Vino bonarda della cantina del valditone è fatto con uve bonarda
VINIFICAZIONE Vinificato “in rosso” a temperatura controllata; la vivacità è frutto di fermentazione naturale in autoclave
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Aspetto: colore: porpora brillante Profumo: fruttato, intenso di uva matura, mora e viola Sapore: amabile, armonico, vivace Servire fresco, a 12° c.
Il Bonarda è un vino a tutto pasto, ottimo abbinamento con torte salate, agnolotti, ravioli di carne, salumi, carni bianche arrosto o in umido, formaggi mediamente stagionati.
COLORE: si presenta giallo paglierino scarico, con perlage fine e persistente. PROFUMO: di piacevole fragranza con gradevoli note fruttate. SAPORE: dimostra un buon corpo e una buona persistenza
ABBINAMENTI: deale come aperitivo, con antipasti freddi di verdure e salumi, insalate di riso e di mare, con il sushi, con tartare di pesce e di carni, con fritture di crostacei e con i molluschi.
Vitigno: 60% Barbera 40% Croatina da uve certificate biologiche colore: rosso rubino brillante di varia intensità. odore: vinoso e caratteristico. sapore: secco o abboccato, fresco, giovane, tranquillo o vivace
Vinificazione: Verso la fine di settembre raccogliamo separatamente la Barbera e la Croatina in cassette, l’uva viene diraspata, pigiata senza l’aggiunta di metabisolfito e di lieviti selezionati. Il mosto è lasciato a contatto con le bucce per vari giorni. Il vino che se ne ricava matura per circa 6 mesi in vasche d’acciaio, senza essere filtrato, chiarificato o raffreddato. Dopodiché il vino, con un residuo zuccherino, viene imbottigliato e chiuso con il tappo a corona. Le bottiglie vengono deposte in modo orizzontale in cantina dove avviene la cosiddetta “presa di spuma”, dopo 7 mesi le bottiglie, con l’operazione di remuage vengono sboccate e ritappate con il tappo di sughero.
Abbinamenti: salumi, frittate,paste con sughi rossi, di funghi e di carne, formaggi teneri e saporiti