Scelta dei guanti di protezione
Generalmente ogni attività scout ha i suoi DPI in funzione dei diversi rischi e delle diverse attività
Fattori di rischio
- BIOLOGICO (agenti batterici e virali nell’igienizzazione wc e attrezzature, contatti con individui e superfici infetti da SARS-CoV2)
- CHIMICO (protezione da sostanze e preparati per l’igienizzazione di wc e superfici)
- MECCANICO (protezione dall’abrasione e puntura da manipolazione di materiali e attrezzature di legno e metallo)
- CALORE (protezione da ustioni da contatto con utensili roventi da cucina)
Fattori organizzativi
- Tipo di attività e di servizio da svolgere, necessità di maggiore o minore sensibilità al tatto, fattori allergizzanti, durata dell’utilizzo, taglie …
INDIVIDUAZIONE DEI GUANTI IDONEI
Tipologie di guanti per l'emergenza Covid 19
Durante l'emergenza Covid 19 sono due i tipi di guanti necessari
- Guanti di protezione dal rischio biologico
- Guanti di protezione dal rischio chimico
GUANTI DI PROTEZIONE DAL RISCHIO BIOLOGICO
Dobbiamo proteggerci dal contagio diretto e indiretto con superfici e oggetti infetti da Covid19.
Solo i guanti in lattice oppure in nitrile che sulla confezione riportano questi pittogrammi sono DPI di diversa categoria, gli altri, quelli senza marcature non hanno classificazione e non abbiamo certezza che possano proteggerci:
In particolare, per i guanti di protezione contro batteri, funghi e virus, il pittogramma di rischio biologico è accompagnato, sotto, dal termine “Virus”. Ai fini di questa norma, il guanto deve essere sottoposto a test in base alla norma EN 374-2:2013 per batteri e funghi, nonché a test in conformità alla norma ISO 16604:2004 (Metodo B).
GUANTI DI PROTEZIONE DAL RISCHIO CHIMICO
Dobbiamo proteggerci dalle sostanze e dai preparati che utilizziamo per disinfettare i WC, le superfici e gli oggetti utilizzati.
Solo i guanti marcati sul polsino con uno di questi 3 pittogrammi sono DPI in grado di proteggerci dalle sostanze chimiche quali la candeggina e gli acidi:
Il pittogramma "resistente alle sostanze chimiche" sul guanto è accompagnato da un codice a lettere per i guanti di tipo A e di tipo B. I guanti di tipo C sono marcati senza codice a lettere. Le lettere del codice si riferiscono all’elenco delle 18 sostanze chimiche definite dalla normativa.
Quindi durante l'emergenza Covid19 sono due i tipi di guanti necessari, ma...
Entrambi ci proteggono dagli agenti chimici e dai virus però hanno diversa resistenza all’abrasione.
Quelli di destra, grazie allo spessore della gomma e alla certificazione aggiuntiva EN 388 resistono pure all’abrasione e perciò sono idonei anche per igienizzare superfici e oggetti usando spugne e panni abrasivi.
Come indossare i guanti
Facciamo attenzione quando li indossiamo e li usiamo
- I guanti in lattice o in nitrile sono DPI di III categoria, possono essere veicolo di contagio e pertanto dovranno essere utilizzati quelli monouso e non è pensabile fare due turni di servizio con gli stessi guanti;
- Prima di indossarli le mani vanno disinfettate con gel o soluzione idroalcolica;
- Vanno tolti evitando il contatto tra la pelle e la parte esterna del guanto utilizzato e trattati poi come rifiuto indifferenziato;
- In ultimo le mani vanno nuovamente disinfettate con gel o soluzione idroalcolica.