Gli esordi del Debate...
Il vero scenario nazionale...
DUE SQUADRE: 'PRO' e 'CONTRO' ...
COMPOSIZIONE DELLE DUE SQUADRE...
IL FORMAT IN DETTAGLIO...
LE SQUADRE SI DISPONGONO AI DUE LATI DEL PALCO DI FRONTE AI GIUDICI E AL PUBBLICO.
LA SQUADRA "PRO"SI POSIZIONA SEMPRE ALLA "SINISTRA" DEL PANEL DEI GIUDICI, LA SQUADRA "OPP/CONTRO" SI POSIZIONE SEMPRE A DESTRA DEL PANEL DEI GIUDICI.
AL CENTRO GENERALMENTE SI POSIZIONA IL CRONOMETRISTA/CHAIRPERSON.
SPEAKERS IN DETTAGLIO...
ESAMINARE IL RUOLO DEGLI SPEAKER E' IMPORTANTE PER COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL DEBATE NEL WSDC.
SPEAKER 1 / PRO
- DEFINISCE LA MOZIONE IN DETTAGLIO E CHIARAMENTE - SECONDO "BUON SENSO" E IN MANIERA "UNIVERSALMENTE ACCETTABILE"...
- DEFINISCE LA TEAMLINE - ESPLICITANDO IN MANIERA CHIARA E PRECISA LA LINEA ARGOMENTATIVA DELLA SQUADRA...
- DELINEA GLI ARGOMENTI (IN FAVORE O CONTRO) E
- LASCIA INTRAVVEDERE GIA' LE CONCLUSIONI CUI LA PROPRIA SQUADRA GIUNGERA' SULLA BASE DELL'ANALISI DELLA OZIONE IN DISCUSSIONE E DELLE ARGOMENTAZIONI PORTATE...
- SVILUPPA IL PRIMO ARGOMENTO PRO - EVENTUALMENTE ANCHE IL SECONDO SE LA SQUADRA DECIDE CHE IL SECONDO SPEAKER SI DEDICHI MAGGIORMENTE ALLA CONFUTAZIONE E ESEMPLIFICAZONE...
SPEAKER 1 / CONTRO
- ACCOGLIE LA DEFINIZIONE DATA DALLA SQUADRA AVVERSARIA DELLA MOZIONE - O LA OSTEGGIA (/DEFINITIONAL CHALLENGE)...
- DEFINISCE IN MANIERA CHIARA ED ESPLICITA LA LINEA ARGOMENTATIVA DELLA PROPRIA SQUADRA 'CONTRO'...
- CONFUTA IL PRIMO ARGOMENTO/GLI ARGOMENTI INIZIALI DELLA SQUADRA PRO / 'REBUTTAL'...
- SVILUPPA IL PRIMO ARGOMENTO 'CONTRO' - EVENTUALMENTE ANCHE IL SECONDO ARGOMENTO...
SPEAKER 2 / PRO e SPEAKER 2 / CONTRO
- AVENDO 'ASCOLTATO ATTIVAMENTE' LE ARGOMENTAZIONI DELL'AVVERSARIO E ANNOTATO CON PRECISIONE I PUNTI DI SCONTRO, CONFUTA L'ARGOMENTO/GLI ARGOMENTI PRESENTATO/I DALLO SPEAKER 1 DELLA SQUADRA AVVERSARIA...
- RIPRENDE E RINFORZA LA POSIZIONE DELLA SQUADRA PRO O CONTRO...
- SVILUPPA I DUE ARGOMENTI NUOVI - GIA' PREANNUNCIATI - (O L'ARGOMENTO RIMASTO) A SOSTEGNO DELLA TESI...
SPEAKER 3 / PRO e SPEAKER 3 / CONTRO
- ASCOLTA 'ATTIVAMENTE'...
- ANNOTA CON PRECISIONE LE ARGOMENTAZIONI AVVERSARIE...
- COGLIE I PUNTI DI SCONTRO - 'POINTS OF CLASH'...
- CONTROBATTE LE ARGOMENTAZIONI DELLO SPEAKER 2...
- SMENTISCE LE CONFUTAZIONI POSTE AGLI ARGOMENTI DELLA PROPRIA SQUADRA...
- RICAPITOLA IN MODO CHIARO E COMPLETO LA POSIZIONE DELLA PROPRIA SQUADRA...
