Il WebQuest è una metodologia di apprendimento in situazione che viene ideato negli Stati Uniti a partire dal 1995 da Bernie Dodge e Tom March
Si presenta come una via di mezzo tra la ricerca sul web...
Che deve essere guidata dal docente, il quale fornisce le risorse per cominciare il percorso, stimolando un uso consapevole delle tecnologie ed il pensiero critico
...ed il Role Play (gioco di ruolo), poichè ogni gruppo dovrà impersonare uno dei protagonisti della vicenda
L'insegnante assegna ad ogni gruppo un compito specifico come tanti tasselli di un unico puzzle
Che alla fine gli allievi comporranno
Al termine del compito gli alunni avranno acquisito:
- maggiore capacità nell'uso delle tecnologie;
- abilità di natura relazionale, in quanto il successo dipende dall'impegno di ognuno;
- un incremento del pensiero critico, poichè le informazioni devono essere rielaborate;
- la costruzione, mattone su mattone, di un sapere derivato da un processo dinamico e originale che dà vita ad un'architettura conoscitiva responsabile
Il compito richiede di ricostruire la complessa vicenda legata all'opera di Paolo Veronese "Convito in casa di Levi", un olio su tela del 1573, attualmente conservato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Ogni gruppo deve svolgere l'indagine sul protagonista che è stato assegnato, scoprendo tutto della sua identità e quale parte ha avuto nella storia
La classe viene suddivisa in cinque gruppi
Poi vi è il gruppo degli scenografi che ha il compito di suggerire all'artista la ricostruzione dell'abbigliamento e della moda...
dei cibi e delle usanze...
delle costruzioni architettoniche rinascimentali tipiche della Venezia loro contemporanea, da inserire nell'opera quali elementi scenografici
Il terzo gruppo è rappresentato dalla bottega dell'artista. I suoi collaboratori si occupano degli aspetti più tecnici legati ai materiali
ed all'utilizzo particolare del colore tipico di Veronese, istituendo confronti tra la preferenza per i colori complementari del pittore rispetto alla tradizionale pittura tonale veneta
Per sostituire un dipinto raffigurante l'Ultima Cena realizzato da Tiziano ma andato perduto in un incendio divampato nel convento, i frati si rivolgono a Veronese chiedendo un dipinto di soggetto analogo
Ma i domenicani accusano Veronese chiedendogli
"..se gli par conveniente che alla Cena ultima del Signore si convenga dipingere buffoni, imbriachi, Thodeschi, nani et simili scurrilità"
Veronese non modifica una virgola nel quadro e frati decidono di rivolgersi al sant'uffizio
Tutti temono i metodi dell'Inquisizione che istituirà un processo a carico di Paolo veronese
Per la prima volta un artista viene incriminato per la sua arte
Dai verbali originali ritrovati appare chiaro che il pittore abbia tentato una strenua difesa
"..se nel quadro avanza spacio io l'adorno di figure secondo le invenzioni... nui pittori si pigliamo la licenzia che si pigliano i poeti e i matti..."
Al termine del processo Veronese avrà salva la vita ma...
La fase di ricerca è finita.
Ora dobbiamo ricomporre il puzzle e lo facciamo in modo originale
Mettiamo in scena il processo!
La classe 4A LCE ha realizzato un video per documentare l'evento
Grazie a... Margherita Calzavara, Matilde Candolini, Massimo Cecchini, Giovanna D'Orlandi, Michelle De Stalis, Giovanni Fabris, Viola Manzoni, Sophie Marcuzzi, Alexey Martynov, Chiara Mecchia, Alessio Monino, Selina Oberortner, Anna Pellin, Francesca Salvador, Anna Stroili, Pascal Weinzierl e Camilla Zanco
Fine
CREDITS: free images via pixabay.com CC0 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f1/Paolo_Veronese_007.jpg/800px-Paolo_Veronese_007.jpg. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/Paolo_Veronese%2C_avtoportret.jpg https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/Paolo_Veronese%2C_avtoportret.jpg https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/be/Giovanni_antonio_sogliani%2C_san_domenico_e_i_frati_serviti_dagli_angeli.jpg