le rubriche valutative Didattica per Competenze
Perché è importante la Valutazione?

La Valutazione è una restituzione per produrre cambiamenti e per validare un percorso in atto. E' una guida che rende evidente l'apprendimento in costruzione. Incoraggia l'autoriflessione e l'autoregolazione, coinvolgendo gli studenti nell'espansione delle pratiche, nella validazione delle conoscenze, nella riconcettualizzazione.
La valutazione in una didattica costruttiva e formativa è "autentica".
Come afferma Jon Mueller, la valutazione autentica è rivolta a Tasks, costituiti da compiti reali, assegnati agli studenti.

Esempi di compiti reali: misura il perimetro di una stanza ...; organizza una presentazione, un viaggio ...; calcola la probabilità di un evento ...; analizza un brano ...; scivi una storia ...; fai una ricerca servendoti del PC ...

Si valuta quello che gli alunni sanno fare, come sono in grado di trasferire conoscenze in campi estesi. Il problema è di sapere se sono in grado di essere cittadini operativi, se si stanno preparando a rivestire ruoli attivi e ad offrire contributi significativi per il bene e il progresso comune. Sono in grado di rappresentarsi con scelte responsabili e critiche nella complessità sociale . Sanno risolvere problemi? Conoscono problemi di cultura? Posseggono gli strumenti e i linguaggi necessari al cambiamento? Sono le domande per una valutazione autentica, profondamente diversa dalla tradizionale, che misura prestazioni di riproduzione.
Quali sono i riferimenti per le Competenze da sviluppare nel Curriculum?
- 8 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
- 8 COMPETENZE DI CITTADINANZA
- 4 ASSI CULTURALI
- EUROPEAN QUALIFICATION FRAMEWORK (EQF)
- INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

Che cosa sono le Rubriche valutative?
Sono una scala di punteggio utilizzata per valutare le competenze e il grado di prestazione degli studenti in rapporto ad un insieme specifico di criteri. Le rubrica comprendono due componenti essenziali: i criteri e i livelli di prestazioni. Ogni rubrica ha almeno due criteri e almeno due livelli di prestazioni. I Criteri sono i traguardi formativi, che indicano quello che lo studente deve saper fare alla fine di un'attività. I livelli sono la misurazione della prestazione nell'attività presa in considerazione.
VANTAGGI DELLE RUBRICHE VALUTATIVE
- Permettono di essere obiettivi nella valutazione e di utilizzare identici criteri e livelli per tutti.
- Inducono il docente a fissare criteri.
- Fanno sapere agli studenti con quali criteri saranno valutati.
- Facilitano la comprensione di cosa fare per migliorare i risultati.
- Sono guide per il docente e lo studente

Cosa tenere in considerazione per creare una Rubrica Valutativa?

I RIFERIMENTI PER UNA RUBRICA VALUTATIVA

Quando creiamo una rubrica valutativa dobbiamo indicare e descrivere:
- LE DIMENSIONI (i contenuti della competenza);
- I LIVELLI (le gradazioni di qualità rispetto a quella competenza), che permettono di attribuire un punteggio.
APPROFONDIMENTO SULLE RUBRICHE VALUTATIVE

CC BY-NC-ND