve essere guidata dai loro utenti effettivi. Tale classificazione è finalizzata alle necessità dell’organizzazione e alla categorizzazione dei contenuti, con lo scopo di renderne l’utilizzo da parte degli utenti sempre più semplice e intuitivo.
ORGANIZZARE LE IDEE IN UN PIANO STRUTTURATO
Saper tenere in ordine le idee, capire dove custodirle e soprattutto come ritrovarle con facilità per passare alla fase di realizzazione può essere estremamente utile.
DURATA
1 mese suddiviso in 4 giornate da concordare previo appuntamento
La formazione è online in diretta streaming con il docente