Un HUB per la disabilità
Il Comitato "Officina Dopo di Noi" nasce per diffondere ed attuare i contenuti della legge 112 del 22 giugno 2016.
Le "Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare" erano molto attese da associazioni familiari, enti del terzo settore, ed enti territoriali.
La legislazione dovrà "fare sistema" intorno al tema del "durante e dopo di noi”, accompagnando e sostenendo un modello di welfare locale, generativo e di prossimità in grado di mettere in gioco competenze, professionalità, sussidiarietà orizzontale, verticale e circolare.
Sarà inoltre necessaria una collaborazione proficua tra pubblico, privato e terzo settore.
Lo Stato ha già previsto uno stanziamento pari a 180 milioni di euro per il triennio 2016/2018, istituendo un fondo, le cui risorse, in forza del decreto interministeriale del 23 novembre 2016, verranno ripartite tra le Regioni per gli interventi e i servizi per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare.
Il comitato presenta il progetto “OFFICINA NET – piattaforma di dialogo e progettazione”
La normativa
Il Comitato "Officina dopo di noi" è nato dal confronto tra soggetti eterogenei, per creare:
- sensibilità e conoscenza;
- diffusione di buone pratiche;
- scambio tra istituzioni, professionisti, enti e soggetti finanziari e non, amministratori di sostegno, mutue e compagnie assicurative, associazioni familiari, fondazioni comunitarie e di intermediazione filantropica, trust company, esperienze di housing sociale, reti di terzo settore;
- elaborazione di modelli sociali sostenibili a partire dalla cura delle persone con disabilità;
- contaminazione con esperienze europee ed internazionali.
Nella definizione delle linee di indirizzo e nella programmazione delle attività sono state individuate tre macro aree dalle quali far emergere azioni concrete.
- Dialogo con i livelli istituzionali: Stato, Regioni e Comuni
- Monitoraggio della legge
- Fornire servizi alle associazioni di familiari e ai cittadini
"Officina dopo di noi" è un luogo di elaborazione di idee, come la sperimentazione di trust solidali, la creazione di fondi speciali di tipo mobiliare/immobiliare, fondi di housing sociale, il riconoscimento del lavoro di cura dei familiari anche nelle strutture di accoglienza, l'utilizzo di beni confiscati alla mafia a favore delle associazioni che presentano progetti sociali.
Rassegna stampa
- Altroconsumo - luglio 2017
- Avvenire - 1 febbraio 2018
- Conquiste del Lavoro - 2 febbraio 2018
- UILDM - n. 194, aprile 2018
- Nuova Etica Pubblica - luglio 2018
Comitato Officina Dopo di Noi
Piazza Paolo Ferrari, 10 - 20121 Milano - Codice fiscale: 97788440150
Credits:
Created with images by Nathan Anderson • jill111 • Milada Vigerova • Priscilla Du Preez • Jenn Evelyn-Ann