View Static Version
Loading

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 in una nobile famiglia. Suo padre era il conte Pietro Manzoni anche se sembra che il suo padre naturale fosse l'illuminista Alessandro Verri. La madre era Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria, l'autore del trattato Dei delitti e delle pene. I genitori si separarono presto e nel 1805, dopo gli studi presso istituti religiosi, raggiunse la madre a Parigi dove fece incontri importanti per la sua formazione personale e culturale.

Nel 1808 sposò la figlia di un banchiere calvinista di Ginevra, Enrichetta Blondel. La moglie si convertì al cattolicesimo e con lei pure Manzoni visse un riavvicinamento alla fede che divenne elemento centrale della sua esistenza. In seguito si trasferirono definitivamente a Milano, lui si avvicinò sempre più al movimento romantico e si distinse come scrittore impegnato.

In questi anni compose le sue opere più importanti:

  • poesie Inni sacri
  • odi Marzo 1821 e Il cinque maggio
  • il saggio Osservazioni sulla morale cattolica
  • due tragedie per il teatro - Adelchi e Il conte di Carmagnola
  • nel 1821 iniziò la stesura del romanzo I promessi sposi, terminato nel 1840

Negli ultimi anni Manzoni si dedicò soprattutto a studi linguistici e storici; nel 1861 fu nominato Senatore del Regno d'Italia e gli fu affidato l'incarico di presiedere la Commissione per l'Unificazione della Lingua.

Morì a Milano nel 1873, a 88 anni.

PERCHE' ROMANTICO?

Il romanzo "I promessi sposi" può essere considerato come un prodotto tipico del Romanticismo proprio per la ricostruzione di vicende fantastiche e sentimentali ambientate in un preciso e reale periodo storico. L'interesse di Manzoni per il romanzo storico era nato in seguito alla lettura del romanzo «Ivanhoe» dello scozzese Walter Scott.

Manzoni interpreta il Romanticismo in un suo modo personale. Rifiuta infatti la linea romantica che propone l’immagine dell’eroe romantico, il modello cioè dell’uomo solitario, eccezionale, così come rifiuta l’interpretazione della letteratura intesa come evasione nel sogno.

Delle idee romantiche condivide, invece, la visione della vita come perenne, drammatico contrasto fra ideale e reale, fra i principi morali e la loro continua verifica nell’esperienza della storia.

Per Manzoni la poesia deve avere una funzione morale, educativa, e per questo scopo deve rifarsi al “vero”, cioè trovare i suoi contenuti nelle vicende realmente accadute, che devono essere rappresentate in una forma gradevole e interessante per il lettore.

Nella Lettera sul romanticismo (1823), Manzoni scrive a Cesare D’Azeglio chiarendo la propria adesione al Romanticismo. Da un lato spiega perché ha sempre lottato contro l’uso, da parte dei letterati moderni, della mitologia classica; dall’altro precisa che la poesia, così come la letteratura in genere, deve proporsi «l’utile per iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo».

La mitologia, secondo Manzoni, è negativa da un punto di vista letterario perché consiste nell’imitazione priva di originalità di un passato ormai lontano che ha perso significato. La mitologia esprime inoltre un’idea del mondo contraria alla religione cristiana, una «morale» basata sulla ricerca del piacere e dei beni materiali e per questo «voluttuosa, superba, feroce ed egoistica».

LA FEDE NELLA PROVVIDENZA E LA RICERCA DEL VERO

  • Per Manzoni era indispensabile la ricerca della Verità e per lui l'Arte doveva avere un fine educativo. Le sue opere avevano argomento storico o civile perché aveva come obiettivo di spingere i suoi lettori verso ideali religiosi ed etici.
  • la Storia per lui era espressione della Divina provvidenza: la volontà imperscrutabile di Dio. Gli uomini devono accettare la volontà di Dio e agire al meglio per il bene e la giustizia.

Per Manzoni la letteratura dovrebbe avere:

  • l'utile per scopo: ha il compito di educare culturalmente e spiritualmente l'uomo e il popolo
  • il vero per soggetto: deve avere come argomento la realtà storica arricchita con la descrizione sociale, psicologica e religiosa dei personaggi
  • l'interessante per mezzo: la narrazione può introdurre anche vicende non reali per coinvolgere maggiormente il lettore

Perché Manzoni è importante?

