che cosa è "Primaria 3D"
E' un progetto sperimentale dell'INDIRE per scoprire le potenzialità della stampante 3D nella didattica
l'indire e' l'Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa, ha sede a Firenze
il progetto è triennale e saremo seguiti/supportati dai ricercatori dell'indire
cosa faremo
...ma gli elfi sono creativi e sono anche "maker" cioe' sanno fare le cose e risolvono i problemi
metodologia tmi
immagine Design Thinking
think
make
improve
metodologia per scoperta poichè i bambini non ricevono insegnamenti sugli strumenti che usano (Thinkercad) ma sono invitati a scoprirne le funzioni facendo
Il TMI è un ciclo didattico che permette di accrescere la consapevolezza negli alunni che riflettendo, ipotizzando, provando e sbagliando arrivano alla soluzione di un problema.
il ruolo della stampante 3d
per i bambini della prima l'approccio "tmi" sara' graduale.inizieranno con semplici compiti esplorativi in cui non e' richiesto il funzionamento
il ruolo del docente
Aiuta i bambini quando hanno bisogno, quando incontrano problemi troppo difficili per la loro età e competenza. Facilita il problem solving fornendo degli inpt. Gratifica i bambini per i loro successi individuali e di gruppo. Crea uno "sfondo integratore" alle attività. Documenta tutto il percorso di sperimentazione e riflette su di esso con i colleghi e i ricercatori dell'INDIRE
piattaforma di documentazione indire
cosa fanno i genitori
"Le opportunità che offrono le nuove tecnologie interessano tutti i livelli scolastici. Decine di scuole dell’infanzia partecipano da due anni a un progetto promosso da #INDIRE dove le bambine e i bambini di 5 anni inventano storie, disegnano personaggi sulla lavagna digitale o su un tablet e poi li realizzano con le #stampanti3D. La possibilità di realizzare oggetti tridimensionali ha portato i bambini verso un’intensa attività di problem solving che ha dato risultati importanti per lo sviluppo della lateralizzazione e del pensiero logico. I risultati monitorati da psicologi e l’entusiasmo delle studentesse e degli studenti e insegnanti ci ha spinto ad allargare l’esperienza alla scuola primaria"
il ministro della Pubblica Istruzione all'inaugurazione di Didasca, fiera della scuola europea a Stoccarda il 14 febbraio 2017
vi ringraziamo per essere qui e per la vostra attenzione
a cura dei docenti Simonetta Leonardi e Fabrizio Tiburzi
15 febbraio 2017