2020: UN ANNO DI LETTURE
Dopo un anno di letture, è IMPORTANTE E piacevole mettere in memoria i libri che hanno lasciato NELLA NOSTRA MENTE SENTIERI di riflessioni e TRACCE EMOTIVE. La stessa memoria a cui facciamo di continuo riferimento per capire il presente, per orientare le strade del nostro futuro E per capire NOI STESSI in cammino.
Per ricordare i libri del 2020, che ci sono piaciuti maggiormente, senza alcuna intenzione di farne una classifica per punteggio, è opportuno indicare i criteri di scelta e di limiti di quantità per arrivare a delineare una struttura concreta di "scaffale dei libri dell'anno". Tali criteri e limiti sono anche utili, quali valori di riferimento per leggere i propri giudizi di riflessione e di emozione "alla lettura", il proprio stile di ragionare e cogliere i segnali del mondo.
- Premessa.- I libri letti durante l'anno appena trascorso non sempre sono stati pubblicati per la prima volta nello stesso anno.
- Il criterio principale non è un dato a-priori, pre-stabilito, è un aspetto dinamico che si è reso consapevole nella mente del lettore "nuovo", nella mente dell'io-lettore, che si è formato e arricchito soltanto al termine di un anno di letture. La scelta è caduta sui libri che ci sono piaciuti, dunque indifferentemente dalle suggestioni dai libri "importanti" per il mondo della critica e della comunicazione o "importanti" per le accademie della scrittura e della cultura. I libri che ci sono piaciuti hanno lasciato segni e impatti emotivi nella nostra mente, hanno seminato idee, pensieri e riflessioni personali, ci hanno cambiato in qualche modo, hanno messo in dubbio e a volte contraddetto anche le nostre già fragili certezze. Tutti i libri letti ci hanno arricchito, ma quelli che ci sono piaciuti ci hanno emozionato più di altri. L'emozione non è semplicemente un sentire personale, è anche una conoscenza arricchita con passione, ricerca e impegno sul testo.
- Altri criteri, che si accompagnano al criterio principale, esprimono la piacevolezza e le nuove emozioni/suggestioni mosse dagli stili di scrittura, dagli stilemi dell'io narrante, in relazione al disegno e alla architettura con cui costruiscono o dissolvono trame narrative e discorsive. Questi criteri stilistici coinvolgono altresì le riflessioni e le osservazioni critiche, l'originalità e profondità di indagine, la ricerca; comprendono altresì qualsiasi contributo o semplice traccia che ci hanno suggestionato per cercare di comprendere questioni del mondo e costruire nuove visioni per il futuro dell'umanità.
- Questo nostro personale rapporto di lettura separa ancora i testi in libri di "narrativa" e libri di "saggistica": questo confine delinea quel che resta ancora di una già debole traccia in forma di narrazione/racconto o di tesi scientifica, non tanto della creazione del testo. Non ci sembrano ormai più due mondi distinti e distanti, ma li teniamo per l'utilità pratica di confronto e di comunicazione esterna.
- Il nostro RAPPORTO DI LETTURA 2020 è così articolato per ciascuna sezione "narrativa" e "saggistica": "MENZIONE speciale" di "SCRITTORE DELL'ANNO 2020"; "MENZIONE speciale" del "LIBRO DELL'ANNO 2020"; "SEGNALAZIONI" dei "libri dell'anno 2020" in ordine casuale, assolutamente non di "classifica", caso mai in ordine ai segni rimasti e ai segni resistenti nell'"impatto" con la nostra mente.
Il RAPPORTO DI LETTURA 2020 prosegue con l'elenco di tutti i libri letti nell'anno 2020 e con i numeri dell'anno nella mia Biblioteca personale "S.Marco", ossia i dati riguardanti il materiale librario, il "quanto" letto e i dati riguardanti gli investimenti in libri per la nostra Biblioteca.
MENZIONI E SEGNALAZIONI ANNO di lettura 2020
SEZIONE NARRATIVA
AUTORE DELL'ANNO 2020 - MARGARET ATWOOD PER LE SUE OPERE "I TESTAMENTI", "TORNARE A GALLA", "BREVI SCENE DI LUPI"
------------------------
LIBRO DELL'ANNO 2020 - "ODISSEA" DI NIKOS KAZANTZAKIS - CROCETTI EDITORE.
Il libro dell'anno 2020 è un'opera di poesia straordinaria, un'opera di 33.333 versi che reinventa la figura epica di Ulisse che riparte in un nuovo tragitto, che tocca Sparta e Creta, restituendo una nuova vita a Elena, Un nuovo viaggio in cui affronta nuovi mondi e in cui sogna e progetta di costruire la città ideale in una nuova grande epopea, degna della grande letteratura classica.