Nei Promessi sposi ha posto le basi dell'italiano moderno e ha fornito il modello per il genere letterario del romanzo, quasi sconosciuto fino a quel momento.

  • è un'ode di 18 strofe ognuna di 6 versi settenari - composta nel 1821 dopo che a Milano era giunta la notizia della morte di Napoleone (ode: un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia)
  • Manzoni descrive le grandi imprese di Napoleone ma lo presenta soprattutto dal punto di vista umano (i sentimenti, le speranze, i dubbi, la parabola della sua esperienza terrena)
  • grazie all'analisi e alla riflessione sulla vita di Napoleone, Manzoni considera le alterne vicende della Storia e il potere della Provvidenza divina sulla vita dell'uomo

I PROMESSI SPOSI

  • il modello del romanzo italiano moderno
  • il capolavoro in prosa del Romanticismo
  • il grande romanzo storico che poté competere con gli altri europei

Che caratteristiche doveva avere l'arte per i romantici? Doveva essere vera, concreta, testimonianza della realtà degli individui e dei popoli

  • il romanzo è costituito da 38 capitoli preceduti da un'introduzione
  • la storia ha inizio dalla vicenda del matrimonio tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, vicenda inventata (l'interessante per mezzo) calata nella storia reale della dominazione spagnola in Lombardia tra il 1628 e il 1630 (il vero per soggetto).

Per descrivere nel modo più fedele possibile il contesto storico Manzoni studiò moltissime fonti, documenti e testimonianze dell'epoca. Per sostenere la verosimiglianza e renderla più credibile, finse di aver trovato un manoscritto anonimo del Seicento che raccontava tutta la vicenda.

In questo modo Manzoni fonde il vero storico (la dominazione spagnola nel '600, la peste, le carestie...) e il verosimile (le vicende immaginarie dei protagonisti che comunque sarebbero potute accadere).

LA COMPOSIZIONE DELL'OPERA

  1. 1821 - 1823: prima stesura dal titolo Fermo e Lucia, dai forti tratti lombardi e con toni anche macabri e scabrosi
  2. 1827: esce la prima edizione dal titolo I promessi sposi, rivista anche nei contenuti
  3. 1840: seconda e definizione edizione con una revisione linguistica dopo il soggiorno a Firenze ("sciacquare i panni in Arno" significava riscrivere il romanzo secondo il dialetto vivo e parlato in Toscana). Manzoni voleva una lingua comprensibile a più persone possibili, naturale e in grado di esprimere pensieri e sentimenti.

La vicenda è ambientata nella campagna lombarda e a Milano nel tempo della dominazione spagnola. La storia ha inizio nel 1628 in un paesino sul lago di Como e finisce nel 1630 con il ricongiungimento a Milano.

IL MESSAGGIO DELL'OPERA

  • la rivalutazione degli umili, per la prima volta protagonisti
  • la fiducia nella Provvidenza divina che alla fine ricompensa chi ha operato per il bene e punisce i prepotenti
  • il valore della giustizia che vince e prevale sull'ingiustizia anche dopo un percorso di sofferenze e difficoltà per coloro che sembrano soccombere davanti al male
  • l'affermazione dei valori borghesi del lavoro e della concretezza, espressi soprattutto dall'umile Renzo

In realtà la Storia è la protagonista dei Promessi Sposi, intesa come rapporto tra umili e potenti, che ci racconta la realtà lombarda del Seicento. I personaggi si muovono all’interno di questo contesto sociale, economico e politico e gli umili sono vittime dei potenti: Renzo e Lucia sono vittime delle violenza della storia che si manifesta con il sopruso dei “potenti” – don Rodrigo, la monaca di Monza, l’Innominato – ma la fede nella divina Provvidenza, intesa come la mano di Dio che interviene nelle vicende umane, li porta a comprendere che i guai cercati o subiti devono essere accettati e che “la fiducia in Dio li raddolcisce e li rende utili per una vita migliore.

NextPrevious

Anchor link copied.

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.