1) REPLY SPEECH CONTRO
2) REPLY SPEECH / PRO
- SONO ARRINGHE FINALI DELLE DUE SQUADRE...
- INDIVIDUANO E RENDONO ESPLICITI IN MANIERA CHIARA E LINEARE I REALI "PUNTI DI SCONTRO" DEL DIBATTITO - "POINTS OF CLASH"...
- SPIEGANO CON CHIAREZZA LA MOTIVAZIONE DECISIVA PER CUI LA PROPRIA SQUADRA RISULTA VINCITRICE DEL DEBATE...
- VENGONO PRONUNCIATI DAL PRIMO O SECONDO SPEAKER DELLE DUE SQUADRE...
- HANNO DURATA 'DIMEZZATA' RISPETTO AGLI INTERVENTI PRECEDENTI...
UN ESEMPIO DI DEBATE 'IN AZIONE'
LA FINALE DELLA DELLE 'OLIMPIADI DI DEBATE' 2022
LA MOZIONE DIBATTUTA:
"GIOVANI FRA 16 E 25 ANNI DOVREBBERO FAR PARTE DEGLI ORGANI GOVERNATIVI PREPOSTI ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEGLI STATI DELL'UNIONE EUROPEA CON LE STESSE RESPONSABILITA' E GLI STESSI DOVERI DEI MEMBRI SENIOR."
P.O.I.
POINTS OF INFORMATION
COSA SONO I POIs?
- COSTITUISCONO UNA 'INTERRUZIONE MIRATA' NEL FLUSSO DEGLI SPEECH 1, 2, 3
- AVVENGONO IN UN TEMPO PRE-STABILITO
- SONO RICHIESTE GARBATE DA PARTE DELL'AVVERSARIO
- PONGONO UNA DOMANDA CHIARIFICATRICE A CHI STA PARLANDO
A COSA SERVONO I POIs
- SEGNALANO 'FALLACIE' NEL RAGIONAMENTO
- CHIEDONO EVIDENZE A RIPROVA DI UNA ARGOMENTAZIONE
- SEGNALANO 'SCORRETTEZZE' - COME L'INTRODUZIONE DI UN NUOVO ARGOMENTO NON PRE-ANNUNCIATO NELLA TEAMLINE
COME SI PONE UN POI
- IL POI E' UN MOMENTO ALTAMENTE EDUCATIVO
- IMPLICA E IMPONE GRANDE RISPETTO NEL TURN-TAKING
- INSEGNA LA 'TOLLERANZA ALLA FRUSTRAZIONE'
- PER RICHIEDERE IL PERMESSO DI PORRE LA DOMANDA LO SPEAKER AVVERSARIO PUO' ALZARSI IN PIEDI O PUO' FARE UN CENNO CON LA MANO
- LO SPEAKER CHE RICEVE LA RICHIESTA DI INTERVENTO PUO' ACCETTARLA O RIFIUTARLA CON UN GARBATO CENNO DELLA MANO
CARATTERISTICHE DEL POI
- DOMANDE (E RISPOSTE) DEVONO ESSERE BREVI E PERTINENTI
- BUONE DOMANDE E RISPOSTE EFFICACI DANNO PUNTEGGIO ALLE SQUADRE E AI SINGOLI SPEAKER
- LO SPEAKER CHE RIFIUTA TUTTI I POIs SUBISCE PENALITA'
- LO SPEAKER CHE ECCEDE NEL PORRE POIs E INCALZA L'AVVERSARIO SUBISCE PENALITA'
Credits:
Creato con immagini di master1305 - "Collage made of portraits of different people of diverse age, gender and nationality smiling against multicolored background in neon light. Concept of human emotions, lifestyle, facial expression. Ad" • History in HD - "President Barack Obama" • master1305 - "Collage made of close-up portraits of different people, men and women looking at camera over multicolored background in neon light. Concept of human emotions, youth, lifestyle, facial expression. Ad" • Rawpixel.com - "Multi Ethnic People's Hands Raised with Speech Bubble". Images by 'Liceo Caterina Percoto'; 'We Debate' Italia. A special "Thank You" to: prof. Matteo Giangrande; dott. Manuele De Conti; prof.ssa A. Filipponi (Docente e Referente Regionale per il Friuli Venezia Giulia per la ricerca, sviluppo e diffusione del DEBATE). All images from the Web have been used for Didactic/Educational purpose only.