------------------------
SEGNALAZIONI dei libri DI NARRATIVA
- OLGA TOKARCZUCK "Nella quiete del tempo" - Bompiani
- ANTONIO SCURATI "M l'uomo della Provvidenza" - Bompiani
- ROBERTO CALASSO "La Tavoletta dei destini" - Adelphi
- ISAAC B.SINGER "Il Mago di Lublino" - Adelphi
- LOUISE GLUCK "Averno" - Il Saggiatore
- REMO RAPINO "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio" - minimum fax
- THOMAS BERNHARD "Il nipote di Wittgenstein" - Adelphi
- YASMINA REZA "BELLA FIGURA" - Adelphi
- HISHAM MATAR "Un punto di approdo" - Einaudi
- AMITAV GHOSH "La grande cecità" - Neri Pozza
- RICHARD POWERS "Tre contadini che vanno a ballare" - La nave di Teseo
- GIAN ARTURO FERRARI "Ragazzo italiano" - Feltrinelli
- EMMANUEL CARRERE "I baffi" - Adelphi
- LUCA SERIANNI "Il verso giusto" - Editori Laterza
- KENT HARUF "La strada di casa" - NN5
- IAN McEWAN "Invito alla meraviglia" - Einaudi
- FRANCO ARMINIO "La cura dello sguardo" - Bompiani
- PAOLO MAURENSIG "Pimpernel" - Einaudi
- KIRAN MILLWOOD HARGRAVE "Vardo dopo la tempesta" - Neri Pozza
MENZIONI E SEGNALAZIONI ANNO di lettura 2020
SEZIONE SAGGISTICA
AUTORE DELL'ANNO 2020 - TELMO PIEVANI PER LE SUE OPERE "IMPERFEZIONE", "DNA", "FINITUDINE", " E AVVERTIRONO IL CIELO. LA NASCITA DELLA CULTURA" (QUESTA ULTIMA CON CARLO SINI)
------------------------
LIBRO DELL'ANNO 2020 - "SPILLOVER" di DAVID QUAMMEN - ADELPHI.
David Quammen si è rivelato molto presto al grande pubblico per la qualità di scrittura di divulgatore scientifico anche su temi particolarmente complessi. "Spillover" è il libro dell'anno 2020 per la precisione e accuratezza nella descrizione del "salto di specie", dell'attimo di attacco di un virus da una popolazione "serbatoio" a una popolazione "ospite", l'attimo di attacco di una pandemia, insomma. Il libro è divenuto molto apprezzato in tutti i contesti, proprio per il contenuto divenuto purtroppo molto attuale. Di David Quammen Adelphi ha pubblicato anche un'altro libro molto importante "L'albero intricato".
------------------------
SEGNALAZIONI DEI LIBRI DI SAGGISTICA
- ALESSANDRO BARBERO "DANTE" - Editori Laterza
- DAVID QUAMMEN "L'ALBERO INTRICATO" - Adelphi
- JARED DIAMOND "CRISI" - Einaudi
- LUCIANO FLORIDI "PENSARE L'INFOSFERA" - Raffaello Cortina editore
- LUCIANO FLORIDI "IL VERDE E IL BLU" - Raffaello Cortina editore
- STANISLAS DEHAENE "IMPARARE" - Raffaello Cortina editore
- STANISLAS DEHAENE "COSCIENZA E CERVELLO" - Raffaello Cortina editore
- SALVATORE NATOLI "IL FINE DELLA POLITICA" - Bollati Boringhieri
- REMO BODEI "LA CIVETTA E LA TALPA" - il Mulino
- CARLO ROVELLI "HELGOLAND" - Adelphi
- BRANCO MILANOVIC "CAPITALISMO CONTRO CAPITALISMO" - Editori Laterza
- ROBERTO MORDACCI "RITORNO A UTOPIA" - Editori Laterza
- PIERO BOITANI "DIECI LEZIONI SUI CLASSICI" - il Mulino
- PATRIZIO BIANCHI "NELLO SPECCHIO DELLA SCUOLA" - il Mulino
- ISAIAH BERLIN "IL LEGNO STORTO DELL'UMANITA'" - Adelphi
- CHIARA VALERIO "LA MATEMATICA E' POLITICA" - Einaudi
- LUCA SERIANNI "IL SENTIMENTO DELLA LINGUA" - il Mulino
- IVANO DIONIGI "PAROLE CHE ALLUNGANO LA VITA" - Raffaello Cortina editore
- FEDERICO FUBINI "SUL VULCANO" - Longanesi
- GIULIO TONONI "PHI. UN VIAGGIO DAL CERVELLO ALL'ANIMA" - Codice Edizioni
- MARCO AIME, ADRIANO FAVOLE, FRANCESCO REMOTTI "IL MONDO CHE AVRETE" - UTET
- MARTHA C.NUSSBAUM "LA MONARCHIA DELLA PAURA" - il Mulino
I dati sulla lettura nel 2020
- N° Libri letti nel 2020 = 186 [n°86 nel primo semestre gennaio-giugno + n°100 nel secondo semestre luglio-dicembre]
- N° pagine lette nel 2020 = 43488 [n°19092 nel primo semestre gennaio-giugno + n°24396 nel secondo semestre luglio-dicembre]
- Media numero pagine lette al giorno nell'anno 2020 = n°118,82 [n°105,48 nel primo semestre gennaio-giugno e n°132,59 nel secondo semestre luglio-dicembre]
I dati sugli investimenti per la biblioteca nel 2020
- N° volumi catalogati e registrati della Biblioteca privata "S.Marco" al 31/12/2020 = n° 3465, di cui n°32 in formato e-book.
- N° libri acquistati nel 2020 = 181 [n°74 nel primo semestre gennaio-giugno + n°107 nel secondo semestre luglio-dicembre]
- Investimento acquisto libri = €. 3137,78 [€. 1251,28 nel primo semestre gennaio-giugno + €. 1886,50 nel secondo semestre luglio-dicembre]
- Impegno lavoro per catalogazione volumi in giacenza in altri scaffali di archivio, riorganizzazione Biblioteca = n° 12 giorni x n° 5 ore (media) per giorno; totale ore lavorate = n° 60.